| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:48
Qualcuno ha esperienza sulle stampe della fuji x20? Più precisamente, vorrei capire quali sono le dimensioni massime di stampa che si possono raggiungere con un raw della piccola fuji. Grazie a tutti. | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 5:59
Ciao, premetto che ho la X30 ma è la stessa cosa, ho approfittato di una promo che mi regalava un 30x45.. Perfetto... | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 6:15
Condivido ho la X20 fino a 30×40 sono perfette oltre non sono mai andato. invece pur essendo un convinto assertore del raw , con la reflex uso solo quello, con la X20 personalmente non credo che sia la scelta migliore. I problemi delle stampe come sai sono altri a partire dal profilo colore della carta e soprattutto dalla taratura dello schermo ciao! | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 7:10
Alby e Patrizio, anzitutto grazie per le vostre risposte. Avete stampato direttamente dal jpeg della fuji quindi? | 
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 8:12
Teoricamente non c'è nessun limite alla dimensione di stampa, quello che conta è la distanza alla quale si osservano !!! La X20 è 12Mp (4000x3000 pix) e per un'osservazione standard da 25 cm (poco più di una spanna), la stampa potrebbe misurare tra 14x11 cm alla massima qualità e 80x60 cm alla minima, con una media di 33x25 cm (c'è da dire che a questa dimensione sarà difficile visualizzarla per intero da 25 cm e occorrerà allontanarla almeno fino a 40 cm o più). In pratica, si potrebbe fare anche una bellissima stampa 3x2 metri, dove l'importante è quello di osservarla da una distanza non inferiore a 1 metro | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 8:30
Ci sono persone che, avendola utilizzata in matrimoni e con luce diurna (quindi niente interni), hanno stampato tranquillamente fino al metro lato lungo con la X20. Poi dipende sempre il tipo di PP che uno effettua; purtroppo capita che alcune foto una volta stampate possano deludere, incolpando il sensore mediocre delle macchine compatte e APSC. In realtà è bene sempre sapersi dosare, apportando le giuste correzioni senza esagerare, così da poter stampare un file più pulito. | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 8:51
“ Ci sono persone che, avendola utilizzata in matrimoni e con luce diurna (quindi niente interni), hanno stampato tranquillamente fino al metro lato lungo con la X20. „ Credo che l'occhio umano, per chi possiede 10/10' di vista, arrivi a percepire 1/10 di millimetro fino ad una distanza massima di 50 cm. Quindi visto che la foto di un metro di altezza non la osserviamo certamente da una distanza di 50 cm penso che anche se manca un po' di risoluzione dalla distanza ottimale di almeno un metro la foto ci sembrerà ugualmente accettabile. Infatti, se non sbaglio, anche quando osserviamo uno schermo TV full HD se non vogliamo vedere i pixel lo osserviamo da almeno un paio di metri di distanza e stiamo parlando di uno schermo HDR di appena 1920 x 1080 punti quindi nettamente inferiore a quella del sensore da 12 mpixel della X20 | 
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 10:47
Phsystem, dipende da cosa intendi per "occhio umano" !!! La visione binoculare a 10/10 è in grado di discriminare 14 l/mm da 25 cm di distanza, che possono essere paragonabili ad un sensore di 6 Mpixel ... quindi quello da 12Mp della X20 è più che sufficiente per il 70% della popolazione mondiale Però, del TV Full-HD osservato da 2 metri, bisognerebbe specificarne le dimensioni, altrimenti detta così non ha molto senso | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 11:41
No Kasparel, era una foto Raw elaborata in Lightroom.. | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 11:43
“ Phsystem, dipende da cosa intendi per "occhio umano" !!! La visione binoculare a 10/10 è in grado di discriminare 14 l/mm da 25 cm di distanza, che possono essere paragonabili ad un sensore di 6 Mpixel ... quindi quello da 12Mp della X20 è più che sufficiente per il 70% della popolazione mondiale „ Non vorrei essere stato frainteso. Volevo semplicemente dire che anche con la fotocamera migliore se stampiamo una foto di un metro sul lato maggiore quando osserviamo una foto di queste dimensioni ci dobbiamo come minimo allontanare di un metro per guardare la foto e ad un metro di distanza credo sia impercettibile la differenza tra una foto prodotta con un sensore da 12 megapixel 4200x2800 e la stessa foto sempre di un metro scattata con una fotocamera da 24 megapixel 6000x4000. Quindi, secondo me, una maggiore densità di pixel può essere utile solo per fare un ritaglio. Ma se l'inquadratura originale è perfetta i 12 megapixel della X20 per la foto di un metro dovrebbero bastare. | 
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:41
In realtà cercavo di chiarire una stesura di argomenti depositati in maniera a mio avviso poco comprensibile ... | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:05
Ragazzi, grazie a tutti per gli interventi e le rassicurazioni le differenze quindi dovrebbero essere evidenti solo se la foto la guardo da molto vicino? La mia domanda nasce dalla esigenza di sviluppare una serie di scatti fatti con la x20 per i quali volevo fare dei poster 50x70. | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:47
Quando usavo la 40d (10 mpixel), mi è capitato di fare una stampa di 90 cm lato lungo. Sicuramente lo stampatore ha inteprolato il file, però ti posso assicurare che il risultato finale, anche guardando la foto da 1 cm di distanza alla ricerca dei più piccoli dettagli, è assolutamente pregevole. Quindi, coi tuoi 12 mpixel, secondo me puoi stare tranquillo. Conta di più la qualità del laboratorio di stampa cui ti affiderai. | 
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:48
Ribadisco, dipende anche in che condizioni di luce hai scattato. Se eri in ambiente chiuso, con luci artificiali, male illuminato e iso un pò alti... Facile che il decadimento si noti più facilmente. Ma nel caso di condizioni di luce ottimali vai più che sereno a mio avviso, è un ottimo sensore quello della X20. ;-) | 
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:55
Esatto, se guardi la stessa immagine stampata 50x70 cm e 30x40 metri, dalla stessa distanza, noterai bene la differenza, ma se le guardi ognuna dalla distanza giusta, non noterai nessuna differenza : quindi l'importante è osservare le stampe o le proiezioni (tipo diapositiva, cinema, ecc) dalla distanza giusta, dove la misura è data dalla nostra acutezza visiva (massima = 20/10, media = 10/10 = valore normalizzato). Conoscendo la propria acutezza visiva è possibile calcolare le dimensioni giuste della TV e la distanza corretta di osservazione, in base alla quantità dei Pixel !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |