| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 11:51
Mi trovo nella situazione di scegliere un monitor per lo sviluppo e l'evenutuale stampa (di solito affidata a terzi) dei miei file fotografici. Dopo essermi informato, aver studiato il funzionamento dei monitor e della gestione dei colori mi trovo davanti ad un bivio, queste le due strade: - Dell U2414Q ( QUI le specifiche e una recensione) PRO: alta definizione 4K, ampio gamut con 8 bit+AFRC (quindi gestione di più di 1mld di colori con una scheda gaming più potente), comparto connessioni/multimediale più ampio e recente - Dell U2413 ( QUI le specifiche anche se penso siano già conosciute) PRO: 16:10, gamut più ampio ma obbligo di utilizzare schede grafiche che supportino 10 bit, prezzo inferiore. L'U2413 sembra in vantaggio, ma io fino ad oggi ho lavorato con un pc portatile il cui schermo ha circa la stessa densità del Dell FHD (circa 100 ppi) e non mi trovo per nulla bene ad editare la foto, vdo abbastanza chiaramente i pixel. Vorrei però sentire l'opinione di qualche esperto per capire se questo aspetto sia più o meno rilevante rispetto agli altri, dato che non ho nessuno esperienza nel settore. Grazie a tutti! |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 18:20
Nessuno? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 23:15
Da utente Imac 5K + 32" 4K come schermo secondario non posso che consigliare a chiunque il passaggio all'alta risoluzione ... in particolare su schermi con tecnologia IPS come quello ma.. oggettivamente un 4K su un 23.6" ha pochissimo senso se usato su sistema windows ( che almeno fino all' 8.1 ha una pessima gestione di schermi ad alte risoluzioni , con il 10 probabilmente cambierà qualcosa ) i 10Bit a mio avviso sono sopravvalutati , o hanno senso solo per laboratori o professionisti con hardware e tutto il resto della " catena" già 10bit ready. Prendere un monitor 10bit nell'idea di costruirsi un sistema 10bit compilant non è la cosa più saggia , visto che i componenti sono tanti e il monitor è l'ultimo della catena. l'unica cosa che devi avere , per entrambi i display, è un buon calibratore poi ogni scelta è buona |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 6:58
Per sviluppo e stampa ti consiglio monitor indirizzati verso una buona gestione dei colori. Io uso entrambe le soluzioni e non ci sono paragoni. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:23
Allora. L'Asus PA279Q, l'avevo già addocchiato, ma siamo fuori budget. Per quanto riguarda la gestione dei colori il DELL 4K ha un'ottima gestione e calibrazione: riesce a coprire il 99,6 % Adobe RGB. Meglio anche di alcuni monitor 10bit, tutto con un Delta e minore di 2. Il tutto con 8 bit grazie all'AFRC. Il problema di windows lo conosco bene. Posso al limite aumentare le dimensioni del testo oppure utilizzare il monitor a risoluzione minore per usi quotidiani, tipo multimedia o navigazione web. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 6:03
per sfruttare gli 8bit +frc (ditering) cioè un 10 bit virtuale hai comunque bisogno di una scheda firepro o quadro, anche il dell 2413 monta un pannello lg da 8bit +frc. Il 4k con lo scaling 2x ha comunque i suoi vantaggi sempre se lo abbini con programmi compatibili altrimenti è inutile. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:38
Si infatti mi sono informato: scheda professionale. Grazie mille comunque! Potresti approfondire lo scaling 2x che non ho ben capito cosa intendi? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:08
Se usi un monitor ad alta risoluzione devi riscalare altrimenti vedresti tutto molto molto piccolo, con windows 8.1 puoi usare un fattore 2x cioè se hai un monitor con 3820x2160 pixel diventa virtualmente un 1920x1080 (fullhd). Alcuni programmi sono 100% compatibili lo scaling altri no, il rischio è quindi quello di trovarti elementi come icone o barre strumenti che non si vedono bene. Photoshop cc supporta lo scaling 2x ad esempio. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 14:19
Ah... In pratica le icone e i testi raddoppiano di dimensioni? Perché se tutto viene scalato (immagini comprese conviene prendere un FHD) Attualmente io uso windows 7 con photoshop CS6. Sono messo maluccio quindi? |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:36
se vuoi un consiglio, sopratutto nell'ottica del fatto che nn vuoi spendere un capitale, lascia perdere per il momento il 4K, ne ho provato 2 di fascia bassa (500€ a botta ) nell'arco di 3 settimane e ti posso dire che son veramente pessimi nell'ottica dell'uso lavorativo, per avere qualcosa di decente in 4K o aspetti gli ips di fascia bassa (roba di mesi se pazienti) oppure devi sborsare + di 1000€ attuali, tra l'altro la gestione di tale risoluzione in ambiente windows è ancora un aborto con la conseguenza che la maggior parte dei programmi risulti con scritte ed icone minuscole, personalmente dopo 20 minuti mi bruciavano gli occhi perchè mi sforzavo troppo, fino alla fine ho restituito il samsung U28D590 e mi son preso un AOC q2770pqu, certamente nn è uno dei migliori per uso fotografico, ma è un buon compromesso tra prestazione e prezzo, è a 8 bit, ma se nn hai una quadro/fire te ne fai poco degli 8+frc o 10bit, dato che sole le vga professionali gestiscono + di 8bit colore. P.S. per il 4K inoltre ti consiglio almeno un 27'' |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 19:02
Fretta non ce n'è. Se c'è a aspettare qualche mese posso farlo. Volevo un monitor ad alta densità di pixel perchè lavoro già a 100 ppi e mi trovo male, vedo abbastanza chiaramente pixel e bordi seghettati. Mi ero innamorato del Dell, che tra l'altro monta lo stesso pannello del Nec EA244UHD-BK, da 1000 euro. Ad un prezzo di 300 euro inferiore. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 20:15
si il dell è proprio un bel monitor per quanto riguarda il lato fotografia, peccato che sia un 24" e nn è ancora disponibile in italia, cmq in 4K già hanno decisamente + senso diagonali 27/28/32" proprio perchè la densità pixel è assurda, dato che io ci gioco pure col pc, ed è una situazione decisamente peggiore per quanto riguarda le seghettature, ti posso dire che in 4K è quasi inutile attivare l'AA, poi se noti molto le seghettature sul tuo notebook, tieni presente che gli lcd da portatili sono molto scarsi nel 90% dei casi, raramente montano lcd con doti particolari e di buona fattura, pensa che in giro ciò che sta sotto le 500€ monta ancora panelli 15" da 1366*768 pixel. P.S. ma con cosa lo devi utilizzare? |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 20:23
Ma se riuscite a vedere così chiaramente i pixel Non è che magari state eccessivamente vicini allo schermo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |