JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Sto iniziando ad interessarmi a questa macchina di cui si dice un gran bene?.Ho preso molte informazioni ma me ne mancano alcune? Per esempio non ho capito se possiede il doppio lo slot della memory card??e se è possibile stampare diciamo 60 x40 ( magari all'occorrenza con un piccolo drop) diciamo a 3200 iso?..
- singolo slot - stamparci in 60x40 ci puoi, ma sarebbe meglio un file nativo sui 20 Mpixel - a 3200 iso non rende come una pari gamma aps-c / FF ma la stampa limita il rumore percepibile quindi si potresti
per il resto.. boh non sono un fan dei sensori formato ridotto ma dipende cosa vuoi scattare per quello che costa preferirei tutta la vita una A7 usata a 800 euro
Allora appena arrivata singolo slot SD card questo è un limite al giorno d'oggi su un corpo pro almeno questo tenta di esserlo, leggera ma ergonomia buonissima con impugnatura da reflex se poi aggiungimil battery grip è veramente uno spettacolo. Per le stampe 60x40 il rumore non lo vedi e per come ho visto il sensore regge bene fino a 1600 nel senso che puoi usarli bene a 3200 gia sei al limite ma se ti vuoi spingere a quelle latitudini meglio una FF
Un minimo di sollievo per la mancanza del secondo slot è dato dalla connessione Wi-Fi che come sappiamo permette, almeno in jpg, di copiare in tempo reale le immagini su un supporto esterno.
“ Un minimo di sollievo per la mancanza del secondo slot è dato dalla connessione Wi-Fi che come sappiamo permette, almeno in jpg, di copiare in tempo reale le immagini su un supporto esterno. „
Questo è anche vero. Io comunque ho sempre avuto l'abitudine di usare tante piccole SD adesso uso delle 3 Lexar professional classe 10 da 8GB salvo,sempre Raw+jpg
Grazie per le risposte.. in effetti il formato e la dimensione del sensore oli non è un errore ma una scelta ben precisa che porta tanti vantaggi?ma anche lo svantaggio di avere una maggiore rumore elettronico a certe sensibilità. l'acquisto deve essere valutato in base alle singole esigenze. Detto questo, io non l'ho ancora provata , mi sembra un'ottima macchina appartenente ad un ottimo sistema ad un prezzo abbastanza giusto...
Uso canon da diversi anni. Ho due 5d old con 24-70 f. 2.8 L II, 70-200 F4 IS L, 85 f.18, 16-35 f. 2.8 L, due flash 600 ex rt più alcuni flash metz e il st e3. Fotografo matrimoni e cerimonie in generale oltre a ritratti in studio. Con canon mi trovo bene?.era solo un discorso legato alla portabilità?.l'anno scorso ho avuto una brutta epicondilite. Inoltre le canon 5d ( bellissime macchine che entreranno nella storia della fotografie digitale) sono un pochettino marroncine ( oltre ad avere tonalità calde) e questo mi ha stancato visto il maggiore equilibrio tonale delle macchine più recenti. Poi Canon mi sembra che inizi a stare indietro con la tecnologia dei sensori dopo aver interpretato meglio il passaggio dall'analogico al digitale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.