| inviato il 17 Marzo 2012 ore 17:27
Ciao a tutti :) sono al quinto anno di ragioneria e quest'anno avrò gli esami di maturità. Dovendo preparare una tesina ho pensato che posso farla su un argomento inerente alla fotografia. Vorrei che fosse abbastanza particolare ed interessante, c'è qualcuno che ha un po' di idee o suggerimenti? Le materie possibili da collegare sarebbero (vi scrivo il programma svolto magari vi può aiutare): - italiano: argomenti trattati sono il decadentismo, positivismo e incominciando ora il futurismo. - storia: dalla seconda rivoluzione industriale in poi. - economia aziendale - diritto: lo stato, l'ordinamento internazionale, l'Unione Europea, lo stato italiano e tutti i suoi organi, la Costituzione - scienze delle finanze - inglese: qui posso inserire qualsiasi cosa purché riguardi USA o UK - educazione fisica: alimentazione, anche se non penso sia collegabile Grazie mille per la vostra disponibilità Davide | 
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 0:09
Beh, ho sempre pensato al futurismo e alla fotografia come una buona associazione ideale. Scopro adesso che addirittura Marinetti aveva redatto un "manifesto della fotografia futurista". Dovresti trovare un fotografo che si sia dedicato a questo genere e magari citarlo sullo sfondo della tua narrazione sul movimento futurista. Per quanto riguarda la Storia, il collegamento potrebbe interessare l'uso delle immagini durante il periodo futurista e fascista o, sul piano delle rivoluzioni industriali, magari i vari livelli di avanzamento tecnologico che hanno permesso la produzione in serie o più semplicemente il passaggio dalla fotografia in bianco e nero a quella a colori... Butto lì qualche idea... Economia aziendale non l'ho mai studiata ed è difficile per me darti qualche spunto. Diritto: qui puoi sbizzarrirti. Dalle libertà fondamentali, tra cui quelle di parola e di manifestazione del pensiero (anche con una fotografia puoi fare informazione o propaganda...), alla privacy nell'era delle immagini e della loro condivisione. Scienza delle finanze: idem con patate con economia aziendale... Inglese: potresti parlare della National Geographic Society... Educazione fisica: alimentazione? Beh..."come le immagini/pubblicità istigano o rendono accattivante una cattiva alimentazione" (pensa al McDonald e a tutte le pubblicità ingannevoli che rendono succulenti cibi che sono dei veri e propri concentrati di colesterolo...)! Non so se ti sono stato utile, ma spero d'averti dato qualche spunto! In bocca al lupo... | 
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 13:15
Mi inserisco rispetto all'alimentazione: foto pubblicitarie realtà, ad esempio come in questo sito: thewvsr.com/adsvsreality.htm le foto della realtà potresti anche farle tu girando qualche fast food... Oppure sull'impatto della pubblicità sull'uso di alcol fra gli adolescenti (teme adatto, molto adatto, ad una tesina di maturità) scholar.google.it/scholar_url?hl=it&q=http://www.stap.nl/content/besta Oppure, ancora più interessante, ma più difficile, come l'uso di Photoshop nelle immagini di moda dia un percezione distorta del corpo femminile, "iperperfetta", portando di fatto le ragazze ad identificarsi con modelli non solo altissimi, ma nella realtà del tutto inesistenti, e di qui ti riagganci all'anoressia, alimentazione ecc www.psychologytoday.com/blog/body-evidence/201106/whats-photoshop-got- www.scribd.com/doc/13858107/AdvertisingAge-features-Villanova-School-o |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |