| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:08
Ciao a tutti, farò un giornata a Venezia il 13 febbraio, qlc suggerimento per scatti non da cartolina? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 23:48
Vai alla libreria acqua alta...io l'ultima volta me la sono persa e tornerei solo per scattare qualche foto lì...ma non col 300, già il 35 è lungo |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:16
Confermo quanto detto circa la libreria 'aqua alta' ... merita ... è giustamente da affrontare con un bel wide è alla fine di calle Longa Santa Maria Formosa partendo dall' omonimo campo ... Per le foto alle maschere se conosci Venezia e se conosci l' "ambiente" puoi fare dei bei scatti ... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:41
Grazie ad entrambi |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 9:35
“ qlc suggerimento per scatti non da cartolina? „ non fotografare le maschere. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:40
“ non fotografare le maschere. „ una risposta/affermazione del genere, qualche anno fa, sarebbe finita in rissa ...   comunque approvo, adesso, in parte quanto scritto sopra abitando a Padova, giusto il primo anno della mia pensione, nel 2002 ho potuto andare con calma a fotografare il carnevale a Venezia (20 minuti di treno) prima, per motivi di lavoro, la cosa era difficile in pratica, nel carnevale, ci sono "entrato dentro" del tutto e ho preso a cuore la situazione sforzandomi, anno dopo anno, a tirare fuori, penso, delle belle foto, soprattutto diverse dalle solite direi che ci sono riuscito ma, qualche anno fa, ad un certo punto, sono arrivato alla saturazione nel senso che le maschere mi sembravano tutte uguali (in un certo senso lo sono) e i posti (angoli veneziani) sono sempre gli stessi dopo averli sfruttati anno dopo anno in pratica da tre/quattro anni il carnevale me lo faccio tutto, con una sola macchina al collo (quest'anno con 2 ML) e con le mani in tasca, lo vivo in maniera diversa, da spettatore e il tutto diventa quasi una rimpatriata con tutta la gente che conosco, cominciando dalle maschere (la maggior parte stranieri) , i fotografi (da parecchie parti del mondo) e la solita caotica Venezia: ci si ritrova dopo un anno, si chiacchera (con la lingua tedesca sono tagliato fuori ...), si caxxeggia (vocabolo moderno), si va per spritz , osterie e tramezzini .... in fondo lo stare insieme e rivedersi spesso è più importante che andare in giro a fare sempre gli stessi scatti ..... se uno si vuole cimentare in belle foto per prima cosa dovrebbe conoscere e sapersi "muovere" a Venezia e, poi, dovrebbe conoscere le maschere e organizzare degli shootings fuori mano lontano dal caos ma questa possibilità la puoi sfruttare dopo almeno 2/3 anni che frequenti l'ambiente per il resto il primo posto da evitare è piazza San Marco a meno che non siano le 7 del mattino e seguire, se si è un po' "dentro", gli spostamenti dei gruppi fotografi/maschere per quanto possibile consiglierei alternativamente un giro magari a fare foto all'isola di Burano, posto tranquillo e colorato (per chi non c'è mai andato) ci si va con vaporetto e a proposto consiglio un biglietto di navigazione a tempo (12 ore, per esempio) che è molto ma molto più conveniente che fare i singoli biglietti che se non sbaglio costano 7 Euro per una sola corsa/viaggio per il resto muoversi con vaporetto durante il carnevale specialmente di sabato e domenica è molto caotico tanto che spesso io mi sposto a piedi perchè sono certo che faccio prima ... comunque almeno una volta, se non l'avete mai visto, il carnevale merita (anche se non fate foto ...) www.pbase.com/silvano |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:24
sicuramente evento bellissimo, però il rischio di fare delle foto molto simili tra loro, e molto simili con foto di altri fotografi/amatori è altissimo. Per questo l'ho sconsigliato. Non posso vedere il tuo sito ora, quando posso ci do un'occhiata |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:30
“ Non posso vedere il tuo sito ora, quando posso ci do un'occhiata „ grazie alla luce di quanto scritto sopra ci conto l'ultima gallery che ho messo on-line è del 2011 anche se gli anni seguenti ho sempre comunque portato a casa almeno 4/5 mila scatti tra reportage, backstage, maschere, amici e altro ... |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:04
Caro Silvano, sono rimasto ammirato dal tuo sito, complimenti vivissimi. In particolare ho apprezzato gli scatti in interno delle maschere... come sei riuscito ad entrare in quei magnigici palazzi? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:29
“ Caro Silvano, sono rimasto ammirato dal tuo sito, complimenti vivissimi. In particolare ho apprezzato gli scatti in interno delle maschere... come sei riuscito ad entrare in quei magnigici palazzi? „ foto all'interno dei palazzi ??? ne ho fatte parecchie nel 2009 e nel 2011 e qualcosa nel 2008 nel 2009 ho avuto per la prima volta l'opportunità di farle a Ca' Sagredo l'accesso non è semplice e non è facile ... devi solo convincere qualcuno a farti utilizzare (con autorizzazione scritta) il luogo adesso, ai nostri giorni (eppure sono passati pochi anni) ci sono sempre dei problemi anzi, la cosa è diventata difficile hanno cominciato a chiedere soldi, e devi sottostare alle loro condizioni, d'altronde non sei a casa tua ... è tutto più complicato quindi ho lasciato perdere anche se qualche porta "aperta" ce l'ho ancora comunque grazie per aver visitato le mie galleries: se capiti a Venezia nel periodo giusto ti "faccio vedere il Carnevale" ... |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 9:21
Sapete se in questo periodo c'è anche il problema dell'acqua alta? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 10:25
Ho sentito dire 30 cm al tg (o 130, non vorrei però dire una ca**) Continuerò a ripeterlo: Venezia per me è una città bellissima. Forse la più bella d'Italia, PRIMA di Roma. Ci sta andare a vedere il famoso carnevale. Ma durante questo periodo personalmente ritengo che perda tutto il suo fascino. Troppa gente, troppo congestionata, troppo tutto |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 10:31
“ Sapete se in questo periodo c'è anche il problema dell'acqua alta? „ certo che sì ... sono tanti i fattori che concorrono alle alte maree veneziane comunque le previsioni si hanno il giorno prima (più o meno) e basta scaricarsi una app su smartphone per avere le previsioni direttamente dal Centro Maree io ce l'ho su Android e si chiama: hi!tide Venezia l'anno scorso, l'ultimo giorno di carnevale, il martedì, mi son trovato con i piedi a mollo .... l'ultimo giorno rovinato anche perchè le maschere sono rientrate e hanno fatto le valigie: non puoi rovinare le scarpe e gli abiti che toccano quasi per terra con l'acqua che c'è ... |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 10:36
“ Ho sentito dire 30 cm al tg (o 130, non vorrei però dire una ca**) Confuso Continuerò a ripeterlo: Venezia per me è una città bellissima. Forse la più bella d'Italia, PRIMA di Roma. Ci sta andare a vedere il famoso carnevale. Ma durante questo periodo personalmente ritengo che perda tutto il suo fascino. Troppa gente, troppo congestionata, troppo tutto „ di solito quando dicono 30 cm significa che trovi quel livello in Piazza San Marco uno dei posti più "bassi" di Venezia rispetto al livello della laguna il livello mare, oltre al quale trovi l'acqua alta, è circa 85 cm quindi se ti dicono marea/acqua alta a 130 cm significa che ti trovi, nel posto più basso, 45 cm di acqua (130-85=45) è vero che Venezia in quel periodo è troppo congestionata e con troppa gente ma, se la conosci, eviti tutto ... nelle mie foto la folla e la troppa gente non si vede, diciamo che non c'è ...   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |