| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:55
Mi è arrivato da due giorni il 10/18 e anche se ho fatto solo alcuni scatti di prova dalla finestra di casa, ho voluto confrontarlo con il 18/55 del kit, la versione non STM. Ovviamente il confronto diretto lo potevo fare solo a 18mm, distanza focale comune, e ho potuto constatare nelle 4/5 foto di confronto che esce vincitore il 18/55, e decisamente non me l'aspettavo. Non attendevo dal 10/18 risultati strabilianti riguardo alla nitidezza, però non che fosse inferiore al 18/55. Ho testato anche la messa a fuoco del 10/18 con il test delle 3 pile e sembra tutto ok, e ho anche fatto una prova su treppiede mettendo a fuoco una volta con il centrale e una volta in live view e i risultati sono pressochè uguali.... quindi escludo problemi di messa a fuoco. Eppure in rete si trovano ormai molteplici scatti del 10/18 e in fatto di nitidezza sembra molto soddisfacente. So che le vere prove le dovrò fare sul campo in condizioni migliori però un po' questo confronto mi ha deluso. Mi piacerebbe conoscere il parere di chi possiede le due lenti. Stasera magari posto un paio di foto di esempio con i relativi crop. P.S.: ho invece notato che anche a TA a 10mm vignetta pochissimo... mentre si diceva che la vignettatura era molto evidente. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:52
Ecco perché consiglio il 10-22, di cui puoi trovare i test 'fai da te' nelle mie gallerie, anche in confronto col 18-55. :) |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 20:53
C'è anche chi ha provato 10-18 e 10-22 e sostiene che a nitidezza si equivalgono. Il mio è un confronto fatto facendo 4/5 scatti a 18mm f/8, e il mio giudizio si limita a quello. Non conosco ancora il 10-18, tra un mese magari dopo averne capito i limiti e le possibilità potrò essere più preciso. La mia parziale delusione si basa solo su questo confronto, ma gli scatti fatti, nel complesso, mi soddisfano comunque.... Non era una stroncatura del 10-18, questo sia ben chiaro. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:16
Ricorda sempre che hai confrontato comunque un estremo di uno zoom con la minima focale dell'altro, è normale che il primo abbia la peggio |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:41
Vincenzo, non è sempre vero. Ho fatto un confronto tra l'usare il 10-18 a 18 mm ed il 18-135 IS STM sempre a 18 mm, ebbene, nel mio caso conviene molto di più usare il 10-18 a 18 mm, perché il mio 10-18 è davvero ottimo a 18 mm, infatti i problemi che denuncio del mio esemplare di 10-18, li rilevo solo alle focali sotto 16 mm. Giorgio B. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:45
Vabbe però il 18-135 non è famoso per la nitidezza certo. Di che problemi parli sotto i 16 mm? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:52
Scarsa nitidezza ai bordi. Se non ti piace croppi, però in questo caso perdi l'apertura di campo. Non è vero che il 18-135 IS STM non brilla per nitidezza, probabilmente ti confondi con la vecchia versione non STM. Ho fatto un test del mio 18-135 IS STM appena acquistato col 15-85 IS USM e mi sono convinto a vendere il 15-85 senza remore. L'unica cosa che dispiace è l'USM e alcune altre cosette del 15-85, ma non la nitidezza. Giorgio B. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:58
Ah ecco, effettivamente tutti gli stm sono molto buoni ( anche il 18-55) Comunque la scarsa nitidezza ai bordi di un ultra grandangolare è normale, se non sbaglio c'entra qualcosa il fatto che il sensore sia piatto mentre la luce che converge nell'obiettivo si proietta su un piano curvo. Infatti sony sta sviluppando dei sensori curvi per cellulari che entro qualche anno dovrebbero arrivare sulla dslr. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:13
Nel link che ho postato prima, Pisolomau ha detto le stesse cose che hai appena detto, quindi due conferme sono meglio di una. Giorgio B. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 9:34
Purtroppo è così, è un fenomeno fisico e non ci si può far molto. Infatti quasi quasi mi prendo un 18-55 STM così miglioro la qualità ottica ma spendo solo qualche decina d'euro, e i soldi li investo in un buon macro che male che va rivendo in un lampo. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:26
Il 18 55 stm é molto buono ce l ho anche io é una lente ben fatta rispetto ai vecchi is II. Il 10 18 per la sua natura di wide a 10 é anche normale che i bordi siano un po morbidi anche se il massimo della nitidezza si ottiene fra f 8 e f11 io mi trovo molto bene, in contro luce é fantastico e l af e rapido . Infatti e la mia lente principale. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:46
Quindi fa parte di quegli obiettivi particolari che o piacciono o non piacciono.... Giorgio B. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 14:00
Il problema è che per quanto siano pochi 250 euro per un obiettivo sono comunque troppi per una "prova" mi sa |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 17:18
“ Ricorda sempre che hai confrontato comunque un estremo di uno zoom con la minima focale dell'altro, è normale che il primo abbia la peggio „ L'ho pensato anch'io... certo non è un confronto valido per stabilire quale ottica sia più nitida...... era solo l'unica possibilità di confronto diretto tra i due obiettivi a parità di focale tempo e apertura. Comunque la differenza è minima e la si nota praticamente solo facendo ingrandimenti al 100%, che non è certo il modo migliore per osservare una fotografia. “ Infatti quasi quasi mi prendo un 18-55 STM così miglioro la qualità ottica ma spendo solo qualche decina d'euro, e i soldi li investo in un buon macro che male che va rivendo in un lampo. „ Dipende che genere di foto vuoi fare: il 18/55 è un obiettivo tuttofare, il 10/18 è un grandangolo e ci fai soprattutto paesaggi e foto d'interni. Non vorrei essere stato frainteso sulle mie impressioni riguardo al 10/18..... non lo ritengo assolutatmente un obiettivo scarso, anzi, al contrario, per quello che costa credo che, con alcuni limiti possa competere con grandangoli di categoria superiore.... in rete ci sono ormai centinaia di foto che dimostrano la bontà del 10/18. Con questo post intendevo solo sapere se altri possessori di entrambe le lenti avevano fatto qualche confronto a 18mm. Il mio non è il 18/55 STM, ma la versione IS II, e da quando ce l'ho, di tutto posso essermi lamentato, ma non della sua nitidezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |