| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:56
Salve a tutti, scrivo per chiedere qualche consiglio/delucidazione per la scelta di un teleobiettivo da montare su una Nikon D3200. Faccio una dovuta premessa: sono un principiante, nel senso che mi sto approcciando soltanto ora al mondo della fotografia e in particolare alle macchine reflex. Nonostante mi abbia sempre affascinato, per un motivo o per un altro non mi sono mai deciso ad acquistare la mia prima fotocamera, finché non è sopraggiunta per me l'occasione di fare il mio primo viaggio oltreoceano, precisamente in Ecuador e alle isole Galapagos. Sono un appassionato di natura, e come tale mi attirava tantissimo l'idea di poter scattare qualche foto alla fauna del luogo.. e così, spinto da tanto entusiasmo e da ahimé poca "ratio", ho voluto comprare il mio primo corpo macchina senza avere nessuna precedente esperienza e/o infarinatura in quanto a nozioni di fotografia. Generalmente preferisco procedere "passo passo" in ogni cosa, ma vista l'imminente partenza mi sono lasciato prendere dall'euforia. Ora mi ritrovo con una buona (credo, a giudicare dalle informazioni raccolte in rete) entry-level e un obiettivo standard 18-55.. tuttavia, sebbene sia quasi scontato che in questo mio viaggio mi ritroverò ad usare per la maggior parte del tempo la funzione automatica, vorrei comunque farmi un'idea di quale obiettivo a lungo raggio potrebbe calzare per un principiante, anche in vista di un probabile e futuro corso di fotografia naturalistica a cui vorrei iscrivermi (oltre che da usare alle isole Galapagos per poter immortalare qualche simpatica bestiola). Oggi un negoziante mi ha mostrato un Sigma 70-300, dal prezzo di circa 150€.. e da inesperto tale sono, non ho fatto in tempo a tornare a casa che già avevo cercato qualche info per la rete. È da considerarsi buono per un neofita? O posso considerare alternative migliori? Magari con un occhio anche sui possibili costi. Vi chiedo cortesemente qualche consiglio... oltre che sulla scelta di un possibile obiettivo, anche su come comportarmi in questo primo viaggio con una fotocamera (se necessito di particolari accessori o cure). So che la mia richiesta può risultare pretenziosa, considerato il mio livello di inesperienza, ma vorrei davvero sfruttare al meglio questa occasione. Grazie in anticipo. :) |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 2:10
Premesso che ritengo sia sempre meglio acquistare ottiche originali, valuterei il Tamron f/4 -5,6 Di Vc USD , di cui si dice molto bene ed oltretutto, come evidenziato dalla sigla, è stabilizzato. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:12
Prova a guardare sul forum le foto scattate con quell'obettv...iio scatto con canon ed ho il tamron...non ho ancora padronanza della ma attrezzatura quindi non basarti sulle mie foto...ma ho visto belle foto fatte graze a quell'obettivo.dipende dal tuo budget...ovvamente ci sono tele migliori...io m trovo benssimo.... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:10
Grazie del consiglio Wolfschanz. Ho visto il modello Tamron che mi hai indicato tu e qualche foto scattata con esso; mi sembra molto valido (per il poco che me ne intendo), solo che considerato il prezzo non so se può essere una buona scelta per me che devo ancora iniziare. La versione non stabilizzata me la sconsigliereste a prescindere? Perché ho letto molte recensioni discordanti.. c'è chi lo definisce addirittura un "fondo di bottiglia". Grazie anche a Fedebetta per il riscontro. Tu quale delle due versioni possiedi? Sono consapevole che per un buon obiettivo bisogna alleggerirsi un po' il portafogli, però entro i 150-200€ non si ritrova qualcosa per un principiante di buona qualità? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:31
Io posso dirti che due anni fa, in Australia ho preso il Nikon 55-300, pagato 320 dollari, allora circa 270 euro, e mi sono trovato benissimo!! Lo uso su una d3100 con molta soddisfazione. Tornassi indietro lo riprenderei dinuovo! Se riescopostero qualche foto a breve! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:34
Il tamron 70-300 vc sud usato lo trovi sui 260..Conta che è un'ottima lente che userai in questo tuo viaggio ma che sarà tuo compagno fidato anche per dopo... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:13
Restringi il cerchio a Tamron 70-300 vc e Nikon 55-300 vr. Ho avuto modo di provarli parecchio e posso farti un pro/contro delle due lenti. Tamron: Pro: Costruzione (massiccio con un ottimo paraluce), Full Frame, VC, Nitidezza (fino a 200, dopo cala ma resta buona) Contro: Colori (soggettivo, a me non piacciono), Peso (soggettivo, a me non pesava, ora ho il 70-200 f/2.8), Buio (ma a quel prezzo....) Nikon: Pro: Colori (soggettivo, a me piacciono tanto), Peso e ingombri, Nitidezza (fino a 200, sorprendente, dopo cala parecchio), VR, Prezzo (!) Contro: Costruzione (plastica e la scelta della ghiera di messa a fuoco in cima la trovo scomodissima, almeno la baionetta è in metallo), non internal focus (elemento anteriore rotante, scomodo se si usano filtri), Buio (ma a quel prezzo....) Conclusioni: Entrambe buone lenti e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Tamron è di una fascia superiore e costa leggermente di più. Il budget è determinante, mi pare di capire, e con il prezzo indicato da te trovi il Nikon usato ma non il Tamron. Consigli sul viaggio: prima di partire leggi bene il manuale e fai delle prove con la modalità guida della tua D3200. Fai le foto come piacciono a te, non come piacciono alla macchina!!! Infine porta con te abbastanza memorie e se possibile una batteria di riserva perchè la foto più bella è sempre quella che devi ancora scattare e se non hai memoria ed energia resta alle Galapagos! Buon viaggio!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:35
Sono rimasto scottato una volta con il nikon 70-300 4,5/5,6,da 150 in poi quasi ingestibile,Quanto hai di budget?Se non hai problemi vai di nikon 70-200 f4 e non te ne pentirai,spendi una volta e bene!!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:53
Guarda , su Amazon il tamron 70-300 Di USD VC ora sta a 270 euro , secondo me è una lente validissima. Diciamo che al tempo ero indeciso sul Tamron 70-300 o sul Canon 70-200 F4 , e ho ripiegato sul Tamron perché con il suo prezzo mi offre in più una stabilizzazione strabiliante e una qualità ottica non lontana dal Canon. Quindi secondo me se investi leggermente di più porti a casa un obiettivo straordinario per il suo prezzo. Il sigma 70-300 e il Tamron 70-300 non stabilizzato lasciali perdere. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:58
Piuttosto invece di comprare un 70-300 buoi e poco gestibile visto che sei un principianti,acquista il 18-140,come tuttofare |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:55
Io ho la versione anche macro... so di non possedere un super obiettivo ... ma visto che sto ancora imparando mi trovo bene... se puoi permetterti di spendere circa 300 euro il tamron che ti consigliano è migliore... pero' a volte dobbiamo fare i conti col portafoglio... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:52
“ Guarda , su Amazon il tamron 70-300 Di USD VC ora sta a 270 euro „ No purtroppo per lui quella è la versione per Canon, la versione Nikon costa 315... Comunque io prenderei questa lente, cercala usata magari qui sul forum... ci sono annunci che partono dai 200/220€ guarda qui: www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=210 Guarda se c'è qualche annuncio nelle tue vicinanze e vai di persona a controllarla, la provi e te la porti a casa Saresti fuori budget, ma non di molto, se ci arrivi è decisamente meglio... Si, spendi qualcosa in piu, ma hai una lente con autofocus piu veloce e lo stabilizzatore che è utilissimo, e piu facile da rivendere rispetto alla versione non stabilizzata da 130/150€, quella la comperi e se poi ti accorgi che non ti soddisfa, finisci per tenerla in un cassetto a casa a fare nulla imho |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 18:54
A leggere le varie risposte credo che la mia scelta ricadrà su un obiettivo Tamron 70-300 VC o sul Nikon 55-300 VR. Come da voi consigliatomi ho visto diverse foto, anche scattate anche con il mio stesso corpo macchina. Quale prenderò tra i due credo dipenderà dalla reperibilità in forma di usato.. da quel che ho capito sono entrambi molto validi, quindi penso di "cadere" comunque in piedi. Spero soltanto di trovarlo in tempo, anche perché a giudicare da diversi album trovati su Flickr, usare lo standard per immortalare gli animali non dovrebbe essere il massimo, specie se sono piuttosto fugaci (di certo non parlo delle tartarughe giganti). Ad ogni modo, grazie a tutti per i consigli e le considerazioni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |