RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale e profondità di campo: come interagiscono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale e profondità di campo: come interagiscono?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 14:13

chi mi da qualche delucidazione in fatto a iperfocale?
da manuale l'iperfocale dovrebbe essere la distanza oltre la quale tutto è a fuoco e si dovrebbe raggiungere una distanza minima di messa a fuoco dividendo per due la distanza iperfocale.
Facendo un po di calcoli con la formula H=(fxf)/(Nxc) dove f è la lunghezza focale, N il diaframma e c il cerchio di confusione, e prendendo come esempio il 24-70 f2.8, raggiungo una distanza iperfocale di 78 cm (a 24mm f 2.8) quindi una distanza minima di oggetti a fuoco di 39 (la distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo è di 38 da manuale).
Ora, la mia domanda è: come interagiscono la distanza iperfocale, la profondità di campo e le distanze di messa a fuoco nella ghiera della MaF?
nello schema seguente:
images.nital.it/?/guida-profondita-d?/02-distanza.jpg
SI vede che a parità di settaggi della macchina, più il soggetto è vicino, più la profondità di campo è ridotta. Partendo dal presupposto che il soggetto si trovi oltre la distanza iperfocale, come lavora la ghiera della MaF in relazione alla profondità di campo?
Forse ho posto troppe domande... chi può essermi d'aiuto?
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 16:48

Semplificherò molto.
La profondità di campo è l'estensione del campo nitido, dato un piano di messa a fuoco, davanti e dietro tale piano.
Dipende principalmente da distanza del piano di messa a fuoco e dal diaframma utilizzato, ma anche dalla lunghezza focale.
Minore è la distanza di messa a fuoco, minore è la profondità di campo. Minore è l'apertura del diaframma, maggiore è la profondità di campo.
Minore è la lunghezza focale utilizzata, maggiore è la profondità di campo.

L'iperfocale è quella particolare distanza di messa a fuoco che, dato un diaframma e una lunghezza focale, consente la massima profondità di campo possibile, ovvero la massima estensione del campo nitido.
Tale principio è usato convenientemente per avere nitidi oggetti posti a diverse distanze non coincidenti necessariamente col piano di messa a fuoco (che, ricordiamo, è uno solo).

Non capisco qual'è il tuo riferimento alla ghiera di messa a fuoco. Questa, ruotata, permette di selezionare la distanza di messa a fuoco e quindi anche di impostare l'iperfocale calcolata. A meno ché l'obiettivo non sia anche dotato sulla scala delle distanze di indicazione della profonità di campo a determinati diaframmi, tale ghiera non serve ad altro.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:46

di consiglio di andare a guardare lo schemino in questo sito, è un depth of field calculator:

www.dofmaster.com/dofjs.html

questo spiega abbastanza bene il tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:53

www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=iperfocale&sa

Tasto verde ricerca......;-) Argomento trito e ritrito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me