| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:33
Ciao a tutti sono indeciso su quale di questi due obiettivi montare sulla d750. Premesso che non necessito di 15 mm in più ma cerco chi tra i due ha maggiore nitidezza e minor aberrazione cromatica e distorsione. Peccato solo per quei 82mm di diametro del sigma. Voi che dite? Grazie a tutti |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:01
Premesso che non conosco le due ottiche in oggetto, conosco molti utenti che sulla loro d750 montano il 24-120 vr preso in kit prima di Natale con il cashback e si trovano evidentemente bene. Qualcuno si lamentava di quell'obiettivo ma nella sua prima versione. Credo sia stata apportata una modifica al progetto originale e ci sia stato un upgrade non pubblicizzato. Per quanto riguardo il Sigma sappi che la produzione è stata fermata per tutte le tre baionette con le quali era prevista: Nikon, Canon e Sony. Qui l'articolo del 26 novembre con la notizia. sigma-rumors.com/2014/11/production-sigma-24-105mm-f4-art-stopped/ In un successivo aggiornamento del 5 gennaio, Sigma Rumors dice cha da Sigma non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale riguardo lo stop alla produzione, alcune indiscrezioni indicano che verrà ripresa ma non si sa se e quando. sigma-rumors.com/2015/01/more-sigma-24-105mm-talk/ |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:07
Lo stesso dubbio aveva assalito anche me al momento dell'acquisto, alla fine ho optato per il 24-120 vr pur conoscendo la magnifica qualità della seria Art Sigma. Possiedo il 35 .14! Il 24-105 Sigma ha dei colori che io ho considerato un pò freddi e questo unito alla sicuramente migliore compatibilità con il corpo nikon mi ha fatto optare per il 24-120. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 18:34
Seguo con interesse ho lo stesso dubbio , leggendo varie recensioni e in qualche forum il sigma sembrerebbe x alcuni aspetti decisamente migliore. Mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi l'ha provato e confrontato col 24-120 f4 io lo utilizzerei su d700 |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:20
Buonasera Giorgio, posso solo dirti che ho dato via il 24-120 f4 solo perchè avevo già il 24-70 ed ho preferito tenere quest'ultimo perchè per me superiore, con questo voglio dirti che è un'ottica ottima. Ho anche provato il Sigma e posso solo sottolineare che i colori per me erano troppo freddi e forse l'ho considerato un pò troppo ingombrante per una lente che dovrebbe essere un comodo compagno di viaggio. Per il resto nulla da eccepire considerando che a favore del Sigma c'è un ottimo rapporto qualità prezzo! Le due ottiche sono buone entrambe e solo una prova diretta credo possa dirimere alcuni dei tuoi dubbi. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:53
buonasera, per mia esperienza ho avuto il 24-120 nikon ma per foto a luce ambiente e distorsione sul 24- ho preferito il 24-70 anche se lo ritengo in certi casi troppo corto. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 1:00
Io sono totalmente indeciso. Su internet di test diretti se ne vedono pochi. Alcuni dicono che è meglio il sigma altri il nikon! Uno dice che sigma è più nitido e offre meno distorsioni e vignettatura. Come mai hanno stoppato la produzione? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 2:05
Il sigma lo uso su Canon e ne sono molto soddisfatto la, resa e ad altissimo livello il difetto principale è la vignettatura soprattutto a 24 |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 2:42
“ Come mai hanno stoppato la produzione? „ Immagino, ma è solo una mia opinione visto che Sigma non ha diramato comunicazioni ufficiali, che ne vendessero pochi e, come si legge nel secondo articolo di Sigma Rumors, avendo Sigma un solo impianto di fabbricazione hanno preferito convertire la linea su modelli più redditizi... ad esempio, sono in ritardo nella consegna dei 150-600 Sport. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 9:50
“ Immagino, ma è solo una mia opinione visto che Sigma non ha diramato comunicazioni ufficiali, che ne vendessero pochi e, come si legge nel secondo articolo di Sigma Rumors, avendo Sigma un solo impianto di fabbricazione hanno preferito convertire la linea su modelli più redditizi... ad esempio, sono in ritardo nella consegna dei 150-600 Sport. „ Si... è probabile che sia così. Certo che sarebbe uno spreco di risorse notevole: progettare e mettere in produzione una lente come quella è senz'altro molto oneroso. Ma evidentemente tenere una linea di fabbricazione di un articolo che vende poco è un lusso che non ci si può permettere, specie se non si ha alle spalle un apparato come Canikon ma un solo impianto. Senz'altro prima di lanciare un prodotto fanno le loro indagini di mercato ma è sempre possibile sbagliare i calcoli. La butto lì: probabilmente gran parte di chi compra una Canon FF la prende in kit con il 24-105 f/4, che con il sovrapprezzo che chiedono garantisce un ottimo rapporto spesa/resa. E anche alle Nikon FF molti abbinano il 24-120 f/4 oppure si accontentano del 24-85 f/3.5-4.5, che non è niente di eccezionale ma ha il pregio della compattezza e dell'economia e comunque a diaframma chiuso non va affatto male. Se si vuole il top si prende il solo corpo Canikon e si abbinano i rispettivi 24-70 f/2.8 (c'è anche l'alternativa Tamron). Probabilmente non restava molto spazio per questo 24-105, per quanto fosse un obiettivo interessante. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:55
“ La butto lì „ Secondo me l'analisi di Roberto P non è assolutamente buttata lì ma c'è molto di reale. Per un costruttore universale quale è Sigma offrire un prodotto con resa simile o di poco superiore agli omologhi originali Canikon con un costo simile o addirittura superiore nel caso di fotocamera Canikon presa in bundle con il tuttofare ha spezzato le gambe alla redditività del 24-105. Altro caso sono i Sigma Art 35mm e 50mm dove gli equivalenti Canikon costano il doppio. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:17
Se fosse così mi dispiacerebbe molto , cercando notizie in rete con non poca difficolta ( questo penso dimostri il poco successo della lente ) ho trovato sul forum di dpreview diversi utenti che hanno preferito il sigma al nikon 24-120 f4 . |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:21
Anche io ho visto che molti pensano sia migliore. Però a livello di confronto diretto tra i due trovo poco. Mettiamo sia migliore rispetto al nikon, ora che hanno smesso di produrlo vale la pena comprarlo o si potrebbe rischiare a qualche brutta sorpresa nel caso ci sia bisogno di assistenza per sostituire qualche pezzo caratteristico della lente? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:25
Conta che per legge un prodotto devono garantire di poterlo riparare per 14 anni dopo aver smesso di produrlo |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:51
Quelle che abbiamo fatto io e Josh sono solo congetture, nessuno di noi ha presenziato alle riunioni del loro consiglio di amministrazione. Magari hanno solo un problema di riorganizzazione degli impianti e domani riprendono la produzione. Comunque vada non dovrebbero esserci problemi ad usare una lente fuori listino. C'è la legge di cui ha detto Francy20287 e senz'altro hanno messo da parte abbastanza pezzi di ricambio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |