| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 22:04
Ciao a Tutti, apro questa discussione (che potrebbe essere la versione in positivo di quella aperta da Gialuca_m con il titolo "l'altro lato delle ML") per ascoltare il parere di chi è passato da FF a M4/3 e non sente affatto il bisogno di tornare indietro. Sono attualmente possessore di una D600 con il Nikkor 24-120 f4 (ho solo questa lente) e di una EM5 con il 14-42 EZ, il 40-150 3,5-5,6 II ed il Panasonic 20 1.8. Stavo seriamente prendendo in considerazione di vendere la D600 la sua ottica, il BG ed il flash SB700 per prendere la EM1 approfittando dell'offerta Polyphoto che da in omaggio il BG e un buono da 200 € per un ottica OLY. Diciamo che in negozio, facendo un cambio alla pari, porterei a casa la EM1 con il 9-18 o il 60 macro e magari una seconda batteria. La fotografia è il mio Hobby, non un lavoro, e, come capita a molti, finisco quasi sempre per uscire con la piccola (della quale sono innamorato) e lasciare a casa la FF (sopratutto in caso di viaggi) , Il cambio mi permetterebbe di viaggiare leggero con due corpi dello stesso sistema, magari ciascuno con un ottica montata. Sono cosciente che la differenza, in termini di resa finale, è decisamente a favore della D600 (sia come gestione degli alti ISO che come pulizia e tridimensionalità dell'immagine) e della quale riesco a salvare in PP foto clamorosamente sbagliate come esposizione (cosa che invece con i RAW della EM5 non è altrettanto possibile; rinunciarvi mi pesa un pò, però avere un grosso potenziale ed usarlo raramente, quasi solo per non sentirsi in colpa per la spesa fatta e per godere un pò (molto onanisticamente) con gli ingrandimenti al 100 o 200%, mi sembra inutile, mentre mi sembrerebbe più utile avere un unico sistema molto portabile e sufficientemente (per ciò che devo fare) valido. Temo di fare il passo e poi pentirmene, anche perchè mi era già capitato qualche anno fa quando ho venduto la D700 (dopo un anno di totale inutilizzo) per poi passare a Pentax K5 (nessun feeling) e ritornare a Nikon con la D600 (feeilng così e così). Questa volta rischierei davvero il divorzio. Purtroppo l'offerta Polyphoto scade a fine gennaio e devo quindi sbrigarmi un pò a decidere.... Sarei davvero grato a chi volesse darmi una mano per decidere 8in un senso o nell'altro). grazie Giorgio |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 22:48
Io terrei la 600. Tra em5 ed em1 non c'è una rilevante differenza di resa. In casa abbiamo si le ML di fuji e oly ma non abbiamo abbandonato le reflex. Ora usiamo al 90% ML ma quel 10% mancante lo fa solo la reflex |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 22:53
io ho fatto il passaggio da FF a ML e non ho più guardato indietro ma di sicuro ti consiglio di aspettare a metà febbraio l'offerta pholyphoto è fatta apposta perché al CP+ di febbraio presentano i nuovi modelli olympus, tutto quello che c'è oggi come prezzi nei corpi cambierà valore in appena due settimane. www.43rumors.com/ft5-first-images-of-the-new-olympus-e-m5ii/ magari le novità delle nuove macchine non ti interesseranno, ma sicuramente a molti si.. e ne troverai un bel po' sul mercatino di chi vorrà fare il cambio con il nuovo modello. In genere sono contro le " attese per i nuovi modelli " ma quando si tratta di 15 giorni per capire cosa ci sarà in gamma per il 2015 allora le cose cambiano . la tua D600 per altro ha molto più valore se la vendi tramite forum che portarla dentro ad un negozio. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 23:12
Non e m4/3ma se ti può servire io ho fatto il salto da canon 5d2 a sony A6000 e onestamnete non me ne pento. Con lenti vintage ci si diverte come matti e in temini di immagine non ho avvertito un gran svantaggio. Con l'EVF mi trovo meglio che col mirino ottico e a livello di comandi si ha una grande personalizzazione. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 23:13
Il consiglio di xiceman mi pare saggio, inoltre imho in campo ML sono dell'idea che convenga investire in ottiche e comprare i corpi usati una volta svalutati, il valore cambia rapidamente ed il progresso è ancora molto rapido. Io attualmente uso principalmente un corredo fuji, ma ho venduto materiale canon per comprare lenti (14, 35 e 56) e come corpo mi tengo la vecchia x-e1... quando sarà uscita la x-pro2 valuterò se aspettare che cali sensibilmente di prezzo e prenderla o magari prendere una x-t1 sempre usata. Io personalmente il cambio d600 con 24-120 vs em1 con una lente non lo farei, anche perchè in moltissime situazioni con la em1 fai le stesse foto che fai con la tua em5, con un 75 f1.8 ad esempio invece fai qualcosa che adesso non fai. |
user12104 | inviato il 17 Gennaio 2015 ore 23:31
Per non aprire un'altra discussione solo per ricevere una risposta, chiedo qui: Il focus peacking che hanno alcune 4/3, funziona con obiettivi m42? |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:16
Pippo il focus peacking funziona con qualsiasi lente |
user12104 | inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:24
grazie Ch3m |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 8:32
starei attento a fare sti cambi quando non si e' convinti al 100%.... quando 5 anni fa presi la prima m4/3 la provai in negozio ed era esattamente quello che cercavo, per quanto mi riguarda il fattore comodita' e' alla base di tutto, non me ne frega niente che a monitor c'e' un po' di rumore in piu' o che ho 2 cm in piu' di pdc, voglio per prima cosa un oggetto comodo e che non mi sia di impiccio, non ci lavoro, non ci guadagno e non sono neanche bravo, quindi feci il cambio tranquillamente sapendo gia che non avrei avuto ripensamenti di alcun genere |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:17
Ciao, io sono passato da apsc a m4/3 un bel po' di tempo fa. Ritengo i due sensori praticamente equivalente ma secondo me il FF è un altro mondo per come scatto io. Poi dipende da come scatti. Se senti necessità di lenti più luminose allora tieni la FF ma se con la tua sola lente sei già soddisftatto penso che puoi passare tranquillamente definitivamente al m3/4. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:34
Ciao, io ti consiglio di tenere la nikon 600 con la sua rispettiva ottica. em1- em5- non cambia molto se non a livello ergonomico. Aspetta altri 20 giorni ci sarà la nuova em5 con cambiamenti importanti e cosi avrai un quadro della situazione molto più chiaro |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:36
tra em1 e em5 non cambia molto ? cambia solo il sensore, il processore d' immagini, l' otturatore, il sistema di autofocus, il mirino, l' ergonomia ecc... |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:47
Mi riferivo a livello di resa qualitativa di immaggine |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:49
a parte che cambia pure quello, ma sono 2 macchine proprio agli antipodi, giusto il form factor e' simile |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 10:08
Quoto Torgino, io avevo nikon D800 con la tua stessa ottica il 70-300 un samyang 85 1.4 sb 910 ecc..., e come piccolina una fuji x20 (splendida), tuo stesso problema cominciavo a muovermi sempre con la piccolina per non avere ingombri rinunciando a ottiche e tutto quanto può offrirti una ff. Fatta la prova, c'ho pensato su tre giorni poi cambio e non me ne pento. Addirittura ho preso anche la ep5, che ha un uso diverso dalla em1 ma quando esco con entrambe una al collo l'altra in tasca configurata con altra ottica, magari fissa, e la qualità resta quasi uguale. Ormai il parco ottiche per ml è vastissimo e secondo me a pari qualità, più economico puoi scegliere anche in casa panasonic dove ci sono lenti stupende. i fissi poi sono una cosa meravigliosa, prendi il 17 il 45 il 75 il 12 il 25 tutti luminosi e dalla resa ottima, e a parte il 75 dal costo contenuto Dipende, dal tuo caso come nel mio, da cosa fai e da cosa vuoi ottenere, io vedo che più o meno faccio le stesse cose anzi, con la d800 ne cannavo di più se non stavo attento con il problema di micromosso che aveva. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |