| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 0:53
Ciao, avrei necessitá di acquistare un computer obbligatoriamente portatile per via dei miei frequenti spostamenti, ma non vorrei farmi un pc con sistema windows per via della scarsa affidabilitá nel tempo, quindi sto valutando di acquistare un macbook. L'unico che per ora rientra nel mio budget (1200-1300€) è il macbook Air 13" retina display, con 8gb di ram e processore i7 dual core. Certo non sará ai livelli del mbp 15", ma non ho bisogno che sia un razzo dalle prestazioni fulminee, l'importante é che non si inchiodi per via del troppo carico di lavoro, e visto che andró ad utilizzare photoshop e a gestire su più livelli i pesanti file raw della d800, avrò problemi con una configurazione hardware del genere? Grazie, Dario. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 6:16
Per farcela c'è la fa però ti ritroverai con la ventola costantemente a pieni giri e un autonomia del 30%, io per un uso di questo genere aspetterei di avere il budget per un MBPr, se resisti qualche mese, con l'uscita dei modelli nuovi potresti trovare un fine serie a buon prezzo |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 7:52
15 pollici sono pochi. Pensa 13. Scordati di aprire più di 1-2 file in contemporanea e aspettati tempi biblici, i file della D800 sono ottimi, ma pesano come macigni. Se il budget è così ridotto ti conviene prenderne uno windows con un buon schermo esterno. Cosa intendi per scarsa affidabilità nel tempo? Io è 15 anni che uso windows, Vista a parte sempre soddisfatto. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 8:05
Con 1200-1300€ (o magari meglio ancora aspettare di mettere da parte ancora 300-400€) in ambiente windows secondo me si riesce ad acquistare una macchina definitiva. Io ultimamente mi sto informando per un eventuale cambio PC, e ho addocchiato questi: www.santech.eu/notebook I prezzi non sono bassi, ma basta guardare l'hardware che montano. Inoltre schermo IPS (hanno anche il 17" eventualmente). La soluzione ideale secondo me, come ha consigliato Bach, è di prendere anche un monitor esterno (250-300€) e per esempio con un modello Santech X85 configurato in maniera decente si raggiungono circa i 1350€ (può salire in base alla configurazione ma secondo me questa sarebbe una bella configurazione performante) ma hai un PC con un hardware bello tosto (i7 4710QM, 8GB RAM, SSD 250GB + HD da 1TB, Display 15,6" FHD IPS opaco, GTX 850, Windows 8.1 professional 8.1). Totale dal configuratore del sito 1353€ Alan |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 9:27
Ho un MacBook Pro 15 del 2007. Riesci a lavorare tranquillamente i Raw della D800 (con lightroom). Capture Nx è molto lento. Photoshop CC nessun problema. Si, un po' lento nell'apertura, ma poi vai tranquillo. Basta ti tanto in tanto scaricare la cache di lightroom e photoshop. Questo per dirti che 15 pollici sono il minimo e che puoi tranquillamente cercare qualche pro usato di qualche annetto o qualche pro rigenerato non di ultima generazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:38
Grazie a tutti per i consigli, si la soluzione pc win non sarebbe affatto male, ho dato un'occhiata ai santec e hanno ottime caratteristiche, purtroppo non ho mai avuto occasione di vederne uno all'opera, mentre per il mac air ne ho potuto scrutare le caratteristiche a casa di un amico e mi é piaciuto sopratutto per la resa del video. Per quanto riguarda la grandezza effettivamente 13" potrebbero essere relativamente pochi, forse aspetteró qualche offerta per un 15 pro |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:48
ho un MB air da 13", farci un po' di pp è un'impresa per via del monitor, ottimo relativamente a peso e ingombri, ma scarsino in assoluto, non solo per le dimensioni. in ogni caso, non credo esista un MB air con retina display. i prodotti apple sono ottimi, ma costosi, purtroppo... |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:55
se sul mac monti un ssd i file della D800 non te ne accorgi nemmeno in photoshop, altri software sono un po' + macchinosi, ma è fondamentale avere su un ssd. poi il monitor è sicuramente piccolo, ma puoi sempre affiancargli un monitor desktop |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 13:23
Se fai un po' di postproduzione seria, con tutti i livelli e comandi vari fa fatica. La RAM da 8 giga fa presto riempirsi con 36 mpx. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 14:57
“ se sul mac monti un ssd i file della D800 non te ne accorgi nemmeno in photoshop, altri software sono un po' + macchinosi, ma è fondamentale avere su un ssd. poi il monitor è sicuramente piccolo, ma puoi sempre affiancargli un monitor desktop „ Che l'SSD è fondamentale concordo, ma una volta che il Software di PP e il file su cui lavorare sono caricati in ram il suo contributo nell'elaborazione è nullo (salvo che non si saturi la memoria e si ricorra allo scratch file), conta solo la CPU e in alcune occasioni la GPU |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:14
l'ssd serve anche a quello, prova ad usarlo come disco di memoria virtuale su photoshop, se lo metti buono con una buona/ottima velocità photoshop lo usa quasi come la ram fisica e non ti accorgi di nulla ed io di ram ne ho 16gb installata, ma a fine giornata photoshop si è preso 30/40gb dal disco ssd ed io non mi accorgo di rallentamenti |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 21:51
Tra una RAM e un SSD ce ne passa di differenza in velocità. E comunque l'SSD non aumenta la potenza del processore. Vabbè che non serve più di tanta potenza se non si applicano filtri complessi. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 21:57
Confermo l'aumento interessante di prestazioni usando una SSD come memoria cache. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:43
Uso un ssd da 700mb/s, ti assicuro che differenza con la RAM c'è n'è poca |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:56
La differenza tra 700 Mb/sec e 12.000 mb/sec non mi sembra proprio trascurabile. Con un minimo di criterio nell'uso di PS i file della D800 si gestiscono tranquillamente con 8 Gb di RAM, se si sfora occasionalmente é evidente il vantaggio dell'SSD rispetto al disco meccanico ma se ci si trova tutti i giorni con 40 Gb di scratch disk la soluzione non può che essere di aumentare la Ram |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |