JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho bisogno di un consiglio importante. Voglio cimentarmi sempre di più nelle foto di still life e food?..Sono generi che spesso non trovano spazio?.ma irrealtà, a mio avviso?meriterebbero maggiore considerazione e tra l'altro, è un genere non semplice. Fino ad ora ho usato un 50 mm Canon f.18 e il 24-70 f. 2.8 L II. Credo che ci siamo obiettivi più specifici ( anche in manuale ?non mi importa?.l'importante che siano ottimi). Mi date qualche consiglio? Grazie?.
Montati su 5d old. In verità non ho trovato dei propri e veri limiti....pensavo ci fossero ottiche più adeguate a riprendere soggetti piccoli e medi con forme diverse ?..Il 50 mi è piaciuto ma ed è abbastanza nitido?le ottiche sono state usate con messa a fuoco manuale.Anche in questo penso ci sono ottiche che avvantaggiano la messa fuoco manuale.
Prima dell'avvento del digitale per still life in studio (quindi food e nature morte in genere) veniva sempre consigliato consigliato il banco ottico (per la correzione delle linee cadenti e per la messa a fuoco accurata sui piani di interesse). Ora con il digitale in postproduzione probabilmente le linee le si possono mettere apposto mentre una messa a fuoco su un piano non parallelo al piano pellicola resta obbligata alla fase di ripresa. Per cui, io prenderei un tilt & shift!
“ Canon TS-E 45 f/2.8 e TS-E 90 f/2.8, ottiche di straordinaria qualità con decentramento e basculaggio. „
si, è la cosa migliore per un appassionato (che può acquistarli) o per uno che ha già un po si esperienza e ha la possibilità di lavorare.
“ Ma anche un macro tipo 60mm o 105mm poi per la maf fai più foto e le fondi con PS... evitando ti 1000 e più euro di esborso... „
+1 Se vuoi fare esperienza parti dal materiale che hai e prova un medio tele e fai esperienza con la post produzione che è un fattore importantissimo in questo lavoro.
@sertoly la cosa mi interessa, mi spieghi come si fa a mettere a fuoco su un piano diagonale in postproduzione?
user47934
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 13:06
Allora pian e ben, la tecnica si chiama focus stacking (a memoria, comunque qualcosa di simile) e permette di fondere i diversi piani di fuoco in un solo scatto: nella pratica, hai un soggetto statico da fotografare ma suddetto non cade tutto nel piano di fuoco (cosa comunè in macro) perciò non fai altro che fare più foto mantenendo l'inquadratura assolutamente costante e variando manualmente di poco la messa a fuoco. Prendi I tuoi bei scatti di cui nessuno a tutto fuoco, li apri come livelli e da qualche parte che non ricordo mai c'è la possibilità di fondere suddetti scatti in una sola foto prendendo ne solo le porzioni a fuoco.
Non è assolutamente lo stesso di un tilt-shift, ma per quello che ci devo fare forse basta...
Interessante... Ma non solo a fuoco, ma immagino anche solo parzialmente (una parte del fotogramma a fuoco che ci interessa) altrimenti non sarebbe la stessa cosa chiudere il diaframma per aumentare la PDC, giusto?
“ Ma non solo a fuoco, ma immagino anche solo parzialmente (una parte del fotogramma a fuoco che ci interessa) altrimenti non sarebbe la stessa cosa chiudere il diaframma per aumentare la PDC, giusto? „
fino ad un certo punto oltre il quale la diffrazione deteriora la qualità dell'immagine. @Sertoly dice bene ma io mi fermerei un attimo prima e penserei di fare esperienza con u medio tele prima. Molto dipende anche dalla grandezza dei soggetti da ritrarre.
il focus stacking è una tecnica che richiede un po di esperienza e pratica nella post produzione ed esiste un software chiamato Helicon Focus che è fatto apposta ( sia per macro che per paesaggi, dipende da come lo si usa)
Con il 50 f 1.8 non mi sembra ci siano limiti ?.mentre cil 24-70 non mi piace?. Quindi per lo still life e food soon più specific he le ottiche macro? Gli obiettivi shift thilt costano molto?.
io mi preoccuperei di più di un attrezzatura di livello per le luci. credo che il setup dell'illuminazione sia fondamentale e qualche soldino va speso, se vuoi raggiungere risultati professionali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.