| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:01
Salve ragazzi, dopo non pochi rimugini ho scelto di affiancare al 35mm 1.8 un grandangolo che andrà montato sulla mia D7100 che mi permetta di poter immortalare panorami e, soprattutto, mi permetta una visione ampia nel reportage quando il 35 risulta lungo, e dopo varie ricerche ho deciso di approdare in casa Tokina. Inizialmente ero convinto che l'acquisto giusto sarebbe stato il Tokina 12-28 f4 per la "lunga" escursione focale più adatta ad un reportage, convinzione che è cominciata a vacillare dal momento in cui ho visto gli ottimi scatti di reportage di Valerio Zanicotti (https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=68461&l=it) utilizzando il Tokina 11-16 su D300. Inoltre l'11-16 2.8 a detta di molti risulta più nitido del 12-28 f4, e vista l'ottima luminosità mi permetterebbe di scattare anche in situazioni di luce critica senza dover alzare troppo gli ISO. Non avendo la possibilità di provare tali focali prima dell'acquisto la domanda che mi pongo è: sarebbe così azzardato lavorare su reportage con il Tokina 11-16 2.8 + 35mm 1.8 (su cui in futuro andrei ad aggiungere il Nikon 85mm 1.8) o mi converrebbe virare sul 12-28 f4 + 35mm 1.8 per avere una copertura focale maggiore ? |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 19:10
Potrei forse confonderti ulteriormente le idee, ma se hai la possibilità di aspettare un mese dovrebbe uscire il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 19:23
Grazie del passaggio e dell'informazione Echopage, ciononostante gradirei comunque dei pareri sulle lenti da me poste in discussione. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:42
Altri pareri? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:32
Posso dirti che il tokina 11-16 è veramente un'ottima ottica, come costruzione è un carroarmato con un MAF veramente precisa, una nitidezza ottima, colori ottimi, unico neo il flare, molte volte il paraluce non basta. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:54
Io ho avuto il 12-24 f4 ed ora il 11-16 f2.8, a livello ottico li ho trovati identici, l'11-16 a 2,8 non lo uso mai perché chiudendo anche solo di uno stop la differenza ai bordi si vede! Il meglio nei paesaggi lo da a f8, pertanto ti direi di basare la tua scelta basandosi sul range di focali a te più congeniale. Se pensi di non farci solo paesaggi vai di 12-24, se come me la usi solo per i paesaggi allora 11-16. Come ti hanno consigliato ora escono i nuovi modelli con range focali più ampie, se mantengono la qualità dei vecchi ne vale la pena! |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:32
Io ho il Tokina 11-16 e lo uso su D7000 ed è una lente che mi piace molto su DX (gli ho affiancato anche un meno luminoso Sigma 8-16mm). Se usi Lightroom tra l'altro il filtro di correzione della distorsione funziona molto bene, l'unica differenza rispetto al Sigma che ho notato è che oltre al flare (ma di quello ne soffre anche il Sigma) il Tokina soffre di maggiore aberrazione cromatica. Si nota poco se fai street/reportage, ma se inizia a fotografare boschi con luce di taglio le striature viola diventano più visibili (nei panorami è più facile correggerle). Io l'ho usata anche per qualche scatto sportivo e l'AF, pur essendo abbastanza reattivo, in alcune condizioni non è stato proprio impeccabile. A ogni modo, non è il genere fotografico per cui questa lente va utilizzata... www.juzaphoto.com/me.php?pg=84391#fot888719 |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:12
Rebel e Mario grazie del passaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |