JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi mi sono accorto con rammarico che non si può usare lo smartphone per scattare in Live Composite in quanto la App (di cui ho oltretutto scaricato da poco l'aggiornamento) non lo permette (i tempi utilizzabili si fermano al Live time). Peccato perchè utilizzando il tasto si rischia il mosso. Chissà come mai il software non gestisce questa opzione. Ciao a tutti. Giorgio
Se stai attento anche intervenendo sul tasto di scatto della macchina non ci sono rischi di mosso. Sembra strano che non si possa fare dal software. Non so se interpretarla come svista o scelta da parte di Olympus.
.Nicolò : ripensandoci credo che la scelta sia dovuta alla difficoltà di trasmettere al.telefono l'immagine in composizione.
.Debbi72: con il LiveComposite devi schiacciare il tasto tre volte : 1 per fare la foto di base, 2 per partire con la serie , 3 per stoppare, quindi l'autoscatto non è granché utilizzabile.
“ ripensandoci credo che la scelta sia dovuta alla difficoltà di trasmettere al.telefono l'immagine in composizione. „
Potrebbe essere Giorgio. Per esperienza ti dico di non preoccuparti più di tanto. Se hai fissato bene la fotocamera al treppiedi presta la giusta attenzione mentre pigi il pulsante di scatto e tutto andrà liscio. Del resto una delle tante cose che apprezzo delle Olympus è proprio il tasto di scatto: ha una consistenza che trovo congeniale. Odio i tasti gelatinosi. Infatti non ho mai digerito troppo quelli delle Canon e delle Nikon.
Penso proprio che tu abbia ragione, è forse una paranoia da provenienza Nikon, la sensibilità nella risposta del pulsante di scatto delle OMD è davvero notevole, quello della EM1 poi mi ha veramente impressionato. Ciao Giorgio
Io per foto su cavalletto imposto il ritardo sulla tendina e imposto lo scatto da touch screen. Secondo voi muove meno il pulsante o il touch screen? (non posso usare il wifi poichè il mio telefono ha un android troppo vecchio e non è aggiornabile)
Mah, non ho fondamenti tecnici per affermare una cosa o l'altra, così ad intuito mi sembrerebbe che sfiorare lo schermo dovrebbe essere un movimento più delicato che la pressione del tasto. Ciao Giorgio
Spero per te che non abbia uno smartphone "vecchio"; il mio aggiornato ad Android 2.2 (e non si aggiorna ulteriormente) non è compatibile
CLipper
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.