RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per Islanda e non solo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per Islanda e non solo





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 10:47

Ciao ragazzi,
possiedo

Canon 60d
Sigma 8-16
Canon 18-55
Canon 50 1.4

Vorrei acquistare un obiettivo prima di andare in Islanda quest'estate (ma anche per prima e per dopo questo bellissima meta) per rimpiazzare quel 18-55 ed ero indeciso tra

Tokina AF-X Pro 16-50mm f/2.8
Canon EF 17-40mm f/4.0 L
Canon EF 24-105mm f/4 L
Canon EF 24-70mm f/4 L
Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM
Tamron 24-70mm f/2.8

Principalmente adoro i paesaggi, ma per quello ho già il sigma che mi da grande libertà, ora ne vorrei uno che mi aiutasse nel "tuttofare". Inizialmente ero tentanto dal 17-40 ma forse, vedendo la povertà di lenti che ho, conviene dirottare su un 24-70??
Oppure stravolgere tutto e prendere una lente nuova per progetti nuovi e nuove avventure che sarebbe appunto il 70-200?

Dubbi seri ed esistenziali. Help MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:38

Ciao Stema,
per l'Islanda secondo me non puoi fare a meno di un grandangolo luminoso e le tue, attuali, lenti, non lo sono... Io le cambierei, non tanto per il solo viaggio in Islanda ma per iniziare a dare un "carattere" al tuo corredo.

- Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM
- Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

Se il 18-55 è .... difficilmente piazzabile il Sigma invece ha un suo mercato diciamo dai 400 ai 450 €.

La 60d, che va benissimo per tutto un pò .... la vedo un poco "inadatta", visto il formato ridotto, ai paesaggi dove una full frame ti sarebbe di certo più utile. La tua 60d dovrebbe valere sui 400-450€ stando al Mercatino qui su Juza.

Il 50 1.4 invece lo trovo un obiettivo molto azzeccato, un buon fisso luminoso è imprescindibile nel corredo.

Detto questo io, fossi in te, guarderei in alto e penserei ad un cambio anche del corpo macchina. Potresti:
1) vendere il Sigma (400-450 €) e il 18-55 (80 € ma è difficile piazzarlo...) e acquistare un Samyang 14 2.8 (nuovo da Amazon a 303€) oppure il 17-40 che hai citato tu (usato a 400-450 qui su Juza) che è, anche se più buio del Samyang, un ottimo grandangolo con possibilità di filtri a vite e ottima resa colori.
2) valutare vendita e acquisto (praticamente a saldo zero) con una 5d che si aggira intorno allo stesso prezzo della tua ma che, essendo una FF, ti aprirebbe una prospettiva nuova, anche e soprattutto, per i paesaggi. OPPURE valutare se non sia meglio investire circa 800€ per una 5dII che ti garantirebbe una resa (molto) migliore agli alti ISO.

Per l'Islanda un nuovo corpo macchina FF, un grandangolo (che userai per il 90% delle foto) e un fisso luminoso per i ritratti ambientati che ci stanno tutti in un paesaggio così io dico che saresti a posto.

Con calma poi valuterai cosa ti serve in seguito e qui non posso che quotare il 70-200 f4 (meglio IS).

Ciao


avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:51

Concordo con sopra, io ho viaggiato in Islanda portandomi esclusivamente il canon 15-85 ed il canon 100-400 più filtri vari per il 15. Dovessi rifarlo ora in estate e se dovessi passare a ff opterei per il 17-40 ( lo usa la mia ragazza su 5d mk 2 e lo adora) e 100 400, questo perché ti ritroverai a fare paesaggistica sia con il grandangolo che col tele ( indispensabile se andrai a fare whalewatching). Altro consiglio: portati una copertura esterna e tienila SEMPRE a portata di mano!!!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:54

Ciao Riccardo,
grazie mille per i tuoi consigli davvero molto utili!
Sto già seguendo e pensando di passare ad una ff, ammetto che ho davvero la voglia di fare il salto e mi sono guardato in giro per la 5D II ed è per quello che volevo puntare in ogni caso ad un obiettivo che andasse bene poi su quel corpo macchina. Purtroppo ora mi è difficile reperire troppi soldi ed ho poco tempo per impegnarmi nella vendita e acquisto ed è per quello che dirottavo la ricerca su un usato che mi permettesse almeno di dar sfogo alla mia vena creativa fino al momento del cambio netto.
Son d'accordo per le mie lenti, non hanno neanche molto senso a livello di focali che ricoprono in totale; il sigma era da sempre un mio pallino e ammetto che mi piace davvero molto, oltre a regalarmi prospettive che sento davvero "mie" se mi permetti il termine. Il 50 mi è stato regalato questo natale e ho finalmente compreso cosa significa avere un obiettivo luminoso.
Potrei pensare al 17-40, il mio timore era quello di rimanere troppo corto, ma leggendo un pò dicono che sia davvero un obiettivo stupendo

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:54

Canon 15-85, è il corrispettivo del 24-105 su aps-c.. ha un ottima qualità e ormai nell'usato si trova a prezzi onesti.. a quel che compri ormai rivendi..

Ciao!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 12:14

La 60d secondo me è un bel corpo macchina, ed il sigma 8-16 dovrebbe soddisfare appieno le esigenze "panoramiche". per foto paesaggistiche ( quindi su cavalletto , diaframmi chiusi e iso bassi, raw) non dovresti cavartela troppo male. Il 50mm non ti serve granchè secondo me,tanto se vai in estate l'aurora boreale non la puoi vedere. Potresti invece aver la necessità di un medio tele.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 12:31

Ciao e beato te che vai in Islanda !
Secondo me, indipendentemente da quella meta, al tuo corredo manca un obiettivo fondamentale su aps-c che è il 16-50mm f/2.8.
Con questo, assieme al Sigma 8-16 che non venderei affatto restando su aps-c, sei già a posto lato grandangolo e normale.
Dopo punterei a prendere un mediotele-telefoto tipo un 70-200 di qualità, meglio se f/2,8 o almeno f/4 costante. Se fai paesaggio, ma non caccia fotografica sei a posto.
Il 50 1,4 tienilo perchè è molto luminoso e ti servirà per i ritratti e ritratti ambientati, specie in interni e se passerai alla full frame, cosa che non è indispensabile fare anche se fai paesaggio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me