| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 16:52
Buongiorno a tutti, spero di evitare risposte inutili e altrettanto inutili flames, la mia scelta infatti sul passaggio a XT1 l'ho già fatta... oggi ho una D90 con 18-105 (ottica kit) e 70-300 Tamron... un paio d'anni fa stavo per fare il grande salto al FF con la D600 ma prima per il flop gestione olio, poi per un problema che ho avuto con Nital ho deciso di non investire in ottiche, ma di riempire il porcellino ed attendere tempi migliori... Il porcellino oggi è abbastanza pieno e nel frattempo ho scoperto il "magnifico mondo X"...certo resterò su sensore APS-C ma credo che per la "mia" fotografia (per il 90% si parla di ricordi di viaggio e familiari) nulla sia migliore della XT-1 in un rapporto TRASPORTABILITA' / QUALITA' /prezzo, soprattutto dopo aver girato per un paio di giorni con 5dmk3 24-105, 17-40, Benro e batteriume vario sulla schiena (che a 46 anni inizia a mostrare qualche acciacco) So che non avrò lo sfocato del FF, in cambio passerò da 2000 scatti/anno ad almeno il doppio potendo tenerla sempre in borsetta, cosa che oggi ahime non riesco a fare, per quanto la D90 non sia proprio un mostro in dimensioni... Inizialmente pensavo di partire con il 18-55 ed un fisso tra il 23 ed il 35 (anche se il 10-24 mi fa gola) ed in un secondo momento aggiungere il 50-230 (per il basso costo visto il numero limitatissimo di scatti che faccio sopra ai 70mm). Poi però ho scoperto il 18-135 WR che potrebbe diventare l'ottica all in one nei viaggi (ripeto ad oggi il 90% della mia produzione fotografica) al quale potrei affiancare un fisso come il 23 o 35 da tenere sempre con me quando sono in giro per la mia città (Venezia) e non perdere in portabilità Voi che l'acquisto l'avete già fatto cosa ne pensate ? Grazie Roberto |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 23:37
Ora dico delle ovvietà, poi le mie scelte. Ovvietá: le ottiche fuji sono tutte belle, meglio i fissi ma gli zoom sono sopra la media, quindi seguono a ruota. La scelta delle focali dipende da te come fotografo e dalle tue tasche, dato che le ottiche costano. Ci sono tante combinazioni per coprire le tue esigenze, dipende da quante ottiche vuoi avere e se hai esigenze particolari. Le mie scelte: 10-24, perfetto per vacanze, col 10 paesaggi, piazze, interni chiese ecc, col 24 ci fai tutto (la mitica x100 è un 23 equivalente 35mm e basta lei per fare tutto), potrei anche portarmi solo quest'ottica in vacanza. È solo f4 ma è stabilizzata. 27 pancake, ovvero una focale tra il 35 e il 50mm equivalente, con cui fai tutto compreso mettere la xt1 in tasca della giacca, quindi lo monto quando esco e voglio la machina con me senza sapere se e cosa fotograferò. 50-200 per fare ritratti ed avere un tele, e che uso spesso nei boschi e nelle passeggiate, certo per i ritratti non è il top ma lo sfondo lo stacca bene, è nitido, stabilizzato, e sopra i 60mm per il momento non c'è nulla. Mi piace scattare con l'85mm e a volte ero corto, per cui scelta obbligata. Il 55-230 mi vergogno a montarlo sulla xt1 Come alternativa avevo pensato al 18-135 proprio perchè wr quindi zero problemi in vacanza ed al 27. Che ti fará pensare molto, come è successo a me è che i fissi sono luminosi e fantastici, infatti potrei prendere uno prima o poi, ma che indecisione, 23, 35 e 56 sono uno più bello dell'altro! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:03
Io ho, come zoom, solo il 18-55mm, preso in kit con la X-E1 e rimastomi con la nuova X-T1. Uso molto di più, però, i fissi: ma - se proprio dovessi prendere di bel nuovo un'ottica a focale variabile - opterei per il 18-135mm che è tropicalizzato come la X-T1 e può sostituire, in viaggio, un intero corredo (eccezion fatta per il lato ultragrandangolare). Cari saluti. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:07
Ho una D5300... Ho provato la X-t1 a Padova.. veramente una gran macchina... Solo una domanda.. ora si parla del nuovo sensore in arrivo.. non ti vene un pruritino pazzesco? Il nuovo 18.55 2.8 deve essere una meraviglia.... Aspetto.. il mio salvadanaio e vuoto... comunque la D5300 è l'ultima reflexx.. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:10
Non posso, poi che parlare bene del 27mm che è minuscolo e a mio avviso ha una gran resa. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:12
Peccato manchi un 18-200.. da viaggio... magari 2.8... un'altro motivo per cui non ho preso la X-t1... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:17
Qualcuno ha provato il nuovo 56mm f1.2 APD? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:59
prendila ,io ho lasciato alle spalle i kg e con xt1 , 18/55 e 35 f/1.4 ma che te lo dico a fa |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 1:07
Anche io ho abbandonato d5100 e ottiche abnormi e deludenti, ora ho xm1 con 18-55, meraviglioso. In futuro pankake 27 o 10-24 che però costa tantuccio! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:53
Grazie a tutti....tante risposte, tante idee, tutte interessanti e molto ben argomentate !!! Credo che alla fine opterò per il 18-55 (tanta resa poca spesa) e per il 35 (il "normale" per antonomasia di tanti anni di analogica); col tempo poi vedrò di allargare il parco ottiche a seconda dei soldini disponibili e di come cresceranno le sensazioni.... non voglio rincorrere a tutti i costi "l'ultimo sensore" ma visto che ad oggi non ho urgenza di fare l'acquisto, mi sono fissato una data ultima al 31 marzo (ovvero un paio di mesi) dopodichè in mancanza di notizie certissime su eventuali nuove uscite, prenderò la XT1, non tanto per prendere l'eventuale novità ma per evitare di vedere il mio nuovo acquisto ad un prezzo più basso nel brevissimo periodo anche perchè personalmente trovo perfetta l'ergonomia della XT-1 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 8:13
“ Peccato manchi un 18-200.. da viaggio... magari 2.8... un'altro motivo per cui non ho preso la X-t1... „ un 18 200, f2.8 ? su una xt 1 ? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:10
“ Peccato manchi un 18-200.. da viaggio... magari 2.8... un'altro motivo per cui non ho preso la X-t1... „ Quale casa ti offre un 18-200 f2.8? Cosa avresti acquistato per sopperire a questa mancanza? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 12:59
Comprarsi una ML per contenere il peso e gli ingombri e poi cercare un 18-200 2.8.....forse meglio una bridge. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:58
Ho preso la xt1 due mesi fà con il 18-55 e sono rimasto stupito in tutto: qualità delle ottiche, della macchina stessa e foto stupende già in jpg. Talmente felice in Dicembre ho acquistato il 14 f/2.8 che ritengo superlativo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |