JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti partendo dal presupposto che sono parecchio ignorante con photoshop(uso solo LR) sono qui per chiedervi un aiuto perche' se no impazzisco.... Ho 2 esposizioni 1 per la terra e 1 per il cielo,vorrei mettere il cielo correttamente esposto sulla foto con la terra correttamente esposta e con una lunga esposizione...ho gia' letto tutti i tutorial presenti su juza e in altre pagine pero' non ci riesco proprio....sono negato con PS...mi potreste spiegare passo per passo come fare???sareste piu' che gentili e mi aprireste un nuovo mondo...senza contare che risparmieri i soldi dell'analista....hahaahah GRAZIE 1000
Come avrai già visto su qualsiasi guida, la parte più noiosa riguarda il lavoro sulla zona di separazione tra le due esposizioni.
Anche se l'orizzonte non è proprio pulito, prima di provare altre tecniche, ti consiglio di fare una semplicissima prova con il filtro graduato (digita "graduato" nell'help di lightroom). E' la cosa più veloce.
Apri i due file nei livelli (lo puoi fare sia selezionandoli da bridge e fare "carica come livelli di PS", oppure aprire i due files, poi copiarne uno sull'altro), poi fai livelli-maschera di livello-mostra tutto, poi prendi il pennello (nero) e inizi a pennellare....se invece di mostra tutto, metti nascondi tutto allora il penbello deve essere bianco
Grazie a tutti per le risposte,grazie sopratutto a snip3r per il video molto chiaro e esplicativo,un'ultima cosa:ho provato ad usare il tuo metodo pero' lavorando con il pennello si vede come un alone nei bordi delle parti che voglio sovrapporre e il tutto risulta abbastanza fake...in che cosa sbaglio???oltretutto c'e' una differenza minima/massima di stop a qui devo prestare attenzione se voglio fondere 2 immagini??? mi spiego meglio,se l'esposizione della terra e leggermente sovraesposta e il cielo troppo scuro e meglio non effettuare questa operazione con PS?? GRAZIE 1000
ciao, io avevo trovato un metodo NON infallibile, ma che a volte funziona molto bene ed è molto veloce: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1131678 ultimamente invece ho comprato il pacchetto Google Nik Software dove c'è HDR Efex Pro 2 che riesce a tirar fuori un'ottima gamma dinamica, simulando un hdr (non eccessivamente cartonato anche, ma si può scegliere che tipo di hdr creare e modificare i vari parametri), partendo da un singolo scatto. Forse l'unica accortezza, che io adotto, è scattare ETTR, cioè Expose To The Right, spostare l'istogramma a destra, cercando, per quanto possibile, di bruciare meno luci. Per quanto riguarda canon (che uso), la gamma dinamica è buona ma non ai livelli delle ultime nikon, soprattutto a bassi iso, quindi devo usare questi stratagemmi. Questo invece è un esempio di uno scatto sviluppato con HDR Efex Pro 2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1196812&l=it Qui lo vedi molto rumoroso, ma è stata la compressione per il ridimensionamento a farla uscire, nell'originale c'è, ma si nota molto meno www.flickr.com/photos/103611854@N05/16230298090/
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.