| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 22:55
 |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 6:50
Oi michael wine, bentornato ! Come va? P.s. A proposito del topic... Orca boia !!! (a7 + ...?) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:18
per me in generale ed erroneamente si identifica la "tridimensionalità" di una foto solo ed esclusivamente con lo "stacco dei piani" prodotto da diaframmi aperti, questo aspetto è solo uno di quelli che producono la tridimensionalità di una foto. Basti pensare alle foto di Adams, tanto per citarne uno il solito, ma anche di molti paesaggisti, che di sicuro non aprono i diaframmi ma producono foto tridimensionali. A me è capitato spesso di percepirlo davanti a stampe ben confezionate e sono rimasto una volta veramente colpito, (e lì ho capito cosa sia la tridimensionalità, una dimensione difficilmente apprezzabile sul web), vedendo una foto in diapositiva, pellicola panoramica, (6x9 credo), di una cascatalla nei boschi, ebbene il microcontrasto dell'obiettivo, il dettaglio della diapositiva, la retroilluminazione, (supporti tecnici) e poi la foto, la composizione, l'alternanza dei colri, e del chiaro - scuro, insomma il tutto creava una scena tridimensionale, sembrava una vera e prorpia finestra su questa cascata. L'avevo già postata sul forum, proprio in occasione di una discussione del genere, se la trovo la riposto, ma è mortificata prorpio dal supporto "a livella" del web, che comprime, distrugge e banalizza. Ciao LC |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:39
Diaframmi aperti? Ero a f/5.6  |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:40
Ciao Zentro, va bene, sono sotto esame... ma passerà! Passavo per caso di qui e mi son detto...mi ci fermo 2 min |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:51
“ Diaframmi aperti? Ero a f/5.6 „ ...perchè a 5.6 non è aperto? O oramai l'aperto è solo 1.2? E comunque non è il "numeretto" da dati exif, a quanto pare l'unico dato a cui si è legati, ma il numeretto riferito a tutto il resto, formato, obiettivo, la distanza dello sfondo, che rende i piani staccati. Comunque la foto è tridimensionale. Non volevo dire il contrario. Per carità. Ciao LC |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:22
Le conosco le regolette , non volevo aprire una discussione su cosa è tridimensionale e cosa no, era solo una condivisione nella quale, insieme allo stacco , era la luce (direzione e fattore di contrasto) a mio parere a creare tridimensionalità. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:25
oi tieni botta (con gli esami). ma dimmi l'accoppiata con cui hai scattato la foto. a me piace molto ; ) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:44
Sono 2 lastre 4x5" scansionate e unite ....quindi una lastra finale di circa 20x12cm, con un rodenstock sironar 150 5.6 |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 22:27
mavaff.... e io che credevo fosse la tua a7 col 50ne montato sopra. bello il banco eh? ho anch'io dei bei ricordi, ora è già tanta la pazienza che uso negli scatti con la 5d per cui.. comunque cavolo, quando passo per fi becchiamoci dai ! p.s. ribadisco che la foto è spettacolare. (riguardo al banco ora mi torna anche il fatto del tiltabile con la cima dell'albero a fuoco e la base fuori fuoco). |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 1:54
devo dare una sistemata alla standarda anteriore , la vite di bloccaggio è un po' vecchiotta ormai! |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 23:54
Non si vede foto... Cmq va beh con un 5.6 su FF non fai questo, ma già lo sapevi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |