| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:12
ciao a tutti davo acquistare un tripod per un 600 f4, vorrei un consiglio se feisol o gitzo o altro e quale modello si addice di piu' al mio teleobiettivo. credo con gitzo di non avere problemi se non di trovarlo usato dato il costo da nuovo!! per gli altri il costo del nuovo e' piu' accessibile ma ne vale la pena? grazie a tutti dei consigli Gian |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:55
ciao Gian, io ho da poco trovato usato un gitzo gt3541ls a 370Euro e sono felicissima dell'acquisto unica differenza e' che lo uso con un 300 2.8 le masse in gioco sono differenti. Anna |
user25280 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:57
Gitzo é una garanzia, sempre. Feisol è un buon prodotto ma che ha evidenziato anche problemi alle volte (scollamenti delle giunzioni). |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:32
Gitzo tutta la vita. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:52
Intanto grazie per i consigli che mi sembrano tutti indirizzati a gitzo mi potete anche orientare sul modello? Il serie 3 da quanto ho letto è un po piccolo, il 4 forse è il miglior rapporto peso - carico- vibrazioni, Il 5 è anche sovradimensionato? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:35
Io utilizzo questo: Gitzo GT2541; e veramente molto stabile, ecco le principali misure: chiuso è lungo 56 cm., altezza max 130 cm. (senza colonna centrale estratta), altezza min. 17 cm., portata 12 kg., pesa 1,4 Kg. Il contro dei Gitzo è che costano parecchio; nel mio caso ho voluto sbarazzarmi dei tre Manfrotto e sceglierne uno solo definitivo: quello sopra, per le mie necessità, lo considero l'acquisto definitivo. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:44
Ciao, io utilizzo un Gitzo gt3530 con il 500mm, è stato un acquisto oneroso ma definitivo. Non tornerei mai indietro, oltrettutto la disponibilità di ricambi e accessori è veramente di altissimo livello. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:31
grazie Luca ma mi sa che per un 600mm il serie 2 sia un po piccolo, grazie Rivus non hai mai avuto problemi col 500 sul serie 3? come si comporta con le gambe tutte stese? hai mai notato problemi di micromosso? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:05
ciao Gian, ti consiglio di leggere questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1013874 io ho optato per un gitzo serie 5 ma ora sto cercando un serie 4 per risparmiare 500gr.... Jonatan |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:26
Per Gianfra. Sinceramente non ho mai riscontrato problemi di tenuta o di micromosso. Il mio è il modello a 3 sezioni, e se decidi per la serie 3 mi sento di consigliarti i modelli con 3 sezioni. Considera che lo uso con una testa Photoseiki, (che qualitativamente, a mio parere è il top) con una serei 1, a volte i moltiplicatori, e mi è anche capitato di attaccarci la staffa per il flash. Anche a gambe estese non ho mai avuto problemi, in Svezia a fotografare le gru c'era un vento che spostava anche me, gli ho messo i piedini a punta e lui ha fatto il suo sposrco lavoro. Secondo me è un giusto compromesso tra dimensioni, peso e portata. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 16:05
Scusate mi spiegate la differenza du serie? Non il numero di sezioni che fin li ci siamo.Fanno lo stesso cavalletto con diametri diversi delle gambe? Grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 16:30
ciao Cighi72, per quanto ne so io cambia il diametro delle gambe e lo spessore per aumentare la rigidita' ed il carico massimo. come dice Rivus e' consigliabile a parita' di serie uno con meno sezioni perché l ultima e' inevitabilmente sottile... grazie Rivus della tua testimonianza, ma hai fatto foto con tempi veloci o lenti in quelle condizioni? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 16:39
Principalmente con tempi veloci e velocissimi. Qualche volta ho scattato anche con tempi relativamente lunghi e non ho mai avuto evidenti problemi. Poi a me piace molto scattare con il comando remoto, però è più una fisima che altro. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 21:36
Il problema del micromosso insorge con i tempi si scatto molto lunghi. Con tempi veloci anche a mano libera non abbiamo problemi di mosso ( anche se certi tele a mano si gestiscono pochi minuti). Il problema nasce quando siamo in condizioni di scarsa luce e i tempi sono all ordine di 1/50 con un 600mm... anche se con comando remoto! È qui che secondo me si vede un buon cavalletto. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 21:45
“ Feisol è un buon prodotto ma che ha evidenziato anche problemi alle volte „ E' un problema vecchio e stravecchio, abbondantemente risolto. La qualità è alla pari ad un prezzo molto più abbordabile. Poi de gustibus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |