| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:04
Ciao a tutti, ecco uno dei primi articoli dedicati al software Capture One Pro 8. L'intenzione è di pubblicare un articolo a settimana in modo da rendere il lavoro di chi usa C1 il più semplice possibile. Non faccio video in quanto non ne ho voglia, e sopratutto perché la mia voce registrata è come quella di Calimero Buona lettura: www.andrea-papaleo.it/2015/01/20/capture-one-pro-8-cataloghi/ Commentate per pareri o errata corrige Saluti, Andrea |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 20:39
Grazie! Corro subito a leggerlo ed a metterlo tra i preferiti. Sfruttando la promozione che da C1 express gratis per le Sony l'ho installato ma proprio le sessioni ed i cataloghi mi risultano ostici da comprendere. Vengo da LR ( e comunque ci rimango) ma mi piace conoscere sw nuovi. |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 21:04
Ciao Enrico, sì, all'inizio è un mezzo casino ma è solo questione di abitudine, avrai avuto lo stesso problema con LR le prime volte, ma LR ha un interfaccia più User Friendly, decisamente più intuitiva. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:03
Grazie appena posso vado a vedere |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 8:41
Ottimo articolo. Rispetto a LR lo trovo più professionale e per questo anche meno intuitivo. Comunque qualità superiore. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:40
Ciao a tutti, sono Massimo e da poco uso C1 per elaborare i miei scatti purtroppo mi sono messo nei casini con i cataloghi e sessioni ho elaborato un centinaio di foto che tengo sul pc in cartelle suddivise per anno-mese, dopo averle importate in cataloghi riferiti al mese però non portando le foto originali all'interno del catalogo mi sembra di capire da Andrea che sarebbe meglio importarle direttamente nei cataloghi il mio archivio foto è su 2 differenti pc pc1(casa) e pc2(ufficio) essendo gli aerchivi posizionti in modi differenti non riesco a lavorare su tutti e due, devo importare i cataloghi .....aiuto scusate la mia confusione ma ero abituato a cartelle con gli originali e sottocartelle di programma e bastava copiarle in qualsisi posizione e su qualsiasi pc per eleborare e modofocare senza problemi, per poi sincronizzare le varie cartelle sui 2 pc. adesso ho sessioni e cataloghi con centinaia di elaboirazioni che non sò come gestire e recuoerare come faccio?? un grandissimo grazie a chiunque mi possa aiutare massimo |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:02
Ciao Massimo, non ho ben capito il tuo problema... spiegati meglio che una soluzione si trova sempre. Io uso importare le foto dentro i cataloghi perchè posso usare lo stesso catalogo dove voglio, su qualsiasi pc, che sia Mac o Windows... e ho già la suddivisione per anno, mese, giorno di scatto e numero di importazioni nello stesso giorno. Saluti, Andrea |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:57
ciao Andrea vedo di spiegarmi meglio : utilizzo 2 pc , casa e ufficio dove tengo sincronizzate le cartelle degli archivi foto, catalogati con cartella anno.mese e sottocartelle nominate come Luogo.descrizione.varie prima di c1 utilizzavo Silkypix che non utilizzando cataloghi creava semplicemente una sottocartella per ogni posizione di eleborazione che contiene tutte le informazioni relative allo sviluppo dei raw per cui sincronizzando gli archivi sia a casa che in ufficio avevo a diposizione tutte le modifiche e impostazioni di sviluppo sempre a disposizione (se spostavo una cartella madre in un'altra posizione tutte le impostazioni e regolazioni non subivano nessun conflitto e non ho mai avuto problemi) con c1 ho provato a creare cataloghi che se spostati non funzionano più, se sincronizzo gli archivi casa-ufficio non riesco a avere 2 copie identiche e che se modifico in uno me lo ritrovo anche sull'altro.... mi pare di capire che con i cataloghi si debba inserire gli originali al suo interno e se si vuole trasportarlo in un'altra postazione si deve esportare per poi importare, operazione non molto funzionale, prima venivano cambiati piccoli file di configurazione nelle sottocartelle di programma che mi sembrava molto più semplice ora ho provato a spostare le cartelle dei raw con le sottocartelle di c1 ma non funzionano |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:01
riciao Andrea spero di essermi spiegato : vorrei un sistema veloce ed affidabile per condividere su differenti piattaforme i miei archivi foto se la sera modifico alcuni file il giorno dopo in ufficio vorrei avere il mio archivio aggiornato e se apro c1 trovarmi con le modifiche della sera prima semza problemi |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 18:14
Ciao Andrea, bella idea.. Vorrei chiederti; sul tuo sito vado su workshop e sul sottomenù c'è la pagina principale per il corso di capture ma da li non trovo il link per raggiungere la pagina che hai linkato al primo post. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 18:14
Comunque al di là del corso il tuo sito è molto interessante. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 19:51
Ah ora ho capito Massimo ! Per quello dovresti provare ad utilizzare Media Pro. A quanto ho capito hai file sparsi ovunque, nel senso, hai parecchie cartelle e sotto cartelle dove tieni fotografie. Ora, volendo tu puoi creare un Catalogo MASTER, e all'interno importare un altro catalogo, facendolo diventare SLAVE. Quindi, per farla breve, hai bisogno di creare un catalogo che contenga altri sotto cataloghi. Con Media Pro il discorso cambia. Hai il bisogno di dover creare un unica cartella, dove posizionerai le sotto cartelle da te descritte e dovrai, per forza di cose, agire sui RAW tramite Media Pro...un pò scocciante sinceramente. Se hai bisogno rimango a disposizione. @Fabrizio Zompi grazie ecco il link comunque -> www.andrea-papaleo.it/2015/01/20/capture-one-pro-8-cataloghi/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |