RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

kit di filtri hoya o polarizzatore hoya hd?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » kit di filtri hoya o polarizzatore hoya hd?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 22:28

Salve a tutti! Mi servirebbe un parere sull'acquisto dei filtri, io ho una nikon d5300 con un nikkor 18-55 e 55-300 e prossimamente vorrei acquistare un nikkor 10-24. Sto valutando l'acquisto dei filtri hoya, solo che mi trovo di fronte a un dilema, meglio l'acquisto di un polarizzatore hoya hd oppure un kit di filtri sempre hoya con filtro uv, polarizzatore e un nd 8? Esattamente è questo: pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=281560517969&alt=web

A me servirebbe proncipalmente per le foto paesaggistiche, per riuscire a bruciare il meno possibile il cielo quando vado a esporre parti in ombra, e ridurre quindi l'indmtervento in post produzione

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:29

Mi rispondo da solo =)
Riflettendoci su, sul kit della hoya utilizzerei quasi raramente il filtro uv... mentre utilizzerei probabilmente di più il filtro polarizzatore, per cui traggo le conlcusioni:
Prendo un il polarizzatore circolare hoya pro1 o eventualmente hoya hd
e il ND+8 pro 1 sempre della hoya, forse riesco a cavarmela sui 130 euro con entrambi =)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:44

Sei sicuro che ti serva un ND8? A me è sempre sembrato troppo poco scuro...
Inoltre in quel set del link il pola non è slim, quindi sul 10-24 vignetterà quasi sicuramente. I pola HD e pro 1 dovrebbero invece essere già in montatura sottile.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 23:24

Stavo puntando sull nd8 perché era una gradazione che consigliavano in molti sul forum... Mi consigli qualcosa di più scuro? Vedevo che la hoya fa anche il filtro nd variabile e il filtro nd digradante ma da avvitare... Forse per questi ultimi però sarebbero meglio quelli a lastrina..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 0:21

ND variabile da evitare, anche se in verità le uniche foto accettabili che ho visto fatte con un variabile, questo era proprio Hoya.
Digradante a vite, da evitare pure questo perché la transizione non è regolabile, quindi la composizione non è libera.

Un ND8 toglie 3 stop, quindi è adatto per l'acqua effetto seta per una cascata che va veloce o quando c'è poca luce, come nel sottobosco. Se ti serve con un mare poco mosso o un fiume placido, è troppo poco scuro. Idem in pieno giorno ed anche per le nuvole mosse.

Insomma, dipende per cosa ti serve.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 1:05

Diciamo che lo userei prima che il sole sia prossimo al tramonto, quindi quando c'è ancora una discreta luce o con corsi d'acqua lenti, quanti stop mi consiglieresti di recuperare in questi casi?

Laddove le condizioni lo permettono potrei urilizzare il polarizzatore come espediente per recuperare un pò di tempo di esposizione oppure è un metodo sbagliato?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 8:02

Esatto! Il pola da solo toglie 1,5 o anche 2 stop, quindi giocando un pochetto tra diaframma e ISO, ti copre le gradazioni basse degli ND.
Occhio che gli Hoya da questo punto di vista sono un po' blandi, perché molto trasmissivi.
Io posseggo ND64 e ND1000 e direi che su acque calme e piena luce il primo è troppo blando.

Saluti
Roberto


avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 8:07

Io ho un hoya nd8 e uno nd4, tuttavia non sono affatto soddisfatto della resa cromatica.
Trovo che altera i colori, capita anche a voi?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 8:10

Beh, il mio ND1000 è un B+W e presenta una discreta dominante magenta.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:16

Quindi praticamente dovrei prendere questo....
www.hoyafilter.com/hoya/products/prondfilters/prond1000/

eventualmente poi in futuro prendendo un prond 64 dovrei riuscire bene o male a coprire quasi tutte le gradazioni?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 14:04

Secondo me si, ma occhio che devi essere ben conscio di quello che vai comprando e che ti serve. Un flitro così scuro infatti non è per nulla semplice ed immediato da usare.

Se vuoi sperimentare a costo quasi zero prima di fare acquisti importanti, potresti comperare in ferramenta uno schermetto da saldatore. Con un paio di elastici lo fissi di fronte al tuo obiettivo. Otterrai una fortissima dominante verde non facilmente correggibile in postproduzione, ma ti permette di capire come muoverti e cosa otterrai con un filtro così scuro. Generalmente quegli schermetti tolgono 12 o 13 stop al prezzo di un paio di euro.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 23:00

Ringrazio tantissimo per i preziosi consigli, penso che adesso prenderò subito il polarizzatore per cominciare a sperimentare e seguirò il tuo consiglio per il vetrino, vedendo comunque anche altre foto fatte con quel filtro sembra che faccia al caso mio, grazie ancora!

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 7:11

Torno all'attacco =) mi chiedevo, creerebbe problemi se io andassi a montare il polarizzatore da 77 mm con un adattatore sul 18-55 che è 52 mm di diametro? So che è una cosa oscena, ma volevo fare un acquisto intelligente in previsione dell'acquisto del 10-24

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:20

Nessun problema a parte il fatto che poi non riuscirai a montarci il paraluce. Eppoi in ogni caso un pola sul 18-55 è scomodo da manovrare, avendo questa lente la parte frontale che ruota con la messa a fuoco. Il filtro quindi andrà regolato dopo aver focheggiato e stando attenti a non ruotare anche la ghiera di MAF.
Non credo però troverai un anello step-up solo per passare da 77 a 52mm, quindi se ne monti più d'uno, il filtro si allontana dalla lente frontale dell'obiettivo e potresti ritrovarti con un po' di vignettatura alle focali corte. Va però verificato.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:34

Nel nuovo 18-55 vr II mi sembra che la lente non ruoti, infatti riesce a montare anche il paraluce a "margherita", per l'adattatore avevo trovato questo pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=271318066645&alt=web

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me