RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio ad agosto!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Matrimonio ad agosto!





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:46

Vi spiego un attimo...Ad agosto probabilmente avrò la possibilità di fare le foto per il matrimonio di un mio familiare. Avrei a disposizione la mia d7100 e una d80. Volevo comprare il 17-50 2.8 ed ho già il 50 1.8. Pensavo di noleggiare per l'occasione il 70-200 2,8. Volevo usare entrambe le macchine per non stare a cambiare continuamente obiettivo. Quale mi consigliereste di montare sulla d80? Grazie per i vostri commenti.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 20:02

Come gestite la situazione? Non ho mai fotografato un matrimonio e nn vorrei perdere momenti importanti! Consigli su come comportarmi ben accetti.....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 21:03

Io non ho mai fotografato ad un matrimonio ma ad occhio direi che ti manca un flash.

Valurei attentamente l'uso del 70-200 2.8 perchè molto pesante e ingombrante. In chiesa potresti montare il 17-50 più un ottica fissa come un 90-100 mm che anch'essi sono luminosi.
Se porti le due reflex tu devi stare attento ad essere "leggero" e a non avere cose ingombranti

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:05

Come flash ho il nissin di866 mark II, preso qualche mese fa e mi trovo benissimo. Pensavo di montare su una il 17-50 e sull'altra il 70-200 per foto a particolari ecc....

user16612
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:45

Trovo che in una cerimonia una delle cose più importanti sia "essere al posto giusto nel momento giusto". Ergo studio attento e preciso della liturgia e della chiesa; e due parole col celebrante per capire dove puoi stare e dove no; e studio della luce ambiente.
Per quanto riguarda l'attrezzatura direi che la cosa più importante è conoscerla a fondo. Un noleggio senza prove preliminari potrebbe essere controproducente.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:59

Fai un paio di cerimonie affiancando un professionista, se non l'hai mai fatto un matrimonio da fotografo non é una possibilità ma un'incombenza, soprattutto se si parla di parenti.
I tempi sono quelli della cerimonia ma devi saper gestire e dirigere gli sposi in certi momenti: discesa dall'auto, entrata in chiesa, uscita, ecc.
Noleggiare un'ottica per l'occasione non é il caso se non la conosci bene. Se hai dei fondi da parte conviene acquistarla un po' prima nell'usato poi eventualmente rivenderla: probabilmente ci spendi meno e hai più tempo per provarla.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:39

Se hai la possibilità fai qualche prova molto prima del matrimonio portati con te tutto quello che pensi di usare quel giorno e fatti aiutare già nelle tue prove da qualcuno come assistente che ti dovrà affiancare anche il giorno del matrimonio,
Per le foto a casa dello sposo e della sposa le puoi anticipare ,come la prova dell'abito eccetera x foto che poi ti serviranno nel complesso di un book finale se sei da solo non potrai mai essere in due luoghi , in contemporanea.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:40

Se hai la possibilità fai qualche prova molto prima del matrimonio portati con te tutto quello che pensi di usare quel giorno e fatti aiutare già nelle tue prove da qualcuno come assistente che ti dovrà affiancare anche il giorno del matrimonio,
Per le foto a casa dello sposo e della sposa le puoi anticipare ,come la prova dell'abito eccetera x foto che poi ti serviranno nel complesso di un book finale se sei da solo non potrai mai essere in due luoghi , in contemporanea.

user3834
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:46

Io invece del 70/200 noleggerei 3 flash con relativi trigger se ne hai bisogno e altrettanti stativi. Visto che 50 mm su APSC sono circa 75 mm potrebbero essere più che sufficienti per qualsiasi tipo di foto, ma dipende dai tuoi gusti e da quelli degli sposi ovviamente.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 15:19

punto A: è un tuo parente, spiegagli la situazione, lo fai volentieri MA non lo hai mai fatto prima.
Punto B: non mi starei ad impazzire inutilmente con tre flash ecc...basta uno e ben dosato.
Punto C: Ti devi concentrare sugli sposi: all'ingresso fino a che non si siedono, allo scambio degli anelli, comunione, lo scambio della pace, (limitati magari ai parenti più stretti), durante le letture, l'omelia, i canti, hai modo di fare qualche ritratto anche agli inviati. ricordati i gruppi.
Punto D: fai scorta di batterie e schede, e scatta tanto, alza gli iso ed evita il micromosso, non fare cose "originali" o da reportagista se non hai esperienza, limitati al "classico" e vedrai che con i limiti dell'esperienza farai un buon lavoro.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 15:36

Il consiglio di stare sul classico senza cercare di fare esperimenti lo trovo il più saggio

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 15:57

Si lordcasco, ho detto subito e chiaramente che non l ho mai fatto e che è una grossa responsabilità! Ok sul rimanere sul classico...Vorrei portare delle belle foto a casa! Che dire delle due fotocamere? Usereste entrambe?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 17:30

datti malato

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:42

Che dire delle due fotocamere? Usereste entrambe?

Due corpi sono utili in caso di malfunzionamenti e per usare due lenti diverse, ma tutta la gestione delle impostazioni, dei flash, batterie ecc diventa doppia. Se è la prima volta basta un corpo con un ottica zoom.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:27

Agosto moglie mia non ti conosco :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me