| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 22:27
Premetto che ho X-T1 con 10/24 - 35 - 50/140. Ho venduto la X-100s e avrei un budget da investire in un corpo FF dedicata al paesaggio. La mia idea era A7r trovata a quella cifra, anche se mi alletta la A7 liscia che verrebbe via sugli 800. Peró ci sono D610 e 6d nel panorama (la D750 è un pelo fuori budget), peró preferirei evitare una reflex per il discorso specchio e live view e pesi/ingombri, l'unica cosa che rimpiangerei sarebbe il parco lenti, ma tanto andrei di Samyang 14mm canon su A7R e magari in un secondo momento potrei aggiungere il TS24. Comunque vorrei qualche consiglio da voi, qualche configurazione che non considero oppure sarebbe meglio la reflex o ancora sarebbe meglio la A7 liscia e coi soldi risparmiati prendi un vetro...bó sono indeciso e nn so cosa sia meglio. La A7R mi permetterebbe stampe ben più grandi e perdonerebbe crop importanti, che nella vendita di stampe su tela potrebbe dare un vantaggio. La regfex invece potrebbe successivamente sostituire la X-T1 e questo vorrei evitarlo, più che altro perchè non vivo di fotografia ma la scimmia di avere sempre il meglio bussa alla porta tutti i giorni e non vorrei aprirle. Adesso come adesso il mio corredo ideale sarebbe raggiunto con la vendita del 10/24 e l'acquisto della A7R con samyang 14 e FE16/35+ X-T1 con 35 per street e viaggiar leggero e 50/140 per ritratti e tutto il resto. Consigli urgono.... Grazie! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:52
Secondo me se sulla a7r ci vai ad attaccare il samy 14, tanto vale che prendi la 6d. Il samy non è piccolo nè leggero, aggiungici l'adattatore ed ecco che l'ergonomia corpo+obiettivo diventa pessima con a7. Chiaramente ho detto 6d ma può essere d610, se sei interessato anche a notturni la prima ha un vantaggio non indifferente, se scatti soltanto di giorno invece la d610 ha una gamma dinamica maggiore ai 100 iso |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 0:23
Fai stampe così grandi da necessitare di un sensore FF? Perchè avendo visto cosa tira fuori il sensore Xtransfer, sia per dettagli che per gamma dinamica, non so quanto il gioco possa valere la candela (premesso io ho Nikon FF: D600 e D4, la mia ragazza ha corredo Fuji e su di una stampa 50x70 in laboratorio non ho notato differenze; ma può essere il mio occhio eh). |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 1:00
“ Secondo me se sulla a7r ci vai ad attaccare il samy 14, tanto vale che prendi la 6d. Il samy non è piccolo nè leggero, aggiungici l'adattatore ed ecco che l'ergonomia corpo+obiettivo diventa pessima con a7. „ Pesa circa mezzo chilo, non molto più dell'A7. Il fatto è che l'anello adattatore è lungo circa 3cm. Possono non sembrare molti ma spostano sensibilmente il baricentro in avanti. E se invece dell'adattatore (è consigliabile con l'attacco Canikon se pensi di rivenderlo) ne prendi uno con attacco E-Mount la situazione non cambia, perché si tratta di un'obiettivo da reflex adattato tramite un semplice allungamento del barilotto. Se poi il risultato finale sia un insieme così tremendo da maneggiare non so, sarebbe bene fare una prova diretta. Probabilmente non andrebbe male se usi il treppiede e hai un adattatore, come il Metabones, con l'aggancio per il suddetto: in questo modo il peso della lente e quello del corpo più o meno si controbilanciano. Do comunque per scontato che, a mano libera, su di una reflex è bilanciato meglio. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:46
@ Claudio l'ergonomicità mi interessa poco, molto poco, conta che starà sempre o quasi sul cavalletto e al max ci abbinerei il 35mm FE giusto per ricoprire la focale della X100S venduta...p.s. Per quale motivo la 6D va meglio della d610 nel notturno?(ignoravo questo aspetto benchè sapessi dei vantaggi in gamma dinamica della Nikon) @Aiacos in effetti stento a credere ci siano differenze all'occhio di una persona normale sui 50X70 anche se sono sicuro che si vedono differenze (ma ci fai caso solo con le due stampe affiancate), peró a breve stamperó n.3 50X70 da una singola esposizione di X-T1 e XF35 per una copertura totale di circa 1,70mt lato lungo, e sono sicuro che in quel caso le differenze ci saranno. Ció non toglie che dopo aver esaminato la stampa finale potrei anche decidere di rimanere con la Fuji, anche perchè non so se il nuovo FE16/35 abbinato alla A7r darà risultati abissalmente differenti. Di sicuro invece il samyang 14 avrà un potere risolutivo esagerato visto quello che fa abbinato al sensore della D810 molto simile a quello che farà poi con A7R ( ma ha la grande pecca di non poter giovare di filtri nd e io li uso moltissimo!). @Roberto concordo sull'ergonomicità che potrebbe essere migliorata da un anello adattatore con staffa, ma il metabones no perchè ha un prezzo proibitivo e non avendo ottiche canon risulterebbe inutile. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:43
Seguo con interesse. Sto facendo la stessa scelta tua ed ho le stesse indecisioni. Io ero intenzionato a prendere la a7 liscia con il suo 16-35 dedicato che, vedendo foto sul web, sembra una validissima lente. Questi pixel bastano secondo me, a meno che non devi stampare una parete :) in più l'auto focus va leggermente meglio a scapito della gamma dinamica della a7r. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:53
Scusa Chris ma il 10-24 non va bene per i paesaggi? Per scartarlo così quasi a priori lo hai sicuramente provato cosa c'è che non va? Gianni |
user3834 | inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:45
Vado un attimo controcorrente ma ti do a corredo una spiegazione esauriente... Sony A99 - Stesso sensore da 24 Mpx di A7, A7II, D610 e D750 - Non ha lo specchio - Live view e Focus peaking - AF da Reflex - Corpo in magnesio - Lenti Sony Zeiss AF di alta qualità - Tutte le lenti di terze parti con attacco proprietario o Nikon (tanto hai il focus peaking) Ma veniamo al pezzo forte... il peso... questa SLT pesa 730 gr contro i 599gr della nuova A7II. Conclusione, comodo il pensiero di attaccare lenti Canon su ML Sony, ma poi ad oggi le ML hanno un AF penoso, un ergonomia da "mani piccole" e velocità operativa ridicola. Aggiungo che la A99 si trova usata al budget che hai detto. Ovvio che la novità fa fico... ma non c'è storia sotto nessun punto di vista. Ciao |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:57
Io fossi in te prima farei una prova con la X-t1 ed il fuji 14 2.8, la risoluzione la fa anche la lente, se su una a7r non ci metti uno zeiss ultima generazione é come avere una Lamborghini con gli pneumatici sgonfi. Inoltre ti protesti concentrarti su un unico tipo di macchina e potresti perfezionarti al massimo senza disperdere le tue forze. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 21:20
La A7 col Samy 14 (che ho avuto) supera di sicuro il chilo e quella lente con paraluce incorporato è davvero sproporzionata su una ML. Per me l'accoppiata Fuji XT1 col nitidissimo 10-24 è già perfetta per i paesaggi. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:49
penso che una reflex vada bene per fare panorami, come vada bene per fotografare formaggi. Intendo che se cerchi la qualità vedi quale parametro tu ritenga abbia un peso maggiore degli altri. Ci sono reflex che fanno 10 foto al secondo in altissima risoluzione, ma con risoluzione massima minore di altri che invece hanno molti più Mp ma che fotografano con meno raffica, solo per fare un esempio. L'assioma più risolvenza c'è, meglio è, dovrebbe essere valido ma i corpi Canon, che non sono al top per risoluzione, mi sembra lavorino più che egregiamente. Dunque? Ai posteri l'ardua sentenza; buone foto! |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:06
Allora riformuliamo così: Secondo voi quale potrebbe essere l'accoppiata Full Frame sensore e lente (con copertura dai 14 ai 35mm circa indifferentemente zoom o fisso) che dà il migliore risultato in fotografia,sia diurna che notturna, nel paesaggio su cavalletto... Quindi senza considerare fps autofocus etc etc ma puramente IQ e gamma dinamica (nonchè facilitá di utilizzo in manual focus). Insomma qual'è l'arma definitiva di un landscaper secondo voi? P.S. blackdiamond ho dato un'occhiata al 16/35 F2.8 della A99 su DXO e mi ha un pochino deluso, fa meglio il 16/35 FE E-mount, per non parlare del 14mm Samyang che fa molto meglio di entrambi (e grazie è fisso ma pure China! ) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:20
Nikon D750 + Nikon 14-24 f/2,8 (alternativa Tamron 15-30 f/2,8 VC) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:12
Se la formuli così senza budget io ti direi sony a7r con 21 zeiss distagon :) Ma penso sia fuori budget (come per me d'altronde) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |