RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche post produzione Elena Shumilova


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecniche post produzione Elena Shumilova





avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:03

Per chi non la conoscesse ecco il link al suo sito

elenashumilova.smugmug.com

Premesso il fatto che le sue foto vengono fatte con una luce spettacolare e soprattutto gestita al meglio a livello di angolazione (lei dichiara che scatta SOLO con luce naturale), secondo voi che tecniche utilizza per l'elaborazione?
Crea delle atmosfere surreali con una tridimensionalità e coinvolgimento nella scena uniche.
Considerando anche il fatto che è da pochi anni che fotografa ed è diventata così "diversa" e brava mi piacerebbe capire come lavora.
Utilizza solo il 50L e il 135L su 5DmkII e 5DmkIII. Si sa già che i vetri e la reflex sono ottimi.
Qualcuno ha idee su come fa? Ho cercato dovunque in rete senza risultati... Triste

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:07

Ti premetto che non sono un cultore della PP; credo che lei non usi una post spinta, lì, apparentemente quelle che conta sono le luci che lei riesce magistralmente a catturare; sicuramente conosce benissimo le location con tutte le varie possibilità di luci laterali mattina/pomeriggio ecc ecc. Sembrerebbe, condizionale, che usi solo un pò di livelli/curve ma non molto altro. Essendo quasi tutte figure ambientate sia in esterni che in interno penso che bbia anche fatto molti e molti scatti in situazioni diverse e poi ha scelto il meglio. Un'altra cosa che balza all'occhio è il differente approccio allo scatto che hanno le donne, come dire, vedono di più, di meno, non so dire, sicuramente in modo diverso, e non vale solo per lei, ma per molte altre fotografe.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 6:45

Grazie Dunvegan, effettivamente le donne hanno una marcia in più.
Credo senz'altro che abbia studiato le luci però sulla sua galleria Flickr sono presenti scatti vecchi (all'inizio), dove le luci erano le stesse delle foto che conosciamo, ma gli scatti sono decisamente "meno".

www.flickr.com/photos/75571860@N06/page3/

É per quello che penso ci sia altro sotto il cofano MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:39

"....Crea delle atmosfere surreali con una tridimensionalità e coinvolgimento nella scena uniche.
..."

Io non ci vedo nulla di straordinario, assolutamente nulla, fotografie normalissime e qualcuna bruttina assai.

ti prendi un 200 F 2 ed un 400 F 2,8 e ci scatti in quelle condizioni, luce radente di sole basso alle alte latitudini e soggetto accattivante.

Saluti cordiali


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:50

Al contrario , penso che oltre ad esserci uno scatto che fa riferimento ad una composizione di partenza
e luci già molto gradevoli e , in ogni caso , studiate...penso ci sia una PP moooolto invasiva
tesa ad esaltare le sfocature e i piani , le luci e le ombre ( ci sono vignettature estreme e , in alcune foto , zone
che dove la luce va e viene dai soggetti ) . Stesso si dica per i colori .
Certamente riesce, nel complesso , a rendere immagini molto suggestive e gradevoli . Poi il gusto è gusto e ognuno
può dire a me piace o a me non piace . Quello che non si può fare e' dire , come ha fatto chi mi ha preceduto ,
che e' tutto ordinario . Non credo e di sicuro vi sono delle ottime doti sia nella ripresa che nella post.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 14:48

Mi piace questo genere. Molto simile ai lavori della Drossin Jessica. Ottenuti in luce naturale e radente. Però poi le foto vengono post-prodotte in photoshop. La stessa Drossin crea e vende delle azioni per photoshop per quel tipo di risultati. www.jessicadrossin.com

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 14:51

la questione è semplice.. la luce è rimasta la stessa, ma ha iniziato a lavorare anche sul bilanciamento del colore per dar un tocco di personalità rispetto al passato. Io non vedo nulla di così' artefatto. Mi piace tantissimo questa fotografa e si merita il successo che ha

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 21:48

Grazie a tutti del passaggio! Mi piace poter capire e condividere dei ragionamenti..

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:18

@Antonio Aleo ,

la questione è semplice.. la luce è rimasta la stessa, ma ha iniziato a lavorare anche sul bilanciamento del colore per dar un tocco di personalità rispetto al passato. Io non vedo nulla di così' artefatto. Mi piace tantissimo questa fotografa e si merita il successo che ha


ora , voler discutere su cio' che si può definire artefatto o non e' un conto , ma pensare che una immagine come questa
elenashumilova.smugmug.com/Europe/Summer/i-pFnDCvf/A si il frutto di uno scatto e
di un po' di post produzione e' veramente da ingenui . Con questo non voglio dire che non sia lecito . Soprattutto per il fatto che definire "artefatto" il prodotto che un professionista crea con la sua abilità di maneggiare determinati strumenti che fanno parte della fotografia può risultare errato in molti casi . Ma pensare che quegli scatti cosi come quelli di Jessica Drossin siano realizzati tutti grazie ad una scelta di luci in ripresa....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:48

Onesto Franco, in quello scatto non ci vedo nulla di così eclatante ed artefatto. Sicuramente c'e' andata giù di post per caratterizzarla, ma non come gli scatti che ha condiviso Jessica Drossin sul sito, dove cambia totalmente uno scenario, incollandogli addirittura il cielo di un'altra foto. In questo scatto da te postato, ha lavorato in controluce per staccare ancor di piu i soggetti (grazie anche alla lente che regala questo bel bokeh) e riordinare la scena, e sicuramente avrà schiarito i soggetti con l'utilizzo di un flash o di qualche recupero. Secondo me gestisce bene le luci, poi potrò anche sbagliarmi.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:05

Premesso che sono tutte o quasi molto gradevoli.
Molte di queste foto mi sembrano piuttosto canoniche come punto di ripresa luce composizione e resa generale.
In altre o usa un lungo tele molto luminoso (non ho dimestichezza sopra i 200 mm), oppure usa delle abbastanza consistenti sfocature selettive.
Non mi piace moltissimo l'eccessivo microcontrasto nelle zone di fuoco, rendono il tutto un po' artificioso, ma sono gusti.
Brava è brava indiscutibilmente, almeno dal punto di vista tecnico, per il resto le foto non mi dicono granchè.... ma anche qui sono gusti e più che altro sensibilità.
Però tutto sommato non mi pare di cogliere nulla di stravolgente.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:14

Scusate la palese provocazione, ma voi sareste in grado di rifarle tali immagini? Come luce, composizione, post produzione?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:15

- sovrapposizione di diversi layer (di luce, pulviscolo, texture varie, maschere di luminosità)
- intervento selettivo dei canali rgb su ogni parte dei soggetti in chiave
- lavorazione sui vari piani di fuoco aumentando sfocato/chiarezza/contrasto a seconda della narrativa da esaltare
- per finire normale pp di routine come facciamo tutti noi comuni mortali.

tutto questo eseguito ad opera d'arte.

insomma, diciamo che il 90% delle sue foto sono pp. ma penso che sia scontato anche discuterne.
sinceramente sto stile (drossin e company) piace per un paio di mesi poi come tutte le cose esageratamente sofisticate finisce lì dove è iniziato.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 0:03

Per me rafazzi Elena ha un grande stile, però effettivamente, come dice Zen, mi stufa dopo un po :\ i ritratti che non mi stufano sono in bianco e nero

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 0:19

@Antonio Aleo
stiamo dicendo la stessa cosa . Credo . Infatti non noto artefatti nel lavoro della Elena . O per lo meno
se ci sono sono ben celati e dosati . Trovo , come ho detto prima , un ottimo lavoro di progetto
e , in ogni caso , una capacità di pp molto elevata il che non vuol dire che prema con il piede
sulll'acceleratore , ma che dosa in modo gradevole quello che fa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me