| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:12
Col vecchio corredo Canon FD di mio padre sto facendo alcuni esperimenti, montando tutto su corpo Fuji XM1. Tra gkli accessori vi sono anche un set di tubi di prolunga e un teleconverter X2. Mi chiedevo qual'è il modo più adatto per combinarli allo scopo di ottenere delle discrete macro. Mi spiego meglio: è corretto montare l'obiettivo sui tubi di prolunga e poi montare questi sul teleconverter, oppure è meglio duplicare l'obiettivo montandolo sul teleconverter e poi agganciare il tutto sui tubi di prolunga? |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:19
Ciao Alessandro, riguardo l'ingrandimento è meglio montare l'obiettivo sui tubi di prolunga e poi montare questi sul teleconverter; come resa non so, dipende dall'obiettivo. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:26
Ah ok grazie! Non so perché ma ero convinto andasse fatto il contrario! La resa dovrebbe essere discreta, l'obiettivo è un canon FD 50mm f1,4. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:57
Da quello che mi risulta, se metti l'obiettivo, poi il teleconverter, e poi i tubi di prolunga, l'ingrandimento risulta minore, perchè andresti a mettere i tubi su un obiettivo di focale doppia, quindi avrebbero meno effetto; ripeto come resa invece è da vedere. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 23:56
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1171659&l=it Questa foto l'ho scattata con tale attrezzatura, non ho utilizzato tutti i tubi di prolunga a disposizione perché volevo che si vedesse la moneta per intero. L'ingrandimento comunque mi sembra buono. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 0:50
se hai il corpo macchina aps-c, con il rapporto 1:1 dovresti, con un metro o un calibro, inquadrare 23,6 mm in orizzontale, con il mirino vedrai un pò meno, se inquadri 11,8mm hai il rapporto 2:1, e così via. Così ti rendi conto di quello che riesci ad ottenere. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 18:03
Ah ok grazie per la dritta, magari posso provare posando la moneta sulla carta millimetrata. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 18:09
se hai la carta millimetrata, hai tutto per capire che rapporto d'ingrandimento riesci ad ottenere,buone prove! |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:01
Un'altra domanda: ma tutto l'insieme obbiettivo+tubi e teleconverter, per quanto riguarda i tempi di sicurezza per scattare a mano libera come si considera? 50mm o 100mm? |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:42
Diciamo che sarebbe + o -: (focale obiettivo+lunghezza prolunga)x2 ossia nel caso del 50mm con prolunga da 50mm seguita dal duplicatore il tempo di sicurezza sarebbe circa 1/200. Però....in macro a quell'ingrandimento la pdc è infinitesima, e anche usando 1/1000 a mano libera hai altissime probabilità di perder il fuoco. Per inciso l'FD 50/1.4 è un ottima lente, l'ho usata molto sui corpi FD, prima di passare al digitale: non proprio il massimo per andar su con gli ingrandimenti coi tubi, ma non si comporta male, fotografando una carta millimetrata dovresti notare una crescente distorsione e curvatura di campo; per averlo provato direttamente, posso però dirti che le cose miglioravano se si accoppiava ad un interessantissimo duplicatore macro, che aveva incorporato un tubo a lunghezza variabile. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:46
L'obiettivo ed il teleconverter vanno considerati comunque come un 100mm di focale, quindi i tempi più brevi del reciproco della focale; in più, considerando i tubi di prolunga, quando hai un rapporto d'ingrandimento superiore ad 1:1, la foto a mano libera è quasi impossibile, a meno che si usi il flash di schiarita, altrimenti il cavalletto è d'obbligo, meglio sarebbe con slitta micrometrica, in qualche caso comunque ci vuole anche il flash. |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 0:01
io ti consiglio di non usare il converter, i tubi di prolunga ok, però i converter di una volta non sono come quelli di oggi, spesso si rischiava di perdere molto in nitidezza, e come ha detto paolo, io andrei di cavalletto |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 0:16
Si Lenza, in macro il cavalletto è quasi d'obbligo, ma per il teleconverter posso dirti che usavo prima il canon ed ora uso il nikon, e come nitidezza non perdono granchè, sempre usandoli con obiettivi macro originali e comunque di buon livello. |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 19:49
Grazie per i consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |