RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mistero tecnico, chi mi sa spiegare questo fenomeno?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » mistero tecnico, chi mi sa spiegare questo fenomeno?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 12:30

ciao!
ho un problema
ho fatto questa foto a una goccia che si divide cadendo su una stalagmite.



l'illuminazione è fornita da un led petzl duo e l'esposizione è sui 2 secondi.
la domanda è come è possibile che la goccia lasci dei puntini equispaziati e non delle scie? possibile che il led in realtà non emetta luce continua ma luce intervellata ad alta frequenza? qualcuno più esperto di me saprebbe darmi una spiegazione?
ho provato a filmare il led con una videcomaera ad alta velocità, filmando a 480 fps e a quella frequenza la luce compariva continua.
saluti e grazie per l'eventuale risposta

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 18:47

nessuna idea?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 18:49

si il led non emette luce continua ! MrGreen

o almeno dipende dal circuito Sorriso
ne fanno anche a luce continua !

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 18:59

facendo due conti viene che la frequenza deve essere sui 1000 Hertz, quello che vorrei capire è se in generale un led emette in continuo e poi con circuiti particolare va a intermittenza oppure se di default è intermittente.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 19:17

secondo me è di default intermittente a causa del suo funzionamento ........
proprio l'altro giorno avevo letto qualcosa a proposito ....
se trovo il sito te lo linko Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 19:20

te ne sarei molto grato!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 19:32

www.nikonschool.it/experience/tempi-posa-video2.php

quà qualcosa dice !

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2015 ore 19:56

I circuiti ad intermittenza come dici o a impulsi periodici, servono per risparmiare la batteria !!! (tanto l'occhio non dovrebbe accorgersene)
Anche i fari di alcune auto usano qusto sistema, ma i miei occhi se ne accorgono ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 0:12

ma lì parla di circuiti a corrente alternata, nel mio caso abbiamo corrente continua data dalle pile!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 0:58

Non essendoci altre fonti di luci nella scena è sicuro che siano i led. Lo si può confermare anche dalla regolarità dei puntini. Escluderei che si stratti della fotocamera.
Comunque, anche se l'alimentazione è in continua, nulla vieta alla torcia di emettere luce a impulsi (basta qualche condensatore e qualche transistor).
In generale dispositivi ottici come laser e led (che in pratica sono dei diodi laser senza retroazione ottica) sono più efficienti ad alte intensità luminose, perchè il dispositivo deve superare una certa corrente di soglia per poter funzionare. Si fanno impulsi brevi ma intensi in modo tale che il rapporto potenza luminosa/potenza dissipata sia più alto. Se si lavorasse in continua, per ottenere la stessa potenza ottica media, la potenza di picco sarebbe più bassa, ma dato che la corrente di soglia non cambia, fare impulsi più lunghi (o lavorare in continua) non fa altro che aumentare l'energia totale dissipata inutilmente perchè bisogna restare sopra soglia per più tempo (non so se mi sono spiegato Confuso).
L'occhio umano, poi, ha una frequenza di taglio di 25 Hz, cioè tutto quello che pulsa a una frequenza più alta di 25 Hz non può essere percepito dall'occhio umano se non come un segnale continuo. Ad esempio le luci di casa ci sembrano continue nonostante oscillino alla stessa frequenza della rete elettrica (50 Hz). Ovviamente i 1000 Hz che hai calcolato sono ampiamente al di sopra di questa soglia per cui a occhio nudo non vediamo niente. E anche se questa frequenza sembra altissima (perchè arrivare a 1kHz se basta molto meno?), praticamente la totalità dei ciruiti integrati lavora a frequenze molto più alte (dai 100kHz in su). Scalare a 50 Hz, ad esempio, sarebbe solo più costoso.
Scusate la lunghezza del post, però credo che questo chiarisca un po' la situazione! ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 1:05

Aggiungo una cosa: se guardi le traiettorie, puoi vedere che le goccioline sono illuminate per un tempo molto più breve di quello per cui non sono illuminate (i "puntini" sono molto più piccoli degli spazi tra un puntino e l'altro). Questo ti conferma (o almeno tenta di convinvincerti ;-)) che si cercano impulsi molto brevi per aumentare l'efficienza del sistema.

Solo una domanda. Sai dirmi più o meno la dimensione delle traiettorie? Quella più in basso è più o meno 1 cm? In questo modo sapendo quanta strada percorrono le gocce e sapendo la frequenza degli impulsi, contando i puntini delle traiettorie potremmo calcolarci la velocità delle goccioline Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 9:32

Stai usando il "petzl duo" in economic mode?

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 8:34

Guardando la foto ho notato che non solo l'energia viene fornita ad impulsi, ma anche modulandoli con una frequenza 24 o 25 volte più bassa e direi con una portante sinusoidale.

Però quello che dici
ho provato a filmare il led con una videcomaera ... a 480 fps e ... la luce compariva continua.
va contro quello che si vede nella foto: dovresti avere dei fotogrammi (molti) senza luce Eeeek!!!

... se invece hai diretto la ripresa sul LED immobile ... che prova è ??? Eeeek!!!

Se ci fai caso, solo la luce riflessa dall'acqua in movimneto evidenzia l'effetto, quella riflessa dalla stalagmite NO ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 9:17

Ciao!
Si, direi che siano i LED che vengono accesi a impulsi.
Non è obbligatorio regolare la luminosità in questo modo, ma costa meno che farlo in continuo...
Se la tua lampada ha una regolazione di intensità prova a metterla al massimo... il problema dovrebbe sparire (non è certo, ma è possibile).
Che l'alimentazione sia in continua o alternata poco cambia. Nella stragrande maggioranza dei casi da una eventuale alternata (da rete, a 50Hz) viene ricavata una continua che viene usata come "riferimento" per la regolazione.
Se tu sei già alimentato a batterie, quella tensione (1.5? 3V?) è il riferimento del sistema oltre che la sorgente della potenza.
La regolazione, spesso, è ottenuta (come nel tuo caso) fornendo impulsi più o meno lunghi a frequenza molto alta (dal KHz in su...). All'estremo (massima potenza) l'impulso è "talmente lungo" da diventare una continua (o quasi).
Questo per avere un sistema con alta efficienza e dimensioni contenute.

SCUSATE LA SUPER-SEMPLIFICAZIONE!
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:16

allora andimo con ordine:
@Franzfranz la frequenza l'ho calcolata prendendo come punto di riferimento la dimensione di una goccia e assumendola uguale a 5mm.
Questa stima si basa sul fatto che secondo wiki 5mm è la massima dimensione che ha una goccia alla velocità limite prima di separarsi in gocce più piccole, e caso fortunato la goccia verticale guardando bene a un certo punto si divide in due, il che mi dà fiducia sulla stima fatta.
Fatto ciò assumo una velocità di 9m/s come velocità limite (fonte wiki).
in questo modo misurando i pixel tra i centri di due gocce adiacenti e conoscendone la velocità ho calcolato la frequenza del led, ovvero il tempo necessario a percorrere quel tratto. (più difficile spiegarlo che farlo.)
le misure sono state fatte sfruttando il righello di photoshop per non dover stare a contare i pixel a mano =).

purtroppo essendomi accorto a posteriori dell'effetto non ho impostato lo scatto per misurare la frequenza e la prossima viltà vedrò di fare una cosa più scientifica! Non saprei dirti neanche a spanne le dimensioni delle traiettorie.

per quanto riguarda il discorso efficienza ho capito in linea generale il discorso anche se nello specifico mi manca qualche passaggio, appena ho un po' di tempo vedrò di informarmi meglio, in ogni caso direi che la tua risposta mi ha convinto al 100%.

@Terafoto questo modello di duo è un po' vecchiotto e permette solo due configurazioni: on-off per cui direi che non è un discorso di modalità.

@l'occhiodelcigno l'idea era che se la frequenza del led era comparabile a quella di campionamento della fotocamera
allora nel video avrei dovuto vedere il led sia spento che acceso, non vedendolo mai spento posso dire con certezza che la frequenza è superiore 500 Hertz.

@Macchia77 stesso discorso che per l'occhiodelcigno, la potenza del led è fissata non posso regolarla.


nuova domanda: tra l'altro guardando meglio sembrerebbero esserci dei "macro periodi" oltre a quelli di frequenza più alta, basta vedere la goccia tutta a destra nella quale la traiettoria è divisa in tre pezzi distinti.

allego immagine da 10 megapixel:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1184987&r=40749&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me