| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:23
Ciao a tutti, sono un possessore di una Canon 50d e ho nel parco ottiche un 15-85 e un 70-200 f4 (oltre ad un Sigma 30 1.4 ma non consideriamolo), ora sono indeciso se vendere il 15 85 o il 70 200 e prendere il 24-105, premetto che vorrei un obiettivo da portarmi dietro in escursioni montane con cani al seguito e quindi gli scatti sarebbero rivolti ai cani con inseguimento e a paesaggi. L'anno scorso ho usato principalmente il 15-85....ottimo nel grandangolo per i paesaggi ma buio a 85 per l'inseguimento nel sottobosco....invece il 70-200 sarebbe ottimo per inseguire ma pessimo per i paesaggi...e l'idea di portarmeli tutti e due e alternarli ogni volta che devo scattare non mi solletica. Quello che vi chiedo è se il 24-105 ha la stessa velocità di inseguimento del 70-200 e la stessa qualità ottica, o sostituendolo per il 15-85 perderei tantissimo in grandangolo ma guadagnerei enormemente in qualità ottica e velocità di inseguimento e facilità di messa a fuoco? Non so se mi sono capito Grazie. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:38
Possiedo sia 24 105 e 70 200 f4 liscio (li uso su FF) per entrambi la messa a fuoco avviene tramite motore AF a ultrasuoni ma a livello di qualità ottica il 70 200 è un altro pianeta, non lo cambierei mai. Non ho mai provato il 15 85 ma dubito fortemente il 24 105 sia otticamente molto superiore. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:51
Il 15 85 è la righina rossa mancata Dell aps c se davvero vuoi rinunciare alla qualità per avere tutto in uno ci sono quei così superzoom tipo il tamron 18 270 e affini. Tieni conto che come quotazioni Dell usato il 15 85 non è molto distante dal 24 105l quindi a,limite vendita solo quello. |
user39791 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:57
Non farlo. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:01
Sciocchezza... A livello di inseguimentoil 24-105 non regge il paragone con il 70-200 f4. Eppoi ti troversti limitato sul lato grandangolo. Tieni il 15-85...o se vuoi più luci 17-55 2,8 ma saresti corto sul medio tele.... Stefano |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:23
“ Quello che vi chiedo è se il 24-105 ha la stessa velocità di inseguimento del 70-200 e la stessa qualità ottica, o sostituendolo per il 15-85 perderei tantissimo in grandangolo ma guadagnerei enormemente in qualità ottica e velocità di inseguimento e facilità di messa a fuoco? „ Il 24-105L ha un AF istantaneo, rispetto il 70-200, inoltre l'IS è silenziosissimo al punto che non si capisce se è attivato, ma non l'ho mai provato in inseguimento. Ho usato un 24-105L per tre anni su 50D e lo usavo solo da f/5.6, perché a f/4 faceva pena; decisamente molto più nitido il Tamron 17-50/2.8 che avevo. Comunque, tra il 24-105L ed il 70-200/4L IS che avevo, c'era un abisso di differenza ottica a favore del bianchino. Il bianchino lo usavo volentieri a f/4, il 24-105L no, come detto prima. Quando sono passato al 15-85 ho scoperto tutto un altro obiettivo che non mi ha fatto rimpiangere il 24-105L. Se vuoi avere un po' di escursione in più, ti consiglio il 18-135 IS STM che ha la stessa nitidezza del 15-85. Ho fatto un personale test che mi ha convinto. Giorgio B. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:48
io l'ho provato...sia all'aperto che a teatro...non vale la pena cambiare. E' un ottimo obiettivo all-around su FF, spesso anche troppo bistrattato, ma su aps-c non lo vedo per quello che chiede Fabio |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:45
Ho il 24-105 (esemplare del 2012), e lo uso su FF. Considero il mio esemplare molto buono, ma non lo vorrei usare su APS-C a causa della perdita del grandangolo, compensata da un solo stop di guadagno ad 85mm rispetto al 15-85. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:52
bon direi che le opinioni vanno in un unica direzione.....alternative non ne vedo allora se non tenermi tutti e due le ottiche nello zaino.... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:41
Prenditi una 100D usata e ci tieni il 15-85 montato, mentre sulla 50D ci tieni il bianchino, così non devi stare a smontare e rimontare continuamente, inoltre la 100D lavora molto bene col 15-85 e non occupa molto spazio extra. Giorgio B. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:58
no vabbè, ho una 450d che stò vendendo perchè inutilizzata da quando ho la 50d, ma non voglio andare in giro con 2 reflex nello zaino...dovrei poi prenderne uno più grande |
user62778 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:35
Se vuoi sapere la mia sono un felicissimo possessore di 24-105 e 50D...con estrema fortuna l'ho preso qualche anno fa, probabilmente già stra usato, a 350 euro.Da quando ho preso quella lente mi rendo conto che probabilmente in giro c'è di meglio...ma la versatilità è davvero incomparabile.una volta montato in machina losmonteresti solo per un fisso o per un tele più lungo dei 100mm. Mi ha sempre soddisfatto in qualsiasi occasione e in qualsiasi genere fotografico, dallo sport (es. rally) al ritratto. Secondo me ha un ottimo rapporto qualità/versatilità. Spero di esserti stato utile |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:38
io a volte me ne porto in giro 3 più binocolo e bridge xD |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 20:12
Ciao Fabio Mi chiamo anche io Fabio, ho due cani e faccio trekking Quando mi capita di fare escursioni, all'andata, monto sempre il tele (i cani sono freschi, corrono e io ho più energie per occuparmi di loro), intanto mi faccio un idea del panorama attorno a me. Al ritorno poi monto un tutto fare (17-50) e scatto ai paesaggi. Tanto tutto quello che vedo all'andata lo rivedo anche al ritorno (salvo maltempo). Avevo il tuo stesso dilemma ma sono giunto alla conclusione che è meglio viaggiare con due ottiche e cambiarle all'occorrenza. Ho trovato un modo per cambiare ottica senza togliermi lo zaino di spalla: ho comprato una custodia imbottita per ottiche da attaccare allo spallaccio dello zaino (ha delle clip apposite). Ogni obiettivo è sempre a portata di mano e questo velocizza i tempi di cambio. Velocizzerei ancora di più attaccando la custodia alla cintura ma mi da fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |