RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arte della Fotografia







avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 16:48

Scrivo queste 2 righe per sapere cosa ne pensate voi utenti di Juza "sull'arte della fotografia".

Partiamo che qualsiasi persona che usa la fotografia come mezzo di rappresentazione di un opera è un artista, poi solo la CRITICA farà emergere in teoria i più bravi oppure coloro che si saranno espressi nei modi e nei tempi giusti.

Per capire come è border line questo termine, è un artista Thomas Ruff che nella sue serie Jpegs ha preso foto scaricate dal web e pixelate con software appositi , nella sua mostra ha stampato su carta fotografica 2x3 metri se ricordo bene e invita i suoi fruitori a fare 2 passi indietro per poter vedere quello che lui vuole farvi vedere




non sono le torri gemelle , (ma lui ve lo fa pensare), di questo artista mi affascina il pensare di poter far compiere a qualcuno delle azioni per fruire della nostra immagine .
E' un artista anche Wolfgang Tillmans tillmans.co.uk che non fotografa ma in camera oscura impressiona su carta sensibile cose naturali tipo capelli, verdure liquidi, per far diventare la sua foto UNICA

e per finire è un artista Vik Muniz che usa tutto il materiale che trova da ritagli di giornale a giocattoli stracci etc crea la sua opera e poi la fotografa




e per voi ?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 17:17

Arte è ciò che l'artista definisce tale diceva Duchamp, ovvero il colpevole (o corresponsabile) dell'arte concettuale.

Quel che citi è un filone. Posso non essere d'accordo, può non essere nelle mie corde, ma non posso dichiarare a priori che non sia arte, a meno di prendermi la responsabilità di erigermi ad essere supremo che sa cosa sia arte e cosa no.
(e fare la fine di prometeo)


user39791
avatar
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 17:32

Tolstoj in suo trattato sull'arte sosteneva che l'arte buona è sempre comprensibile a tutti. Keith Haring «Mi è sempre più chiaro che l'arte non è un'attività elitaria riservata all'apprezzamento di pochi. L'arte è per tutti, e questo è il fine a cui voglio lavorare». Non posso che essere d'accordo con queste affermazioni. Quindi penso che l'arte deve essere per tutti e comprensibile a tutti, compreso nell'"Arte della fotografia".


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 17:45

Sono parecchio concorde con Filiberto, ma aggiungo (così mi rifaccio all'altro post sull'Educazione Visuale) che l'Arte parte sempre da uno o più linguaggi che, come tali, sono prima di tutto strumenti di comunicazione; quindi io direi piuttosto che qualsiasi persona che usa la fotografia è un comunicatore (posto che, come anche per la parola o la scrittura, ci sono anche quelli che parlano, parlano, ma non comunicano nulla MrGreen), la critica farà emergere gli artisti.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 17:54

l'arte comprensibile a tutti è la pop-art.....ovvero arte popolare.....

una foto artistica è una foto che congela un istante e racconta una storia......il resto è....fuffa....almeno secondo me....

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 18:01

qualsiasi persona che usa la fotografia come mezzo di rappresentazione di un opera è un artista

Eh magari, comunque dipende dalla definizione di arte... ma qui si andrebbe ad riaprire una diatriba che dura da qualche decennio... per Duchamp anche un pitale poteva essere un'opera d'arte, per Baudelaire la fotografia non era nemmeno degna di essere annoverata tra le arti... auguri!

penso che l'arte deve essere per tutti e comprensibile a tutti

Se intendi dire che l'arte "[] ... non è un'attività elitaria riservata all'apprezzamento di pochi...[] " sono d'accordo, se invece vuoi sostenere che la buona fotografia è quella che non ha bisogno di spiegazioni, non sono d'accordo.
Tutte le foto (per non parlare delle opere d'arte) devono essere contestualizzate un minimo, per essere apprezzate, altrimenti diventa tutto opinabile, come nella famosa discussione " Se I Grandi Fotografi Postassero Sui Forum ".;-)
Mi fanno sorridere quei concorsi fotografici, a quanto pare ora tanto in voga, in cui si chiede alla giuria di votare una slide di 100~200 immagini, senza sapere neanche il loro titolo!MrGreen

user39791
avatar
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 18:11

Cosmosub scusa se mi cito, ma faccio prima a riportare una risposta che avevo dato ieri ad altro utente.

Hai preso un'immagine, l'hai "usata" per il tuo scopo. L'"uso" che ne hai fatto gli ha conferito un determinato significato. Il significato di una foto cambia a secondo del contesto in cui viene inserita. Contestualizzare una foto è fondamentale ai fini di attribuirle un significato. Se prendi la foto di una mamma che stringe a se un neonato e la contestualizzi all'interno di un momento familiare felice le attribuisci un significato di grande dolcezza, se la contestualizzi all'interno di uno scenario di guerra le attribuisci un significato di grande pericolo.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 18:13

Quelle foto mi ricordano molto l'opera di Dalì che vidi nel suo museo a Figueres.

Da vicino era il ritratto di sua moglie, da lontano si riconosceva la sagoma di Lincoln (se ricordo bene)




avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 18:50

Personalmente non credo affatto che chiunque produca fotografia possa definirsi "artista". Anzi, ho dubbi sul fatto che la fotografia possa essere annoverata tra le "belle arti" (mia personalissima opinione) salvo forse qualche punta di diamante che effettivamente sia riuscita a mettere qualcosa di veramente "personale" e oggettivamente "artistico" nella sua produzione.

Voglio dire: oltre che fotoamatore sono ANCHE un pittore dilettante ma non produco arte ( al massimo "copio" qualcosa), salvo che voglia ostinarmi ad autodefinirmi artista solo perché imbratto delle tele.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:02

Filiberto, sono sostanzialmente d'accordo sul tuo discorso in merito all'importanza della contestualizzazione di un'opera d'Arte (indipendentemente dalla tipologia artistica). Con le Arti Figurative in senso stretto era più facile, perché spesso si trattava di una contestualizzazione storica, mitologica o religiosa già inserita nell'opera stessa, conosciuta da tutti e a cui in genere corrispondeva anche una contestualizzazione fisica riconoscibile (il quadro della Madonna era appeso in chiesa); al più si trattava di un ritratto inserito nella galleria "personale" del padrone di casa, come facciamo oggi con le foto di famiglia. Già la creazione dei Musei d'Arte, che comportava lo spostamento "fisico" delle opere dalla loro collocazione originaria, ha iniziato a creare qualche problema; quando poi si è passati all'astrattismo e simili, in cui non era più riconoscibile nemmeno l'intento dell'artista ...
Con la fotografia il problema è enorme per due fattori: la riproducibilità come caratteristica intrinseca del mezzo (quindi ne circoleranno molte copie anche "autentiche", ma in contesti diversi) e il fatto che si presta ad essere fruita indifferentemente attraverso media di varo genere (esposizioni, libri fotografici, riviste, Internet) e che trattano argomenti di tutti i tipi.
A questo punto è evidente che, senza conoscere le intenzioni del fotografo, il più delle volte il significato che ciascuno di noi dà alla medesima immagine può essere molto diverso, fino a giustificare un generico ed epidermico "mi piace"

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:50

Concordo con Cosmosub che oramai l'arte contemporanea deve essere sempre accompagnata da una breve spiegazione almeno che il fruitore non arrivi subito a capire cosa l'artista voleva esprimere.

Saben non credo che ci sia l'arte di serie A e serie B e l'esternazione che la fotografia non possa essere annoverata tra le "belle arti " mi lascia perplesso

da Wikipedia : l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa.
Indipendentemente da successo ottenuto anche tu con la tua pittura sei un artista magari non affermato ma un artista.

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 8:55

Non ho ben capito come e cosa faccia Ruff Confuso .. ma la foto di Muniz, documenta soltanto un'opera d'arte Eeeek!!! .. il che non definisce nessun collegamento tra la sua foto e l'arte prodotta prima dello scatto !!!

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 10:11

Contribuisco.
Da Dizionario: ARTE: Qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva.
Arte è qualsiasi espressione con qualsiasi mezzo.
Successo..... ben altro.
Ci sono talenti oggettivamente indiscutibili (spesso sono quelli che hanno impronta classica o gli innovatori, specie dopo morti) e ci sono talenti "non capiti" e capire poi per colpa di chi (propria incapacità o incapacità dei fruitori) è spesso una discussione infinita tra le varie opinioni.
Per me l'ARTE è bella proprio per questo. Ognuno può portare un contributo attivo o solo come opione ed ognuno è libero di farsi piacere l'arte che vuole. Più democratica dell'ARTE non c'è nulla.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 11:06

@Saben
Anzi, ho dubbi sul fatto che la fotografia possa essere annoverata tra le "belle arti"


detto, anzi scritto, nel gruppo cultura di un forum di fotogafia meriterebbe almeno qualche rigo di spiegazione, non credi?


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 11:29

Anzi, ho dubbi sul fatto che la fotografia possa essere annoverata tra le "belle arti"

Immagino tu ti riferisca soprattutto all'utilizzo della fotografia come strumento di documentazione, quindi senza un fattivo intervento di quel "talento inventivo" della definizione da dizionario citata da Alecs Tv.
Effettivamente l'avvento della fotografia ha relegato (si fa per dire) sempre di più la matita e il pennello nel campo dell'arte, ma in precedenza erano utilizzatissimi anche per documentazione scientifica ecc., così come le tecniche d'incisione; anzi, quando nel 1503 Dürer dipingeva "la grande zolla d'erba", con una resa praticamente fotografica, tutte, ma proprio tutte le contemporanee illustrazioni dei testi di botanica facevano letteralmente caxxre, al punto da non poter essere definite nemmeno immagini di documentazione (pur con le attenuanti di rispettare più le teorie della "segnatura" e simili che non la realtà fisica). Quindi anche le altre forme visive hanno avuto i loro tempi di magra...
Tuttavia se, come suggerivi anche tu con quell'accenno a "qualche punta di diamante", artisti come Man Ray hanno utilizzato anche la fotografia come strumento per realizzare opere unanimemente definite artistiche, significa che la possibilità che la fotografia possa raggiungere lo status di Arte non è necessariamente preclusa da aspetti tecnici o dalla presenza anche di intenti diversi dall'Arte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me