RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100 e ridimensionamento foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100 e ridimensionamento foto





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 23:13

Ciao a tutti sono un po nuovo di casa fuji, volevo chiedere ai possessori di x100 (non S o T) quindi con sensore non Xtrans (se non erro) come si comportano con la nitidezza e la riduzione della dimensione della foto, ho notato che quando riduco l'immagine da photoshop per portarla esempio ad un 900x600 pixel, che lo faccia in una volta o in più volte con annesse passate di sharpen, il risultato finale è sempre uno schifo. Il procedimento che faccio di solito è di portare la foto a 300 dpi e successivamente ridurre le dimensioni e a volte aumentare la nitidezza con le maschere di contrasto.. in dove sbaglio? L'immagine risulta sempre un pastone poco nitido e definito.. qualcuno conosce un alternativa? Grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 23:56

Sensore a parte, ho un serio dubbio sul procedimento. Parti da raw o da jpg?
E perchè porti la foto a 300dpi? Se è un raw, ed ACR è opportunamente configurato, la salvi già così... Ma se è un jpg non guadagni NULLA portandola a 300dpi. Le informazioni sono quelle...

E la riduzione, come la fai? Photoshop non si comporta malissimo con il campionamento bicubico.

Fondamentale infine il fatto che lo sharpening tu lo faccia sull'immagine delle dimensioni finali.
Potresti provare la mitica "Mazzetta" di Davide Barranca ad esempio. Ti copio e incollo di che si tratta:


- Duplicare il livello di sfondo.
Sul livello duplicato, applicare il filtro Nitidezza -> Maschera di contrasto con parametri Fattore: 500, Raggio: 1, Soglia: 0.
- Modificare il metodo di fusione del livello in questione in: Luminosità.
- A questo livello applicare (con Immagine -> Applica Immagine) il livello di sfondo in metodo di fusione Scurisci, opacità al 50%.
- Sempre su questo livello, creare una maschera di livello e applicare a essa il composito RGB dallo sfondo, invertito.

Un classicone che funziona molto spesso e si fa in pochi istanti. Se è troppo tirata, puoi sempre cambiare l'opacità.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 0:15

Occhio che 300dpi, essendo un valore di densità, non vuol dire assolutamente nulla senza la dimensione di stampa. Non si puó "portare la foto a 300dpi" ma ad esempio portarla ad un a4 a 300dpi, i dpi da soli non vogliono dire nulla, esattamente come non ci da un'idea del numero di fiori dire che in un prato ce ne sono 300 al metro quadro... Dobbiamo anche sapere i mq del prato per sapere il numero di fiori.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 8:54

io lavoro direttamente con Lightroom, importo la foto ridotta a 1600px lato lungo. Dimensione <500kb e nitidezza per schermo.
Altrimenti su Photoshop salvo per web.
Con x100s non ho mai avuto problemi, ma forse i sensori di cui parli tu lavorano diversamente...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:10

Sì il 300 dpi lo metto solo nel caso in cui volessi stampare. Cosa che non c'entra con il 900x600 del web..farò un paio di -altre- prove. Grazie :)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:23

Io uso Ps solo per alcune funzioni e non per la normale PP, ho usato Aperture e adesso uso Capture1, mai avuto problemi, anzi spesso mi meraviglio per la qualità dei raw anche dopo aver croppato.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 12:57

Io purtroppo non sono riuscito a trovare capture one. Ciotto hai anche tu l'x100 giusto?

@The_misfits La foto che tu importi in lightroom già ridotta la riduci prima in ps?

Comunque secondo me incide il sensore diverso ..

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:21

no, su lightroom ho i RAW, e una volta lavorati li salvo direttamente ridotti

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:13

Aaah ok ok :D

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:38

L'hai provata la mazzetta?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:54

Si ho la X100, l'ho preferita alla S proprio per il sensore Cool

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:55

Ho provato la mazzetta non ancora il metodo in Lightroom di misfits. Tanto per farvi capire questo è ciò che ottengo nei casi che vi ho detto (mazzetta compresa), riducendo l'immagine a 900x600:




avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:13

Provato anche con LR e riducendo da li sembra essere meglio! Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me