RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per 3 giorni nella zona dello stelvio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli per 3 giorni nella zona dello stelvio





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 16:46

Salve gente a Pasqua si é deciso di tornare con la macchina in Italia per poco piú di una settimana con degli amici inglesi. Essendo io di Venezia e essendo Pasqua pensavo di fareun salto a casa per un paio di giorni (diciamo fino a Pasquetta) e poi prima di ritornare in UK passare un po di notti nella zona del parco dello stelvio (abbiamo tempo fino all'11 di aprile). Non essendo mai stato da quelle parti mi servirebbero dei consigli su cosa vedere in particolare saremmo interessati a qualche paesino tipico del nord Italia e se c'é l'occasione e il tempo é clemente a qualche camminata im montagna (non troppo impegnativa).

Avete delle dritte da darmi?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:43

La zona è così vasta ( e trattandosi anche di zona montagnosa) che mi sembra difficile darti delle dritte... come sai si estende su 4 province e di conseguenza ci sono tre versanti (lombardo, altoatesino e trentino) con diversi punti di accesso...

Secondo i miei gusti, ritengo il versante altoatesino quello più suggestivo, quindi opterei per la provincia di Bolzano accedendo o dalla Val Venosta o meglio ancora dalla Val d' Ultimo o dalla Val Martello...

www.valdultimo.org/

www.sentres.com/it/val-martello/escursionismo

Mi raccomando alle condizioni meteo... mi sa che sarà un periodo molto controverso sotto questo aspetto... bisognerà farci l' abitudine.

Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:51

Glorenza.

user12181
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 23:51

La Magnifica terra (Bormio) ovviamente. Centro storico incantevole, terme vecchie (Bagni vecchi) ancora più incantevoli. Una passeggiata in Val Zebru, con la poca neve di quest'anno forse riesci a percorrerne un pezzo anche senza caspole. Possibile l'apparizione di cervi, probabile quella di stambecchi. Anche la Val Viola merita una passeggiata. Certo da Venezia si impone il versante sudtirolese. (L'alto Adige non esiste se non come invenzione napoleonica)


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 1:08

La città di Glorenza cinta dalle mura è un vero gioiello. Da vedere il paese di Burgusio e il piccolo borgo di Slingia. Molto caratteristici anche Monastero e S.ta Maria subito al di là del confine svizzero. Di escursioni a piedi c'è ne sono per tutti i gusti.
Ciao

user12181
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 6:28

"Glorenza" (peraltro un amore) invece è una delle grottesche invenzioni del nazionalismo linguistico italiano.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:26

murmunto scarterei le ciaspole visto che non le abbiamo e in macchina venendo giù in 4 dall'Inghilterra non abbiamo spazio.
Mi piacerebbe far vedere agli amici la Marmolada e qualche tipico rifugio italiano.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:27

Scusami, ma hai cambiato le carte in tavola MrGreen . La Marmolada è fuori zona ed i rifugi ad aprile sono chiusi...Confuso


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:38

Scusa raffa mi sono spiegato male. Pensavo di allungare un po e fargli vedere la Marmolada oppure dedicare una giornata per andare li ma non soggiornare in zona.

per rifugi intendo malghe o comunque qualcosa di basso. Sono chiuse anche quelle?

Si vede proprio che in montagna ci sono andato per sciare e neanche tanto...:-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:42

Secondo il mio modesto parere ti conviene puntare su qualche B&B o piccolo hotel a valle e poi da lì vi muovete organizzando la giornata anche con l' albergatore che sicuramente vi saprà dare consigli. Per i rifugi, a volte qualcuno tira la stagione fino a Pasqua... ma dipende dal meteo e dalle condizioni della neve.

Ti rimane di armarti di santa pazienza e metterti al telefono che ti sbrighi prima... quando prenoto se la vede sempre mia moglie... quindi non posso esserti di aiuto sotto questo punto di vista.
Saluti ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:43

quoto ogni singola lettera di murmunto. solo un appunto, la neve poi credo sia arrivata (e anche in abbondanza :D).


user12181
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:18

Si vede proprio che in montagna ci sono andato per sciare e neanche tanto...:-)


"Veneziani caga in acqua..."

P.S. Continuo con le pignolerie linguistiche (ma qui mi fermo): il termine ormai ovunque diffuso "ciaspole" è il risultato dell'imperialismo linguistico-turistico del settore alpino orientale, nella Rezia si chiamano "caspole".

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:34

"Veneziani caga in acqua..."

MrGreen Giá!! MrGreen

ho guardato la Val viola uno spettacolo ma non é molto di strada.
Mi sa che conviene accorciare il soggiorno a Venezia e passare piú tempo sui monti. MrGreen
Per il momento sarei tentato dalla val d'ultimo come base dedicando una giornata per vedere i borghi e i paesi proposti da Andrea Cacciari.
Le camminate restano ancora un incognita... sono fattibili in aprile senza attrezzatura particolare (caspole.. etc)?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:12

Molto dipende da come sarà la coda dell'inverno. E' capitato, con inverni miti, che il passo dello stelvio rimanesse chiuso addirittura fino a giugno per le nevicate di marzo/aprile, anche se si tratta di eventi straordinari. In teoria la neve che cade da adesso in poi dovrebbe avere i giorni contati, la pratica negli ultimi anni ha detto ben altro. L'unica cosa vera è che la neve che non cade a novembre e che cade ora non serve a niente per il rifiorire primaverile. insomma, un disastro MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:16

Ciao,

Val Senales.... ti fai tutta la strada fin su che è già molto bella e poi sali con la funivia al ristorante/albergo che c'è in cima. Bel panorama, bella mangiata e poi scendi.
Li vicino c'è anche uno di musei di Messner e poi puoi andare fino a Resia (Val Venosta) a vedere il campanile nel lago...
Se invece vuoi restare in zona Marmolada, fai un giro nella zona del Sella Ronda... Canazei, Pordoi,.... e poi sali sulla Marmolada con la funivia.

Ciao

Giamma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me