| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:00
Brutta situazione.. Acquisto su ebay un supertele Canon, dopo alcuni scambi di mail con un venditore, anzi venditrice, sbrigativa e con risposte sintetiche, mi sono lasciato convincere a comprare, nonostante i feedback=0, perché c'era il pagamento con Paypal (quindi protetto in caso di t*fa) Beh si è rivelato una t*fa, il venditore ha fornito un falso numero di tracking di un pacco che era già stato consegnato ancora prima di essere stato spedito. Ho aperto tempestivamente segnalazione a Paypal, ho anche contattato il venditore indicato come dati su Ebay per scoprire che era stato hackerato il suo account, come ha verificato addetto Paypal che mi ha aperto la pratica per contestazione subito (prima che fossero trascorsi i giorni che di solito fanno passare, proprio perché constatato il grosso problema su Ebay). Fornisco tutti i dati necessari, spiegando cosa era successo, che quindi il pacco non è mai stato spedito, non ho ricevuto niente, ma i soldi sono usciti (essendo un supertele capite che parliamo di parecchi soldi). Paypal oggi conclude la pratica dicendo che non possono accettare il mio reclamo perché c'è un numero di spedizione, e che è un problema tra me e il venditore In risposta al tuo reclamo, il venditore ha esibito un documento che comprova la spedizione dell'oggetto. Il venditore ha fornito la documentazione di avvenuta spedizione, pertanto non possiamo stornare la transazione o effettuare un rimborso. Ti suggeriamo di trattare direttamente con il venditore per giungere a una soluzione amichevole della controversia. Ora mi chiedo: se appurano (visto che alla fine sono "la banca" di Ebay) che chi vendeva era un t*fatore che ha utilizzato un account rubando le credenziali (e già questo dovrebbe valere al 95% per fare capire che non è stato spedito niente dal venditore), Ebay ha chiuso la vendita e mandato mail dicendo che dal nostro archivio risulta che di recente hai contattato o ricevuto messaggi da vard7355 attraverso la sezione di eBay I miei messaggi. Di recente è stato riscontrato che una terza parte non autorizzata ha effettuato l'accesso a questo account, e tale parte potrebbe aver utilizzato l'account nel tentativo di frodare altri membri . ci sono mail e ci sono i dati della persona che realmente è intestataria dell'account (che PayPal non ha mai contattato per chiedere un riscontro) che possono avallare quanto è successo a mio favore che il tracking del pacco è antecedente alla spedizione e consegnato a persona che non sono IO (firma di ritiro per il pacco, nome a me sconosciuto) - Pensare che è bastata una mia telefonata perché TNT mi desse mittente e destinatario (Mitt. il Fotoamatore di Pisa, e destinatario non ero io, ma una signora) perché una pratica viene chiusa con "leggerezza"? E' davvero così sicuro Paypal o sono poi tanto bravi a prendersi le commissioni sulle transazioni? Trovo sempre addetti al telefono molto gentili e disponibili, ma se poi che sta dietro è poco attento, toccherà fare vendite solo scambio a mano..?!! Un deluso.. Michele |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:53
Purtroppo l'ho notato anch'io. Quando ho problemi (merce mai pervenuta, difettosa, contraffatta) su articoli che vanno dai pochi centesimi alle 50euro, dopo 1 mese di tribolazioni e fiato sul collo (da parte mia), paypal ha sempre risolto in mio favore il reclamo (e ci mancherebbe altro). Appena la compravendita si alza di prezzo, ad esempio mi è arrivata difettosa una lente da 900euro, paypal si defila e liquida il tutto dicendo che è un problema tuo e del venditore. Insomma, paypal negli ultimi tempi sta prendendo davvero una brutta piega. E dire che con le commissioni ci ha fatto i miliardi. Mah... Mi spiace assai per la situazione, so come ci si sente, impotenti e fregati. Mantieni la calma e non demordere e chiarisci bene, con documentazioni e pratiche, la truff@ subita. Alla fine, paypal mi ha sempre tutelato. Con grande sbattimento da parte mia ma mi ha tutelato. Anche con la pratica per l'obiettivo da 900euro siamo arrivati a un compromesso risolutivo. Però anche tu... Comprare da un seller con 0 feedback... Ok che c'è paypal, ma se è possibile evitare sul nascere... Tienici aggiornati e spero in buone nuove. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 22:55
Ci avevo pensato ai ZERO feedback, ma da qualche parte abbiamo iniziato tutti con 0 feedback.. E con Paypal si dovrebbe essere tutelati |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 8:28
Bhè, se ti va tienici aggiornati. : ) Anzi, tieniMI, visto che dai numerosissimi interventi sembra che a nessuno freghi nà cippa ! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 8:45
Venerdì devo richiamare Paypal per sapere se qualcuno sta guardando di nuovo a fondo la pratica.. Intanto per non saper ne leggere ne scrivere ho chiesto ad un conoscente avvocato di dare una occhiata al tutto, per valutare eventuale ricorso o intervento anche contro PayPal.. Che sia il caso anche di sporgere denuncia all'autorità di polizia postale? (per quanto sia servito in questi anni con altre t*fe telematiche..) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:57
Io sono un sostenitore del solo scambio a mano, meglio perdere un affare che perdere i soldi. Ciao e francamente mi dispiace per quello che ti è sucesso. |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 12:28
PayPal ha chiuso la seconda segnalazione del reclamo, con le stesse identiche motivazioni della prima, però questa volta in inglese. Riaperta ulteriore segnalazione, gli addetti del call center sono sempre estremamente gentili, disponibili ma purtroppo mi hanno detto che, dal punto di vista logistico, non possono gestire le pratiche direttamente e possono solo aprire aggiungere ulteriori elementi, che poi verranno analizzati da altri che evidentemente non vanno oltre che a mettere dei flag nelle pratica leggendo in automatico i dati proposti.. Se per la seconda volta mi è stato detto che la pratica è stata chiusa perché, dopo aver contattato il venditore, è risultato che questo ha fornito un numero di tracking, sono esterrefatto, visto che il numero di tracking è risultato falso, e che (sono in contatto diretto con la signora - venditore a cui hanno hackerato l'account ebay) nessuno si è preso la briga di contattare davvero, anche telefonicamente come ho fatto io, il venditore... A questo punto, dopo il terzo reclamo, cercherò un avvocato che mi metta giù di righe per fare capire meglio..? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 15:58
Ulteriore aggiornamento, paypal mi ha detto di avere in mano la prova di spedizione da parte del venditore (vorrei sapere quale venditore a questo punto) che il pacco sarebbe stato indirizzato a me, mentre TNT (contattata da me) ha detto che era indirizzato ad altra persona.. Ora mi chiedo, ci vuole tanto a capire che un bollettino di spedizione scansionato si può falsificare come si vuole? Da quale venditore hanno ricevuto questo documento? Alzare il telefono e fare 2 telefonate, al numero di contatto di Ebay che "dovrebbe" aver venduto, e a TNT per chiedere riscontro costa sicuramente troppo a PayPal? Costa sicuramente meno che ridarmi i miei soldi... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:12
Effettuata denuncia alla polizia Postale, anche se non ho ben capito se procederanno contro il venditore Ebay a cui hanno hackerato l'account (sarebbe interessante risultasse hackerato l'account paypal e da quello in cascata quello ebay), se procederanno contro ignoti, se c'è modo di fare causa contro PayPal perché hanno dato per conclusa una transazione che non si è mai conclusa e hanno preso dei miei soldi per darli ad un t*fatore... Mi hanno parlato gli addetto della Polizia Postale di un caso parecchio singolare, e di non escludere alcuna eventualità.. io sono convinto che, se invece di un normale utente paypal, fossi stato un funzionario di polizia o un giudice/magistrato avrebbero bloccato il pagamento e rifuso i soldi subito.. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 5:54
Con paypal ho avuto parecchie magagne, ma in un ginepraio del genere (per fortuna) non ci sono mai capitato. Sempre che non impazzisci prima, tienici aggiornati : ) P.s. Spero che sto casino finisca presto e perlomeno bene. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 7:14
Su ennesima telefonata, e dopo avere fatto presente che ero andato a fare denuncia alle forze dell'ordine (stando sul vago contro chi avevo fatto questa denuncia), un altro operatore si è preso la briga di verificare sul sito TNT che effettivamente la tracciatura era diversa da quella comunicata loro dal venditore. E che avrebbe segnalato la cosa per fare riesaminare la pratica; ma se chi riesamina la pratica si limita a: - contattare il venditore (che a me non ha mai più risposto) e farsi dare altre informazioni fasulle - prendere per buono le indagini precedenti, senza verificare più a fondo = direi che ci saranno pochi novità. Anche perché per loro tutto questo può voler dire che hanno hackerato un account Paypal e da quello sono arrivati su ebay, o viceversa, il che non depone proprio a favore ne di una piattaforma ne dell'altra dal punto di vista della sicurezza informatica.. Continuerò ad aggiornare quando avrò novità |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:43
io per acquisti su ebay e simili o sono negozi online o faccio sempre e solo pagamento in contrassegno, voglio vederlo a casa mia il pacco prima di pagare, sperando che non ci siano dei sassi dentro! mi dispiace per l'accaduto! |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:56
Appunto, i sassi.. O altro materiale fotografico, ma di valore scarsamente paragonabile.. Mi ricordo di qualcuno che raccontava sul forum di un falso negozio che ti vendeva una 1DX, poi arrivava il pacco in contrassegno con una vecchia 1D mark II scassata, così potevano dire che era "responsabilità" del vettore.. L'ultimo addetto Paypal di stamattina mi ha detto "mi sembra che abbiano gestito la sua pratica in maniera veramente poco seria, visto che il pacco risulta spedito, da tracking su sito TNT da altro mittente e luogo verso altro destinatario e luogo... Almeno se non si riesce ad ottenere un rimborso dal venditore, visto che lei non ha ricevuto l'oggetto, almeno si dovrebbe avere un indennizzo da Paypal" (sue testuali parole) Speriamo che venga portata avanti questa linea, anche a livelli superiori di paypal |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:04
Mah, scandalosa questa cosa, figlia di un lassismo generale. Assurdo che da comunicazione diretta che l'account è stato hackerato, con probabile t*ffa in corso, facciano patire le pene dell'inferno al malcapitato vuol dire che abbiamo toccato il fondo. Che poi debba essere la stessa persona ad "investigare",cosa che spetterebbe ad Ebay e Paypal come terzo soggetto, per trovare le prove, questo non lo concepisco proprio. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 23:41
ma infatti tutta sta storia è assurda. ripeto, paypal ti fa cadere le palle con le sue decine di procedure e step di controllo kafkiani, roba che dopo l'apertura di un reclamo possono passare benissimo 3 mesi prima del rimborso (e innumerevoli attacchi di nervoso), ma una cosa del genere, e cioè che dicano apertamente che il reclamo è a tuo sfavore dopo aver verificato tutte queste incongruenze, mi pare impossibile. anche perchè c'è poco da indagare o interpretare. non si tratta di oggetto non conforme o valutazioni e perizie soggettive, ma di dati inconfutabili come spedizione con dati falsi. c'è poco da capire. tu hai fatto l'acquisto indicando un indirizzo? bene. paypal richiede come garanzia l'avvenuta spedizione del cedolino con riportati bene in chiaro i dati di spedizione e mittente. se sono corretti il problema (purtroppo) passa a te e il servizio di spedizione, se non tornano, molto semplicemente paypal rimborsa (e poi porvvederà a rifarsi carico sul venditore). non capisco tutta sta confusione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |