| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 8:49
Ciao a tutti ragazzi. Arriviamo al punto Ho una Canon 600d (che avevo in mente di cambiare per una 5d old se ora non fosse sorto il "problema" di girare dei video ) Ho il buon vecchio 18 - 55 che nonostante tutto, quando vuole, sa ancora regalarmi emozioni dovrei cambiarlo perchè l'ho spremuto fino al midollo, ma ce l'ho ancora essenzialmente per paura di sbagliare acquisto e perché per motivi personali negli ultimi mesi non ho avuto molto tempo da dedicare alla fotografia. Ho anche l'altrettanto buon vecchio cinquantino. E un 28-90 reduce da una eos 300v (se non erro) che neanche considero Mi hanno sempre attirato i grandangoli per i paesaggi e per le prospettive "strane" (passatemi il termine) che sanno regalare, cosi come la così detta "normale" che su apsc corrisponde a un 30mm. Promesso ora arriva il dubbio ...con dei miei soci ci stiamo anche dilettando nel fare dei video e vorrei prendere 1 o 2 obiettivi che coprano (per dare un'idea) 24 e 50mm e vorrei anche obiettivi luminosi senza spendere una vagonata di soldi!! (Budget circa 600€)...il problema direte voi qual'è? (Oltre a voler la botte piena e la moglie ubriaca) Ce ne sono a bizzeffe di obiettivi così, potrei scegliere tra infinite possibilità...il problema sono i filtri!! Volendo girare video in esterna a diaframmi aperti mi servono i filtri!! Per quelli andrei al risparmio, prendendo su amazon magari acquistando dei filtri da 52mm e poi i vari adattatori, ma ora arriva il dubbio degli obiettivi... Fosse per me avrei preso un sammy (14 o 10) ma entrambi non montano filtri...potrei aspettare il tamron 15-30 2.8, ma nemmeno lui monta filtri...E tutti gli eventuali 15-85 / 18-135 sono troppo bui...così come, per me che voglio togliermi questa fissa del grandangolo i vari 17 - 50 non ne hanno abbastanza... Per il grandangolo così spinto lo stabilizzatore non lo considero, ma per quello che diventerà il mio (vero) 50mm mi piacerebbe averlo... P.s. per i video non credo compreremo attrezzatura professionale. Useremo gli eventuali stabilizzatori degli obiettivi , filtri e cavalletto. Vi chiedo di provare a sistemare il casino che ho in testa o comunque fornirmi punti di vista che non ho ancora vagliato. Grazie a tutti in anticipo e sopratutto grazie se sei arrivato a leggere fin qui!! |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:32
“ vorrei prendere 1 o 2 obiettivi che coprano (per dare un'idea) 24 e 50mm e vorrei anche obiettivi luminosi senza spendere una vagonata di soldi!! (Budget circa 600€)...il problema sono i filtri!! Volendo girare video in esterna a diaframmi aperti mi servono i filtri!! Per quelli andrei al risparmio, prendendo su amazon magari acquistando dei filtri da 52mm e poi i vari adattatori... „ Prima considerazione: hai davvero in testa un GRAN casino. Seconda considerazione: il budget non è sufficente: le scelte che potresti fare per coprire dall'ultrawide ai 50mm circa, con obiettivi di qualità, non bastano. Terza considerazioni: acquistare fotocamera ed obiettivi di qualità e metterci davanti filtri da poco ... come montare copertoni da 50 Euro su una Mercedes: la forza di un sistema fotografico è la forza del suo anello più debole, il che significa che un particolare "debole" indebolisce tutto l'insieme. Soluzione preferenziale (ma sfori il budget e non di poco!): comprare, usati, Canon 10-22 e Canon 17-55 2.8 IS, a seconda della fretta servono dai 750 ai 900 Euro acquistandoli entrambi usati e in condizioni molto buone. E mancherebbero ancora i filtri, altri 130-170 Euro per un set di ND Haida. Soluzione alternativa: comprare, usati, Tokina 11-16 2.8 e Tamron 17-50 2.8 VC (stabilizzato): con un po' di ricerche nei mercatini sforeresti il budget di poco, con 650-700 Euro ce la puoi fare, ma poi servirebbero i filtri, altri 130-170 Euro per un set di ND Haida. Usare filtri da 52 e montarli con gli adattatori ... non so con quale diametro di filtri inizi la vignettatura, ma di sicuro ben prima dei 52mm, secondo me sui wide la vignettatura inizia già se usi dei filtri da 72mm. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:45
Terza opzione: sigma 10-20 usato (250€) f4-5.6 (buietto ma è una valivalida alternativa al tokina. Ha un bel mercato dell'usato.) sigma 17-50 f2.8 ex hsm os (330€). Decisamente superiore ai tamron. Kit filtri polaroid (70€). Non la migliore scelta ma per un uso amatoriale vanno più che bene. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:58
Ma il Sigma 10-20 può montare filtri? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:20
Quoto la soluzione professionale di alvar, obbiettivi ottimi. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:25
il sigma 10-20 monta gli stessi filtri del 17-50. E' per questo che te li ho consigliati insieme. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:29
Pensavo non li potesse montare, e per questo non lo avevo considerato come wide appetibile. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:17
“ Prima considerazione: hai davvero in testa un GRAN casino. „ Mai affermazione fu più vera @Alvar grazie per le risposte, se dovessi optare per un 17-50 andrei sul Sigma che è già da un pò che lo sto puntando, quindi la tua idea diventerebbe Tokina 11 - 16 2.8 + Sigma 17-50 e già ci sono circa 200€ di risparmio “ Usare filtri da 52 e montarli con gli adattatori ... non so con quale diametro di filtri inizi la vignettatura, ma di sicuro ben prima dei 52mm, secondo me sui wide la vignettatura inizia già se usi dei filtri da 72mm „ Scusa ma sui filtri sono ancora ignorantissimo! Approfondirò l'argomento al più presto @Falco: “ Kit filtri polaroid (70€). Non la migliore scelta ma per un uso amatoriale vanno più che bene. „ Già mi piace di più, di certo non voglio cose troppo professionali, nel senso che non mi servono. Per il grandangolo preferirei qualcosa di più luminoso (lo so sono un caso perso però adoro giocare con lo sfocato e credo potrei divertirmi anche con un ultrawide ) A questo punto direi proprio che 600€ sono troppo poco e dilazionerò gli acquisti. P.s. Cosa ne pensate del Canon 28 2.8 is usm? Potrebbe essere una valida scelta? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:44
“ P.s. Cosa ne pensate del Canon 28 2.8 is usm? Potrebbe essere una valida scelta? „ Se vuoi un ultrawide, NO, se vuoi un 17-xx, NO. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:59
Butto lì un'idea diversa da quelle che ti hanno già suggerito. Visto che ti interessano un paio di ottiche per fare video perche non valuti qualche ottica vintage? Tanto l'autofocus per i video non ti serve e con 600€ ci dovresti rientrare tranquillamente... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 14:04
Uggi, nell'ultrawide lo sfocato è considerato brutto in quasi tutti gli ambiti. Non dico lo sia, ma generalmente, se si vuole un soggetto piccolo per inglobare tante informazioni è necessario siano ben legibili. Fanno eccezione la ritrattistica e l'avifauna (ed anche altri generi ancora più specialistici) che, però, con un'ottica ultragrandangolare, sono riservati agli eletti. l'apertura del diaframma, invece, è molto utile negli ambiti in cui servono stop di luce ma non si ha la possibilità di allungare i tempi (tipicamente in interni dov'è vietato l'uso dei 3piedi o nell'astrofotografia). È per questo che per iniziare un superwide sigma 4-5.6 va più che bene! ;) |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 19:18
@Alvar: il 28 non certo come ultrawide, ma per avere una focale "normale" che tanto mi piace, da abbinare al 50 e a qualcosa sotto @Cap91: non sarebbe una cattiva idea, ma preferirei l'autofocus per le foto normali @Falco: (Forse) è solo una mia fissa quello dello sfocato, ma anche per fare i video non sarebbe male in alcune situazioni, poi magari sto sbagliando anche qua |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:10
Uggi, non mi fraintendere, un'ottica luminosa è sempre meglio di una buia! :) ma costa anche di più ed ha la lente frontale più grande. E per gli ultra-grandangolari questo significa anche rinunciare al filtro. Quindi bisogna scendere a compromessi :) Se si deve rinunciare ad uno stop di luce su un wide o su un tele credo che pochi sceglierebbero di sacrificare le focali corte. Anche perchè nel wide lo sfocato è sempre un po' più "morbido" e la pdc tende ad essere maggiore. E' chiaro che ci sono situazioni in cui lo sfocato del grandangolo diventa magico... ma sono eccezioni alla regola generale! :) Tuttavia l'Arte si nutre della rottura delle convenzioni quindi... :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |