JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, sul sito ufficiale puoi scaricare diversi plugin che operano il denoise; io ti consiglio "Wavelet denoise" o G'MIC (che in realtà è un'intera suite di plugin) che permettono di agire separatamente su ciascun canale; questo permette di controllare visivamente quale sia il canale più compromesso e agire in modo differenziato. Alle volte, quando mi occorre anche per altre elaborazioni, scompongo le informazioni dell'immagine su due livelli separati che rinomino Croma (perché contiene solo le informazioni sul colore) e Luminosità (che contiene solo i dati chiaroscurali), così posso effettuare il denoise anche solo sul livello Luminosità. Per scomporre i dati opero in questo modo:
- duplico il livello base
- desaturo il duplicato (menu "Colori>Desaturazione" facendo attenzione a selezionare l'opzione Luminosità - è importante) e lo rinomino B&W
- duplico il livello B&W e rinomino il duplicato Luminosità
- poi riprendo il livello B&W e gli assegno la modalità "Estrazione grana" (se togli visibilità al livello Luminosità che sta sopra alla pila, vedrai che B&W si sovrappone al livello base evidenziandone solo i dati del colore)
- ora fondo insieme il livello base e B&W rinominando Croma il nuovo livello
- torno al livello Luminosità, gli assegno la modalità "Fusione grana" e ottengo di nuovo la visualizzazione dell'immagine completa, solo che i suoi dati colorimetrici e chiaroscurali si trovano ora separati su livelli differenti
Ripeto che queste operazioni le faccio se mi servono anche per altre elaborazioni, ma così posso effettuare il denoise soprattutto sul rumore di luminanza (in modo meno preciso che se lavorassi nel metodo Lab, ma Gimp purtroppo non lo supporta) senza alterare i colori. Ciao
GRazie per la risposta, io scatto in raw da pochissimo e mi serviva qualche dritta. Per adesso ho sperimentato sia GMIC (filtri asinothropic smooth e thin brush) che wavelet denoise. Quest'ultimo sembra più preciso, anche se a iso molto alti nelle zone scure dell'immagine mi restano dei pixel rossi e verdi.
Prima di usare PS usavo Gimp, oltre ai metodi sopracitati ricordati che puoi sempre effettuare il "focus stacking", scattando più foto identiche e sommandole mediando.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.