RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e Olympus Viewer 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Lightroom e Olympus Viewer 3





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 18:07

salve a tutti

Ho appena comprato una Mirrorless Oly e neturalmente insieme alla fotocamera mi hanno dato il software dedicato (OV3).
Visto che provo abbastanza repulsione ad installare tutti i software che vengono forniti ogni qualvolta compri un apparecchio elettronico, mi chiedevo se questo avesse qualche utilità specifica che non sia già coperta da LR (che uso con piena soddisfazione).

Ovvero: vale la pena installarlo ?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 18:35

OV3 è lentissimo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:25

Grazie per la risposta, questa è già una preziosa informazione, ma fa qualcosa in più di LR ?

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:01

Ho provato pochissimo OV3 ma è veramente snervante, per vedere le correzioni che applichi servono tre giorni di ferie...
Con l'occhiometro, direi che con Lightroom puoi fare tutto quello che puoi fare con OV3, solo molto più velocemente (almeno per la mia esperienza...)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:22

grazie ... credo che lo lascerò nel cassetto (o meglio su CD :-) )

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 16:27

Io uso OV2 solo per sviluppare i RAW in TIFF. Poi per il PP uso Photoshop cs5. Comunque in rete si legge che OV è migliore per lo sviluppo dei RAW rispetto a LR in termini di rumore e nitidezza. Non ho fatto la verifica.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 21:52

grazie per il parere ... però un grande vantaggio di LR è proprio che si può elaborare la foto RAW senza dover prima convertirla in tiff e raddoppiando di fatto lo spazioo occupato da ogni scatto.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:31

Ho preso di recente una Olympus OMD E-m10 ed anche io ho quindi Olympus Viewer. A differenza di voi però io vengo dall'analogico (sviluppavo e stampavo un'era geologica fa..) e per me è tutto nuovo, scusate l'ignoranza.
Sapete se esiste un manuale in italiano per destreggiarsi all'inizio?
Ho provato a giocarci un pochino ma vorrei usarlo in maniera più consapevole (e corretta....). Qualcosa sulla post produzione in generale non farebbe male.....
Non l'ho trovato io o non esistono in OV3 gli strumenti come pennellini e simili disponibili in Photoshop per i ritocchi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me