RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video con reflex







avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 12:36

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una delucidazione...voi come girate i video con la reflex?? Nel senso, quando li giro io sembrano sempre poco nitidi, quasi li fa meglio il mio cellulare..anzi, per adesso li fa meglio il mio cellulare...MrGreen
Non è che mi capiti spesso di usare la reflex per fare i video però mi piacerebbe comunque saperli fare un modo almeno decente per quelle poche volte che mi capita.
Come reflex una nikon d5100, a breve passo alla d7000 (la compro solo per via dell'af interno e il fatto che è un po più "pro"), come obiettivi invece per adesso ho il 50mm 1.8 e il 18-105. Quale sarebbe meglio usare e come dovrei impostare i vari parametri (es: diaframma)?
Ultima cosa, adesso con la d5100 se dovevo mettere a fuoco o usavo l'af-s dell'obbiettivo o andavo di manuale. Ovviamente con l'af-s si sentiva il rumore della messa a fuoco...e non poco!! Con l'af manuale invece rischio di non mettere a fuoco correttamente e tempestivamente...ora con la d7000 avrò comunque questo problema? nel senso se mette a fuoco con l'af della macchina si sente lo stesso il rumore del motorino o lo elimina?
Grazie in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 13:22

Ciao Stefano,

non conosco bene il funzionamento dei sistemi Nikon avendo Canon.

Tuttavia cerco di aiutarti. L'unico probabile problema per video girati con la reflex sta proprio nel fuoco continuo, che solitamente alle reflex datate o non progettate per questo è carente. Pertanto fai una prova con reflex su cavalletto, immagine di primo piano fissa, metti bene a fuoco il soggetto e riprendi per qualche manciata di secondi, dopo di chè rivedi la ripresa e dicci come va. Questo per appurare che non ci siano problemi di impostazioni, e la qualità del filmato.

Con l'af manuale invece rischio di non mettere a fuoco correttamente e tempestivamente.


Appunto. Ma sarà difficoltoso anche in automatico. La reflex non è come la videocamera che ha il fuoco automatico continuo, non solo, ma anche le lenti dovrebbero essere appropriate per la soluzione al problema.
I moderni cellulari cercano di risolverlo in qualche modo, approfittando anche del piccolo sensore che hanno.

Facci sapere.


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 15:15

Grazie mille, semmai proverò a fare come hai detto tu appena ho due minuti, e a sto punto appena mi arriva anche la reflex nuova tra qualche giorno...ma quindi mi pare di capire che in realtà fare i video con la reflex è una "castronata" (per farla breve). E mi pare di capire anche che non sarebbe quindi solo un mio problema fare video pessimi con la reflex MrGreen
Ma nella teoria se chiudo il diaframma al massimo o quasi (tipo f18 se non addirittura 22) non dovrei avere sempre tutto a fuoco?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 15:36

Ma nella teoria se chiudo il diaframma al massimo o quasi (tipo f18 se non addirittura 22) non dovrei avere sempre tutto a fuoco?


non serve eccedere anche perchè il problema in realtà non è la messa a fuoco sull'infinito ma la messa a fuoco del soggetto nel momento in cui lui si muove o tu muovo la reflex ...

ma quindi mi pare di capire che in realtà fare i video con la reflex è una "castronata"


non è proprio così, con i giusti accorgimenti e la giusta attrezzatura puoi comunque ricavare buoni filmati, ma non credere sia così facile come con una videocamera qualsiasi ..... metti ad esempio il caso di uno zoom .....


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 15:49

beh, io inizierò a fare filmati con la reflex per una serie di progetti personali, ho una 5D mark II e il problema del fuoco c'è, però posso dirti che la stessa reflex veniva usata (adesso sostituita dalla III) per fare alcune puntate di telefilm e addirittura alcune scene di film cinematografici, quindi il problema è quello che qui viene chiamato "manico" (considera che io non ho la minima idea di come fare un buon video, sto cercando di imparare adesso da persone più esperte), inoltre penso che sia indispensabile scaricare magic lantern che offre molte più possibilità rispetto alle molto limitate impostazioni del firmware originale!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 15:58

Francesco, nei telefilm le riprese sono per lo più primi piani e comunque con pochi movimenti ...... ed è quello che ho detto prima io.

La 5D mark II poi è una signora reflex, che sebbene abbia meno profondità di campo (utile nei video) di una apsc, vanta però una qualità migliore dovuta anche al sensore full-frame ...

Quindi come dicevo prima non è un problema di qualità, ma imho di fattibilità di determinati filmati ...... metti di riprendere un bimbo che gioca sulla spiaggia, con zoom continui e virate a DX o SX .....


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:41

beh, certamente ci sono scene più e meno facili, e sicuramente la 5dII è una delle migliori nel campo video, quello che volevo dire è che buona parte del lavoro lo fa anche il "cameraman", poi giustamente la reflex non è concepita per fare i video ed è normale che non offra le qualità e capacità di una videocamera ma se saputa usare può offrire una qualità e un' usabilità ottime! difatti sono molti i videomaker che utilizzano le reflex per girare video perché offrono una qualità molto alta ad un prezzo più basso di una videocamera a pari livello ( inteso come qualità dei video )!

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 8:41

Ciao Stefano,

Per la nitidezza dei video usa sempre SD classe 10 che sono più veloci nell'immagazzinare dati.
La tua D5100 in fase di registrazione ti da la possibilità di cambiare i valori ISO, Esposizione e diaframma?
Riguardo il rumore della MAF sulle reflex è normale, ma dipende anche dall'obbiettivo che usi, ci sono quelli più rumorosi e quelli molto silenziosi, ma comunque sulle reflex si va tutti in manuale per la messa a fuoco, sempre, se hai problemi di visualizzazione può acquistare un View-Finder in modo da riuscire a vedere meglio la profondità di campo della messa a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me