| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 16:08
Buonasera a tutti voi! E' la primissima volta che scrivo, (anche se vi seguo da molto tempo) perchè avrei bisogno di un vostro consiglio.. Ho un agenzia immobiliare e già da vari anni scatto le foto degli immobili con una canon 40d equipaggiata con 18/55 is e flash 430ex ii. I clienti sono soddisfatti dei miei scatti, ma io ora vorrei dargli ancora di più..stavo pensando di arricchire la mia attrezzatura con l'acquisto di un grandangolo, un treppiede ed un secondo flash, eventualmente da comandare con trigger wireless E' da tempo che mi documento sui vari prodotti, ma essendocene così tanti vado leggermente in confusione Potete consigliarmi qualcosa, sapendone l'uso che ne farò? Grazie anticipatamente. |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 19:59
Esagerare con il grandangolo fa apparire i locali be più grandi di quelli che sono. Con un 28 equivalente però si fa vedere poco. Io non andrei oltre il 20 mm equivalente. Non ho mai posizionato più flash per questo genere di foto, ho usato sempre o la sola luce naturale o lampade ausiliarie in luce continua, dosate con un vario luce per non bucare. |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 20:18
Io vedo bene un 24mm. E' un buon grandangolo ma non spintissimo! Ovviamente il top sarebbe con diaframma 1.4 per poter scattare con luce naturale.. Peccato usarlo su 40D perché essendo aps-c diventa un 38.. un po lungo. se non hai problemi di luce invece, ti consiglio un sigma 10/20. Hai la possibilità di giostrarti con le focali. Su aps-c diventa un 16-32. Altrimenti se non hai problemi di soldi c'è il fantastico decentrabile TS-E 17 f4L. Perfetto per foto di architettura... |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 21:42
Io faccio anche foto ad una agenzia immobiliare! Ti consiglio di utilizzare zoom grandangolo al posto di quello che hai, e di acquistare un flash esterno con testa orientabile a 45 gradi verso l'alto e foglietto estraibile. Cosi otterresti una luce di rimbalzo dall'alto diffusa per bene e col grandangolo potresti far entrare completamente le stanze. Inoltre ti consiglio di scattare in bolla, perpendicolare al terreno, per non avere le verticali cadenti! Ciao Daniele |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 23:34
Il cavalletto è imprescindibile, poi coi tempi lunghi il flash può essere anche superfluo. I canon tse 17 e 24mm su di un corpo full frame sono il massimo, ma i costi sono molto importanti. Con uno zoom di escursione circa10-20mm sul tuo corpo ed un cavalletto ti troverai bene e spenderai un ottavo |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 23:44
Concordo, il flash non ti serve, basta un cavalletto. Su una FF un 24mm è il minimo, se puoi spendere i TSE sono il top. Se l'ambiente da fotografare è arredato a me piace molto (gusto personale) quando alla luce naturale si aggiungono dei punti luce a incandescenza (un'abat-jour, un lampadario vecchio stile) che con la luce calda rendono l'ambiente magico. Ovviamente se sono presenti e se l'arredamento è consono all'effetto voluto. ciao Carlo |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 23:55
Certo se hai il tempo di usare treppiede lascia perdere il flash, sempre meglio la luce naturale dalle finestre. Ma... Quando c'è! Non sempre le case (purtroppo) sono esposte bene, e secondo i tuoi impegni, non sempre l'ora in cui fotografi è illuminata dal sole. Valuta quindi tu secondo le tue esigenze |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 0:19
Se fai foto per un'agenzia immobiliare il tempo lo devi trovare: i clienti potrebbero non considerare neanche un'appuntamento perché dalle tue foto sembra buio quando magari non lo è. Un obiettivo luminoso non serve (un 1,4 è inutile), per cominciare basta un cavalletto, se ne senti il bisogno puoi aggiungere un grandangolo, anche un sigma 10-20 o canon10-18 vanno benissimo |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 6:13
Ma agenzie immobiliari così professionali le trovate solo voi? Io trovo quasi sempre, sui siti, foto che sembran fatte con il cellulare. In realtà le foto per le agenzie immobiliari sono spesso foto ad appartamenti comuni, solo raramente sono foto a immobili di pregiomche meritano bilanciamenti di luci |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 19:03
Per carità, soprattutto negli annunci online si vedono foto oscene, scattate senza neanche mettere in ordine la casa ma secondo me è controproducente. Non è un caso che un colosso come airbnb (sito che permette a chiunque di affittare casa o solo una stanza per brevi periodi) mandi un proprio fotografo di fiducia a fare le foto ai vari appartamenti |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 0:00
Buonasera a tutti, vi ringrazio per le risposte! Voglio darvi altri dettagli così da poter stringere cerchio.. Anche io preferisco la luce naturale o luci soffuse tipo abatjure , ma non sempre si trovano queste situazioni.. Quando utilizzo il il flash ( 430ex) lo punto sempre a soffitto proprio per avere una luce diffusa; a volte però, si vede il bagliore del flash in un angolo del soffitto tipo palla infuocata, dovuto alla posizione di scatto. Il doppio flash lo desidererei per le stanze più grandi..nel frattempo ho puntato due oggettini: il manfrotto be free ed l'efs 10-22..che ne dite? |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 1:00
Ottima idea.. Vai tranquillo |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 1:08
Sempre a proposito di tre piede.. C'è un utente che vende questo modello: Cullmann Nanomax 250 completo di testa foto e video a 3 vie con piastra a sgancio rapido. Tenuto perfettamente. Vendo a 60 Euro più eventuale spedizione. È un prodotto valido o meglio il be free? Scusate ma non ci capisco molto ;) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 0:17
Io lavoro per Airbnb e una caratteristica che mi richiedono è di usare preferibilmente la luce naturale, non uso flash, cavalletto sempre a bolla, come obiettivo va benissimo il canon 10-18 regolato a 12 (meglio ma molto meglio del 10-20 canon) per evitare di fare di una stanza uno stadio e tanta fantasia per rendere bello anche il sottoscala ;-) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 0:43
Mi è capitato di fare delle foto per delle agenzie immobiliari e ho mi hanno chiesto delle panoramiche a 360 navigabili. Inizialmente le facevo con la testa panoramica con il 50 o il 24 (in base alla dimensione degli spazi) e univo il tutto con sw dedicato, poi ho visto che con l'phone su un monopiede e la funzione panorama realizzavo scatti, funzionali per l'agenzia ma con molto meno sbatti per il sottoscritto. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |