JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, oggi mi e' successa una cosa molto strana. Di solito scatto esclusivamente in raw, oggi ho deciso di provare la funzione raw+jpeg sulla mia 5d... con mio grande rammarico ho notato che la maggior parte dei file presenta una linea orizzontale che taglia il fotogramma in due parti che mostrano luminosità e colori differenti....monto la stessa cf ( 16gb 800x ) sulla 5d mk2 e da lo stesso difetto....credendo in un problema della cf,utilizzo una seconda cf lexar ( sempre 16gb 800x ) ma per assurdo il problema rimane...possiblile che le due cf siano difettate? monto sulla 5dmk2 una sandisk e il problema però non si presenta....mah voi che ne pensate? se avessi scattato in raw non me ne sarei mai accorto, possibile un limite delle macchine visto che le schede lexar sono udma7? help me , grazie!
forse ho capito il problema...spero....i files sono danneggiati solo sulle lexar e non su sandisk...anche scattando in RAW senza l'aggiunta dei jpeg... Il tutto si risolve cambiando il lettore di schede....ho acquistato, infatti, da pochissimo insieme alle schede un lettore lexar USB 3.0 sul quale nasce il problema proprio con le lexar e non su sandisk, se infatti metto un vecchio lettore di schede i file non risultano corrotti...inserendolo su una porta usb 3.0 il lettore lexar il problema si attenua, infatti i file li vedo corrotti ma alcuni riesco ad aprirli e vedereli bene...a cosa e' da attribuire il problema?
Io ti consiglierei di prendere l'abitudine a formattare le schede di memoria con la fotocamera, a volte la formattazione da supporti esterni non è proprio ottimale. Ho 3 schede Lexar, una addirittura dal 2009, e non mi hanno mai dato problemi. Però tutte le volte che devo ripulire la scheda non cancello, formatto da fotocamera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.