RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtri ND per ritratti (guida generale)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » filtri ND per ritratti (guida generale)





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:19

per evitare come ogni volta di dover fare esperienza sulle mie spalle chiedo consigli su alcuni dubbi che sono sorti nella scelta del filtro ND impiegato principalmente per RITRATTI:

1) Messa a fuoco: fino a che gradazione (64/1000 etc) la messa a fuoco risulta accettabile su soggetti semi-statici? o addirittura non influisce su di essa?

2) Nitidezza: il presumibile calo di nitidezza potrebbe essere favorevole su incarnati femminili a discapito di persone più mature il cui dettaglio dei "difetti" naturali risulta interessante. Aumentando la gradazione diminuisce anche la nitidezza o la perdita è costante?

3) Colori: la gradazione influisce sui colori creando dominanti/aberrazioni o è piuttosto la qualità del vetro in se ad influire maggiormente?



Spero di riuscire a creare un topic interessante per tutti coloro che vogliono info sui filtri a densità neutrale. Sono ben accetti commenti esemplificativi anche con immagini!!!!



Stefano P.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 23:53

nessuno è in grado di dare il suo contributo?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 0:06

Perchè dovresti usare i filtri nd per ritratti?tempi troppo veloci?Confuso

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 8:22

no no come ben sai la luce non conta nella fotografia!!! conta solo la macchina ed avendone una scarsa volevo appesantirla un po' per renderla professionale ;)


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 8:53

Srefano, se ho ben capito la tua domanda provo a darti una risposta, che non ho maturato con l'esperienza, ma bensì mi è stata trasmessa teoricamente da un beravo fotografo di pubblicitá.
Avevo il sesiderio di provare gli nd per i paesaggi, così Diego (il fotofrafo in questione) mi disse: io ce li ho. Se vuoi te li presto, li provi e se ti piacciono li compri. Così non spendi soldi al buio.
Grazie Diego....ma tu che te ne fai degli nd se non fai paesaggi, ma bensì pubblicitá e moda?
Beh sai, gli nd non vengono usati solo per i paesaggi. Io li usavo al tempo della pellicola, nel campo della moda quando volevo dare effetti slavati alle foto usando pellicole molto sensibili. Siccome per staccare il soggetto dallo sfondo dovevo aprire il diaframma e siccome non potevo limitarmi a scattare nelle sole ore in cui la luce era quella giusta, usavo l'nd per poter scattare anche in pieno sole e ottenere lo stesso risultato.
Poi l'nd lo uso anche per abbassare le esposizioni qando faccio still-life e uso i flash da studio. Spesso i lampeggiatori sono vicini e risultano troppo potenti, pur diminuendo la loro potenza.
Ah..allora gli nd hanno un uso più vasto rispetto a quello che io credevo, cioè il paesaggio.
Beh....si!!
Il discorso poi si è allungato raccontandomi alcuni dei suoi lavori e il perchè dell'utilizzo del filtro.
Per i ritratti non usava mai un filtro che facesse perdere piú di 4 stop. Troppo scuro e risultava difficile compo e maf.


Ma....non so fino a che punto, oggi con il digitale, queste teorie siano ancora valide.
In qanto con una buona pp si riesce a fare molto.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 9:00

gianluca rispondevi a stefano m. o a me?
io ho ben presente l'utilizzo e ho già un nd8 che uso spesso per i motivi che hai elencato e molti altri ma volevo capire le differenze e i difetti che potrebbero insorgere con filtri più scuri tipo nd64 o nd1000

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 9:11

Ah....devo aver fatto confusione con le letture dei post.
Sorry.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 9:21

Ps Gibu ho visto le tue foto molto velocemente. Bellissime.
Appena ho un po di tempo le vedo con calma.
Complimenti intanto.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 9:26

ti ringrazio molto gianluca!!!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 9:48

ND1000 per ritratti? Solo se sei a pochi km dal sole...
Secondo me oltre l'nd8 che hai già, risulta difficile andare per ritratti, sempre se vuoi mantenere tempi decenti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:02

Spero di riuscire a creare un topic interessante per tutti coloro che vogliono info sui filtri a densità neutrale. Sono ben accetti commenti esemplificativi anche con immagini!!!!


se rispondi cosi non credo;-)

no no come ben sai la luce non conta nella fotografia!!! conta solo la macchina ed avendone una scarsa volevo appesantirla un po' per renderla professionale ;)


simpatia portami viaEeeek!!!

io ho ben presente l'utilizzo e ho già un nd8 che uso spesso per i motivi che hai elencato e molti altri ma volevo capire le differenze e i difetti che potrebbero insorgere con filtri più scuri tipo nd64 o nd1000


uso spesso per i motivi che hai elencato e molti altri

oltre le cose che ha elencato gianluca per cosa le useresti i filtri?illuminamiCool

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:03

i tempi di scatto non sono influenti, usando i flash per illuminare il soggetto anche scattando a 30" sono loro che congelano l'immagine ed ho il problema contrario che più veloce di un 1/160 non sincronizzano. La difficoltà di mettere a fuoco invece quello si è un problema.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:15

i tempi di scatto non sono influenti, usando i flash per illuminare il soggetto anche scattando a 30" sono loro che congelano l'immagine


non capiscoConfuso

il tuo problema è il sincro del flash?

ND1000 per ritratti? Solo se sei a pochi km dal sole...
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:35

stefano hai più o meno idea di come funziona la tecnica lampista? ci sono tanti topic già aperti ti consoglio di dare un'occhiata per capire il discorso.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:03

Con un nd 1000 non metti a fuoco nemmeno se hai la vista di supermeman.
E questo l'ho capito la prima volta che ho montato il filtro.
L'unico modo per poter usare (a mio parere) un 1000 nel ritratto è quello di mettere la macchina su caalletto, sistemare il modello/a nel punto dove si vuole forografare, incollandogli la suola delle scarpe al suolo, fare maf, disattivare laf, e scattare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me