| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:25
Ciao a tutti. Come ben sapete, l'ultima uscita di casa Fujifilm è stato l'obiettivo professionale 16-55 f2.8 e dato che la "road map" 2015 Fujinon prevede l'uscita di due ulteriori lenti fisse (16mm e 90mm) e un super tele zoom su cui non si sa altro, mi piacerebbe parlare con voi dell'attuale parco ottiche. Vorrei sapere le vostre opinioni, dato che sono da poco nel mondo Fujifilm, soprattutto da chi arriva dal sistema Canon o Nikon per capire le eventuali mancanze, che lenti vorreste vedere "pubblicate", cosa vi soddisfa e cosa no, ecc. Allora, includendo le tre lenti che hanno annunciato nella road map che mancano, ad oggi gli obiettivi Fujinon sono: FISSI 14mm 2.8 16mm 1.4 (presumibilmente entro la prima metà del 2015) 18mm 2.0 23mm 1.4 27mm 2.8 pancake 35mm 1.4 56mm 1.2 56mm 1.2 APD 60mm 2.4 MACRO 90mm 2.0 (presumibilmente entro la seconda metà del 2015) ZOOM 10-24 4.0 16-50 3.5-5.6 16-55 2.8 18-55 2.8-4.0 18-135 3.5-5.6 50-140 2.8 50-230 4.5-6.7 55-200 3.5-4.8 Super Tele-Photo Zoom Lens (annunciato per la seconda metà del 2015) Ok, queste sono le lenti a disposizione ad oggi, senza includere le ottiche Zeiss e Samyang. Voi che ne pensate? Ci sono mancanze, buchi, cosa vi aspettate dalle prossime uscite? Dal mio punto di vista spero in qualche pancake in più, ma ad oggi siamo più che coperti, no? Spero che il topic sia di vostro gradimento e che possa interessare anche a chi si stia avvicinando al mondo mirrorless e Fujifilm. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:38
Beh, tutto è un po' relativo, in un ottica di "sistema completo" per qualunque necessità mancanze ce ne sono ancora. Manca sicuramente un fisso ultragrandangolare, tipo un 10mm. Manca un fisheye Manca un tilt-shift Manca un macro diverso dal 60mm Macherebbero degli zoom pancake per chi cerca la massima compattezza, o una serie di fissi meno luminosi ma più piccoli e leggeri. Mancano dei super-tele fissi Può servire tutto e niente.... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:54
capisco assolutamente. però in un'ottica di corredo professionale intendo, simil canon-nikon. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:55
In nikon-canon c'è praticamente tutto, dalle lenti più comuni a quelle più specialistiche, comprese focali ridondanti con diverse luminosità. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:15
Beh, partiamo dal presupposto che Fuji non fa ottiche anche solo sufficienti.. Anche le xc, sono economiche nella costruzione, luminosità, ma ottime a livello ottico. Gli zoom pancake in genere vengono inserite in macchine più commerciali o entry level e sono frutto di diversi compromessi a livello ottico, parzialmente risolte in via automatica grazie al software interno delle macchine, ma aggiungendo altri compromessi.... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:56
Ma di quanti obiettivi necessita l' amatore professionista...se McCurry se ne va in giro con il 24 120?? Comunque un mattone del genere 655g 77mm su un corpo mirrorless..sta bene dove sta.. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:21
“ FISSI 90mm 2.0 (presumibilmente entro la seconda metà del 2015) „ esce in Q2 prima dell'estate “ ZOOM Super Tele-Photo Zoom Lens (annunciato per la seconda metà del 2015) „ Esce ad ottobre, 100-400 F4-5.6 “ Voi che ne pensate? Ci sono mancanze, buchi, cosa vi aspettate dalle prossime uscite? „ Per i miei gusti manca: un 24-105 Equivalente FF, F4 fisso, OIS un 70-200 F4 OIS un 135 mm F2 / 200 F4 un altro pancake Ma sopratutto una macchina con Sensore da 24 Mpixel e AF Migliorato “ Comunque un mattone del genere 655g 77mm su un corpo mirrorless..sta bene dove sta.. „ Ovvero attaccato sul corpo macchina + battery grip per avere una combinazione molto più leggera e compatta di una reflex aps-c con lente equivalente e battery grip |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:59
bell'articolo! come ho detto in un altro post, fuji sta strizzando l'occhio al professionista o l'amatore smaliziato. questo zoom ha una qualità d'immagine pazzesca, è ovviamente indicato per chi vuole avere una lente definitiva da lasciare attaccata al corpo. non condivido nell'articolo, il fatto che il fotografo street si porti appresso tutte quelle lenti nella borsa. cioè dai, 14-18-23-35-56...in genere il fotografo street usa un paio di lenti al massimo.. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:09
Caspita Fuji ha davvero un bel sistema di ottiche, senza aver bisogno di attingere a ottiche di terzi come si fa con l'aps c di canon e nikon che di ottiche dedicate che si possono definire eccellenti ne hanno davvero poche. Sistemi che hanno una decina di anni (in digitale)sulle spalle contro i 3 della fuji. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:11
Secondo me è un bellissimo corredo, completo e di qualità Il confronto con canon e nikon non si puo' fare, hanno corredi sterminati con lenti ridondanti e poi hanno sia lenti ff che apsc. Quello fuji è un ottimo corredo per una casa che vuole fare solo mirrorless apsc. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:29
sono d'accordo..sono arrivato in fuji da un paio di mesi e ho acquistato la xt1 e il 23mm. che mi fa letteralmente IMPAZZIRE. adesso sto puntando il 27, il 56 e il fisheye samyang da 8mm...poi sono l'uomo più felice del mondo ecco vorrei qualche pancake in più, accettando ovviamente qualche compromesso con la qualità.. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:17
Condivido quanto detto sopra, il duopolio offre un parco otiche estremamente vario e scaglionato ma Fuji ha fatto un bel lavoro anche se alcune cose mancano ancora. In particolare credo che con alcuni zoom di fascia media abbiano fatto l'errore di non puntare a farli f4 costanti: il 55-200 ed il 18-135 che poteva anche essere un 18-100 ma f4 era molto buono. Se poi vogliamo toccare il tallone di Achille di Fuji credo sia il sistema flash che ancora manca di modelli davvero pro magari tropicalizzati come la X-T1. Una cosa invece che manca nei corpi è la possibilità di avere raw fino a 25600 iso anche se sono amplificati, questo perché a volte serve spingersi a quei valori e si vuole lavorare il raw per bene, ora non ho più Fuji ma questa cosa mi mancava un sacco. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:01
qualcuno di voi ha mai comparato il 24-105 f.4 canon/sigma con 18-135 fuji?? perchè io sto passando a fuji e mi serve un'ottica così! certo manca l'f.4 costante però per foto "alla luce" va benissimo il 18-135.. cercavo qualcuno che magari avesse fatto una analisi più approfondita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |