| inviato il 18 Marzo 2012 ore 18:49
Ciao a tutti io sono Andrea e volevo una informazione, riguardo a un catadiotrico marca jackar focale 1.6/3 da 500 mm. cosa ne pensate, vale la pena comperarlo??? |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 18:58
Che cosa ci vorresti fare e che cosa ti aspetti? Dipende da questo ancor prima che dal suo costo. Se pensi che possa anche solo lontanissimamente permetterti di fare le stesse cose di un 500 F4 ... sei sulla cattiva strada: i catadiottrici hanno bassa qualità, uno sfocato inguardabile (a ciambelline), sono manual focus, però sono piccoli, leggeri, ed economici. Io ne ho avuto uno (un Sigma 600 F8), l'ho usato per un po', e l'ho rivenduto, più per l'orribile sfocato che per la resa, tutto sommato accettabile per il suo costo. |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 19:59
Ciao ragazzi vi ringrazio dei vostri consigli forse facevo una stupidagine nel comprarlo, punterò a qualche altro obbiettivo. Alla prossima. Andrea |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 20:25
Andrea, se ti ricordi ne abbiamo parlato brevemente di persona! Canon + 400 f/5.6 Ciao Fabio |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 21:52
Ciao Fabio io mi ricordo benissimo di te, ci siamo conosciuti alle cave di Noale ma non mi ricordo quello che hai detto, o forse ai parlato con il mio amico che possiede una canon, io ho una pentax k7. Se per cortesia mi puoi dare una tua opinione Andrea. |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 22:32
Appunto, intendevo il passaggio da pentax a canon  Corpo macchina a parte, il parco ottiche Canon fa la differenza...specialmente con il 100-400, 400 f/5.6 e i vari 70-200. Ciao Fabio |
user10190 | inviato il 10 Giugno 2012 ore 19:18
Ho usato diversi catadiottrici a va sottolineato che sono ottiche da infinito. La profondità del piano nitido è talmente ridotta che è impossibile avere un'immagine soddisfacente a meno che questa sia perfettamente bidimensionale e frontale sull'asse ottico oppure oltre l'infinito ottico. Dopodiché giudico i catadiottrici russi mto 8/500 e rubinar 5,6/500 (ultime versioni non macro) dei gioielli per brillantezza, colori e decente risoluzione. Peraltro l'mto è maneggevolissimo e si può usare anche per fotografia generale dove non ci si può avvicinare e un 500 rifrattore sarebbe ingombrante o troppo evidente. (Ha segnato Di Natale... brindiamo e speriamo bene) |
| inviato il 22 Luglio 2012 ore 22:34
Ciao ragazzi mi avete convinto, probabilmente punterò sul 150/500 Sigma. Andrea |
| inviato il 22 Luglio 2012 ore 22:40
Pentax 300mm + extender 1.4x o sigma 150-500mm os ? questo è il dilemma Consideriamo poi che la Pentax offre un sistema di stabilizzazione interno al corpo macchina ... ecco perchè il 300mm pentax non è stabilizzato Se prenderai il sigma ti converrà disabilitare il sistema di stabilizzazione della reflex e sfruttare quello dell'ottica. pentax 300mm 990 euro c.a. sigma 150-500mm os 909-1000 euro c.a. ciao, lauro |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 19:57
Ciao Lauro come sempre sei molto preciso nel consigliare le cose, si vede lontano un miglio che sei molto preparato in materia, per questo ti ringrazio vivamente dei consigli che tu mi dai, anche perchè non lo fai assolutamente per un scopo preciso.... e questo ti fà molto onore. Andrea |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 21:49
Ho ancora il vecchio catadiottrico 500mm che montavo dulla vekkia Pentax a pellicola K 1000 |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 22:02
giusto una informazione visto il tema: Ma esistono catadiotrici buoni ? o sono tutti delle ciofeche ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |