RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 7)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 7)





avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:59

Bene visto che in un giorno ci siamo "fumati" anche la parte 6, se Juza è d'accordo, proseguirei con la settima.

Proseguiamo qui (a patto di rimanere in tema!).

Canon ha annunciato la Canon EOS 5Ds, reflex con sensore FF da 50.3 megapixel, ISO 50-12800, raffica 5 FPS; il prezzo di lancio è 3500 euro e sarà disponibile da giugno. E' disponibile anche la versione senza filtro low pass, la 5Ds R.

Importante: vi raccomando di proseguire la discussione in modo serio ed educato , senza messaggi fuori tema, trollate, ecc... lasciamo spazio a chi vuole discutere seriamente i pro e contro di questi modelli.





SAMPLES :

5Ds web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos5ds/

5Ds R web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos5dsr/

ALCUNE PRECISAZIONI :

- Una peculiarità di questo modello, che ora è stata confermata, è la gamma ISO di 100-6400 ISO, espandibile a 50-12800... probabilmente è vero quanto si diceva riguardo al bayer pattern più marcato per dare la massima fedeltà colore, a scapito della sensibilità.

- La modalità video purtroppo è stata penalizzata, è addirittura inferiore alla Canon 5D3 del 2012 (la 5Ds ha video full HD, ma senza l'uscita clean HDMI della 5D3). Nel frattempo Sony, Samsung e Panasonic offrono già fotocamere con video 4K...

- Questo modello non è il successore della 5D3; la 5D Mark IV probabilmente arriverà a fine anno e avrà un comparto video molto più curato, oltre a un sensore con meno risoluzione ma migliore resa alti ISO.

Questa è la SETTIMA parte della discussione sull'annuncio ufficiale; potete trovare le discussioni precedenti nella sottosezione dedicata a questo modello : www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=87&l=it (penso che sia la prima volta che una fotocamera genera così tanto interesse!)





Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5ds

Anteprima su Dpreview : www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:00

Si riparte da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1206005&show=15

Fatevi sotto che il tema mi pare sempre caldo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:10

Secondo voi quanto dobbiamo aspettare per i primi raw?

user14103
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:13

Karmal, ti è mai capitato di fotografare un evento con il personaggio sul palco in ombra e una parete alle spalle in pieno sole? ti è mai capitato di fotografare ad un concerto notturno? in teatro? durante una manifestazione? ad un matrimonio alle 13 in piena estate? a me tutti i giorni e mi trovo con una marea di stop di differenza tra il soggetto e lo sfondo.

Certo ...colpo di software e va a posto (premetto che io sono una schiappa in pp )poi ci sono foto palesemente irrecuperabili ... ma i miracoli non li fa neanche la 5ds---- questa senza flash iso 6400 non è il massimo lo so ma di partenza era veramente inguardabile e buia, spulciando posso mettere altri esempi .
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1207458

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:16

Tutto dipende dalla qualità richiesta, se devo fare un catalogo subito che avrei mai il problema del DR se devo fare una foto per un giornale che verrà stampata in formato francobolli su carta riciclata anche se aprendo le ombre escono un po di coriandoli pace

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:27

minchia non vi si sta proprio dietro, non ho fatto in tempo neanche a vederla la parte 6... per caso sono stati postati sample a 50mpx? sarebbe interessante confrontarli con mostri tipo hasselblad h5d per vedere su che livello di dettaglio siamo...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:51

Secondo voi quanto dobbiamo aspettare per i primi raw?


All'incirca alla ventesima parte.... (ora siamo a 7)

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:27

Ahhahahaha

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:37

ripropongo qui il mio test.. dato che nessuno l'ha notato nella discussione precedente...
Mi sono divertito a fare un piccolo test:
Ho preso una foto fatta sa dpreview nel test della 7d mark II (che ha circa il sensore della 5ds)
ho aumentato l'esposizione di 5 stop, applicato una leggera diminuzione del rumore, portata su di un'immagine di 50mpx e scalato a 24.
In linea teorica questo dovrebbe essere il risultato che si avrebbe scalando l'immagine di una 5ds a 24mx.
L'immagine accanto è ottenuta aumentando di 5stop uno scatto della D750 nikon
Ecco i risultati:



avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:06

Mi sfugge il fine di questo test...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:23

la 7d2 ha la densità della 5ds giusto? Quindi in caso di recuperi di 5 stop presenta lo stesso rumore teorico della 5ds.
A questo punto ho recuperato 5 stop in lightroom su di un file della 7d2, ho creato con photoshop un'immagine bianca di 50mpx e posto sopra di questa l'immagine della 7d2 a mo di crop e scalato poi l'intera immagine a 24mpx ...tralasciando le dimensioni degli oggetti.. dettaglio e disturbo sono simili a quello che si otterrebbe con la 5ds nelle medesime condizioni..Tutto questo è confrontato con la d750 nikon i risultati mi hanno sorpreso!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:42

Si ma una foto esposta in modo corretto è diversa da una foto sottoesposta, dovresti provare con foto scure x vedere come reggono le ombre.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:50

Sì, infatti le immagini scelte per la prova non sono molto indicate.

Però, signori, quando ci dicono delle seghe mentali (che facciamo anche soltanto su mere ipotesi, come questa), non è che hanno torto :-)))

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:50

Questa É la foto originale

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:29

vi posto un immagine dove credevo di avere settato gli iso-auto e invece erano fissi, ed è venuta leggermente scura... pensavo di non poterla nemmeno recuperare...
questo è lo scatto originale



questo è lo scatto corretto dal raw
postimg.org/image/7hs0och65/
mentre questa è corretta direttamente dal jpg nero che ho postato come primo, tanto per farvi capire che anche dal jpg si fanno le stesse cose che dal raw o quasi
postimg.org/image/wd363vu99/

p.s. il leone era a 2 metri dalla jeep, tutta la scena è durata si e no il tempo di 3 scatti a raffica, tutti neri ugualeMrGreen in questi casi la coperta lunga fa miracoli
p.p.s. non c'è bisogno che ve lo dico, ma dopo l'elaborazione esasperata i canali sono ancora perfetti e privi di qualsiasi scalettatura, se vi interessa il raw lo posto senza problemi

ah mi ero dimenticato, immagine a iso 800...

tutto questo per dire che da i sample in jpg della canon mi pare che abbiano lavorato molto sulla pulizia dei canali, quindi questi recuperi sulle ombre saranno più semplici anche in canon, magari non così estremi, ma già molto meglio rispetto a prima



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me