| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:30
Ciao a tutti.Fra qualche mese ho intenzione di prendermi un 50mm. L' indecisione sta tra il nikon 1,4g - nikon 50 AIS 1,2. - e zeiss 1,4 da usare su una d300s e una f80. Qualcuno che ha avuto modo di provarli o confrontarli saprebbe riportarmi qualche sua esperienza? Cercando su internet ho capito solo che lo Zeiss fino a f2 non sia una lama;e che il nikon 50 1,4 g non sia eccezionale come rapporto qualità prezzo, rispetto al fratello minore 50 1,8 g Devo dire che il 50 1,2 mi attira parecchio rispetto agli altri due.É vero che ha la maf manuale, pero già ho avuto a che fare con un 50 manuale(f1,8) e mi ci sono trovato discretamente bene con le dovute accortezze. Ps: escludo il 50 sigma Grazie in anticipo per le risposte! | 
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:47
Molto interessante questa discussione! Avevo più o meno lo stesso dubbio... Speriamo che qualcuno ci chiarisca le idee ;) | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:30
Seguo anche io con interesse. Possiedo il 50 1.8 ma non sò perchè, non è scattato quel qualcosa che mi porti ad usarlo più intensamente e cosi mi ritrovo ad usare il più delle volte il 16-35 di cui sono decisamente più innamorato. Non capisco se è proprio la focale oppure se uno degli obiettivi che hai posto tu come domanda potrebbe farmi cambiare parere...soprattutto il 50 1.2 mi attira,avendo avuto in passato l' af-d | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:37
io usavo un minolta 58 1.4 manuale su fuji, al di là delle qualità delle lenti che hai indicato, la messa a fuoco a mano è difficilissima senza focus peaking, o senza apposito vetrino, già a f 1.4, non immagino a 1.2, per questo ti sconsiglio l'1.2 | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:06
il 50 z non lo conosco, dei due nik l'1.4 è un obiettivo del nuovo corso, ombre chiuse piuttosto contrastato e plasticone, infine a TA è anche morbidino. Tuttavia gli va riconosciuto uno sfocato discreto e soprattutto un rapporto qualità prezzo in linea con quanto offre. L'1.2 è un'altra cosa, ombre aperte microcontrasto molto delicato che garantisce passaggi tonali morbidi e delicati, sfocato più che discreto (ma non magico come l'altro famoso 1.2) e una costruzione che ti fa innamorare, a prova di bomba (ah i nikkor di una volta !). In effetti ad 1.2 la messa a fuoco richiede un minimo di attenzione quindi non sarà facile realizzarci ritratti a soggetti poco propensi a star fermi (penso ai miei figli...) | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:16
La maf a 1.2 è difficilissima anche se hai il focus peaking, non oso immaginare senza. Vero è che il Nikon 1.2 chiuso a f2 è una lama impressionante. Ma a quel punto punterei a un 50 1.4 af-d che rende meglio della versione af-s. | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:40
Ma il 50 1.4 af-d è migliore per quanto riguarda le ombre,oppure è anche più nitido a TA rispetto al af-s? | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 11:10
come nitidezza a TA è leggerissimamente meglio l'af-s, che ha anche più lame (9 vs 6). Di cui però a TA non te ne frega niente. L'AF-S è però più lento come focus dell'af-d. Ma il Sigma ART 50 1.4 ? | 
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 11:27
Grazie Styx, non voglio "inquinare" il post di Pixel,dato che esclude già a priori il Sigma. Dico solo a riguardo che dei due Sigma a quel punto punterei di più sul 35,ho la sensazione che nel mio caso sia proprio la focale e non stimolarmi. Inoltre per le dimensioni lo trovo eccessivo il sigma 50,mi piace una soluzione più compatta. | 
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:23
Vi ringrazio per i commenti e le vostre esperienze riportate! Il sigma purtroppo lo escludo per due motivi: Non mi fido molto della compatibilità sigma per via del front back-focus, e non mi andrebbe di perdere tempo a usare dock USB, ne tanto meno a spedire l obiettivo per una taratura. Poi il sigma seppur eccezionale come resa, é troppo ingombrante per i miei gusti. Per la messa a fuoco manuale ho escogitato questo "trucco"con cui mi trovo bene: ho già un 50mm f1,8 serie E manuale, di molti anni fa che uso sulla mia d300s. Praticamente quando vado a focheggiare e sto in prossimità della messa a fuoco giusta faccio una piccola raffica veloce di 3, max 4 scatti. Mentre faccio questa serie di scatti consecutivi continuo a ruotare di pochissimo la ghiera di messa a fuoco. In genere così 1 scatto su 3 lo azzeccò spesso! Lo so, non é una tecnica molto elegante, ma é efficace per scattare in manuale su una apsc | 
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:36
Comunque personalmente prenderei il 50 1.2 ais | 
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:39
Pixel, conta che se 1 su 3 è a fuoco a 1.8, l'1.2 è uno stop e mezzo più luminoso, quindi ha mooolta meno pdc... | 
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:44
Zeiss e vai sicuro per tutta la vita!! | 
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:25
in effetti a f1,2 mi sa che la media scenderebbe a 1 foto giusta su 5-6 :/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |