RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo matrimonio "cerco info"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Primo matrimonio "cerco info"





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 13:21

Due amici stanno per sposarsi e purtroppo facendo un matrimonio in economia mi hanno chiesto se gli facevo le foto al matrimonio..
Il matrimonio lo fanno in chiesa, per la parte fuori dalla chiese nessun problema, volevo sapere qualche consiglio da chi ne sa piu di me come devo comportarmi in chiesa, come devo gestirmi luci ecc.. che obiettivi consigliate?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 13:36

..personalmente ho usato 1000D 15-85 e flash esterno 550ex e diffusore quando ho finito le batterie sono andato con il flash on board, purtroppo la chiesa era molto buia e aveva lampade gialline puntate sui visi il resto era nella penombra, ho scattato tutto il tempo a iso 400 e anche iso800.
Resoconto: foto perfette ma con dettagli impastati sopratutto quelle con flash on board, quindi per stampe che non superino i 20 cm ma anche meno:(

il mio non è un consiglio ma ti sei fatto una idea che mi serviva corpo con alti iso recuperabili e con andameti di 1\3 di iso e obbiettivo con apertura fissa almeno un f/4 ma il 15-85 con 550ex he gestito bene l'apertura variabile, il flash esterno non deve mancare, ma ripeto la chiesa era troppo buia con illuminazione a candela.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 13:41

io ho una 1000d e una 7d.. ottiche 18-55 f/4-5,6 - 55-250 f/4-5,6 - 50 f/1,8 - e in piu volevo prendere il 70-200 f/4 L usm.. quello non stabilizzato perche non ho i soldi..

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 14:10

un 70-200 su aps-c alle cerimonie mai sentito dire, e non mi sognerei mai di usarlo, forse su FF e usato come secondo corpo, ma rimane comunque inutile. aspetto smentite da chi è fotografo di cerimonie o ne ha avuta esperienza.

il tuo mi sembra un pretesto per comprare il 70-200 ;-)

user493
avatar
inviato il 14 Marzo 2012 ore 14:11

1. non comprare NULLA solo per il matrimonio
2.fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
3. cerca di conoscere BENE (ma bene) la cerimonia così da anticipare le mosse
4. parla col prete e chiedi come muoverti, eventualmente una piccola mancia potrebbe aiutare
5. in chiesa evita di cambiare ottiche, piuttosto visto che hai due corpi cerca un assistente. te userai il 18-55 e l'altro il 55-250 per ritratti o simili
6. se hai paura di sbagliare impostazioni, metti la macchina in "P", flash esterno, ISO attorno ai 400 e sottoesponi di 1 stop per evitare di bruciare l'abito della sposa.
7. non puoi permetterti di perdere alcun momento quindi devi stare sempre pronto, evita di perdere tempo per i "cavoli tuoi"
8. se perdi qualche momento,puoi farli alla fine (chessò scabio fedi)
9. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
10. macchina in forma quindi sensore pulito, pile cariche, memorie vuote. se fate il lavoro in 2 sincornizza gli orologi delle due macchine
11. in chiesa evita treppiedi & co, potrebbero essere d'intralcio
12. una settimana prima vai in chiesa, cerca la perpetua, fatti accendere le luci, vedi un po' com'è la chiesa. porta un amico/cavia per le foto, magari con una felpa bianca.
13. parla con gli sposi, digli che non sei un professionista, fagli capire che non possono pretendere troppo da te
14. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
15. chiedi agli sposi se fanno qualcosa di diverso in chiesa
16. chiedi agli amici degli sposi che scherzi sono previsti, come/dove/quando/perchè
17. chiedi agli sposi se e quali sono zie di 8° livello che DEVONO essere fotografate con loro. Agli sposi frega niente che la zia venga con gli occhi chiusi o con la bocca storta, l'importante è avere la foto con gli sposi. ricorda, qualsiasi essere umano o semi-umano vorrà una foto con gli sposi. al ristorante quindi cerca un posto adatto a questo.
18. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
19. parla col ristoratore, guarda in google maps, fai un sopralluogo e cerca posti per fare foto agli sposi durante il pranzo. un parco giochi è fantastico per esempio, un bosco, un laghetto, qualsiasi cosa.
20. preparati che sarà una sgambata dalle 8 di mattina all'infinito, e soprattutto fatti pagare.
21. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.

user1856
avatar
inviato il 14 Marzo 2012 ore 14:11

il consiglio migliore che posso darti è quello di far ben capire agli sposi i limiti che la mancanza di esperienza e attrezzatura porteranno al risultato finale rispetto ad un lavoro fatto da chi lo fa professionalmente.... perchè spesso si fanno "favori" agli amici e poi si comincia a litigare perchè la memoria del giorno più bello non sarà come se lo aspettano.... ;)


user493
avatar
inviato il 14 Marzo 2012 ore 14:13

un 70-200 su aps-c alle cerimonie mai sentito dire, e non mi sognerei mai di usarlo, forse su FF e usato come secondo corpo, ma rimane comunque inutile. aspetto smentite da chi è fotografo di cerimonie o ne ha avuta esperienza.

il tuo mi sembra un pretesto per comprare il 70-200

Concordo, io con 7d + 17-40 + flash ho fatto il 75% delle foto in chiesa, la mia ragazza mi aiuta con 550d + 55-250is e flash.
Il 70-200 viene stra-comodo dopo per le foto / ritratti e balle varie

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 14:26

Io invece te ne do un altro di consigli: vai deciso e convinto perché altrimenti è sicuro come la morte che sbagli il servizio. Non comprare NIENTE per il matrimonio (consiglio giustissimo) perché usare mezzi tecnici che non conosci è il modo migliore per fare cazzate, se ti compri il 70-200 usalo solo in esterni con la luce buona & C. Ma anche tieniti i soldini in tasca e aspetta di avercene per l'IS.

Detto questo io in vita mia non credo di essere molto oltre la decina di matrimoni, roba che un professionista fa in un mese. In buona parte fatti in un'altra era geologica: quella della pellicola. T-MAX 3200 per gli interni, rigorosamente BN, sviluppo sostenuto ma niente Rodinal... Spesso Ilford SFX 200 Infrared per gli esterni... mi viene la lacrimuccia... be' mi tempi!

user2716
avatar
inviato il 14 Marzo 2012 ore 15:05

@ Smariano.
Hai dimenticato il 22° consiglio, dopo che ha seguito tutti i 21 (anche se non ho ben capito che flash dovrebbe procurarsi MrGreen).
E cioè un ricovero in clinica specializzata per liberarsi dallo stress accumulato. MrGreen

user493
avatar
inviato il 14 Marzo 2012 ore 15:10

Concordo!
Se il matrimonio è il sabato alla domenica non voglio nemmeno avvicinarmi alla reflex/zaino & compagnia bella MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 18:22

L'acquisto del 70-200 non era per il matrimonio, ma lo messo solo a titolo informativo visto che per ritratti in esterna è ottimo! io come flash ho lo "yongnuo speedlite yn560" solo che non è ttl... quali sono le ottiche piu consigliate per matrimoni? in chiesa dico

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2012 ore 18:54

Classifica per la cerimonia:
1. 17-55 per i miei gusti cortino (vedi 18-55) ma luminoso; mai provato.
2. 15-85 ottimo per come son fatto io, abbastanza largo e lungo il giusto.
3. 24-70 mai provato
4. 24-105 provato ma non in cerimonia sicuramente ti troveresti lungo per il 30 % dei casi.
sono ordinati pensandoli per apsc e soprattutto pensati per non fare cambio di obiettivi al volo durante la cerimonia.

ps. per dopo cerimonia al posto del 70-200 puoi usare l'Ef 85 1.8 per qualche ritratto ad effetto, come hai capito a me il 70-200 f\4 con aps-c per questo genere di foto non mi va giù, e soprattutto perchè saresti il fotografo principale, come fotografo disinteressato e secondario sicuramente potresti divertirti ad usarlo e a fare il il pro.


user1856
avatar
inviato il 15 Marzo 2012 ore 12:27

queste scelte di ottiche per un matrimonio mi lasciano moooolto perplesso.... Confuso

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2012 ore 12:44

..ah ah è la mia esperienza\ idea e modo di fotografare, scrivi la tua.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2012 ore 13:18

Come minimo ottiche f/2.8, se la luce me lo consente cerco di non usare il flash.
Io mi sono trovato bene con il 50 f/1.4 abbinato ad uno zoom standard luminoso ;-) .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me