RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help anteprime Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Help anteprime Lightroom





avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:01

Salve a tutti,
Sono un nuovo utente, fino ad ora ho solo partecipato come lettore di questo interessante forum.

Avrei bisogno di aiuto in merito alle anteprime di Lightroom.....

Una decina di giorni fa ho importato tutte le mie foto in Lightroom, gli originali a cui fa riferimento il catalogo sono su un HD esterno.
Per l'importazione ho scelto come opzione le anteprime minime.
Quando apro Lightroom senza l'HD esterno collegato è possibile comunque vedere le anteprime e per me è sufficiente se voglio lavorare sui file collego il disco esterno.
Tutto questo fino a 2 giorni fa, poi all improvviso le anteprime sono sparite e non c'è verso di visualizzarle (almeno per le mie conoscenze) inoltre non sono sparite tutte ma alcune in maniera del tutto casuale sono invece visibili, qualcuna sa indicarmi una soluzione per questo problema?

Grazie in anticipo.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:32

Scusa Marco, ma cosa intendi con " poi all improvviso le anteprime sono sparite e non c'è verso di visualizzarle "?
Ti rimane la miniatura vuota, grigia?
Detta così non mi viene in mente niente.
Scusa la curiosità ma...cosa è successo in questi 2 giorni? Sicuro di non aver fatto niente di strano su Lightroom?
Un'altra cosa: ma quando attacchi l'hd esterno, le anteprime riappaiono?

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 21:33

Si esatto rimane la miniatura vuota grigia però i dati ai bordi della miniatura (nome file ecc.) rimangono visualizzati. All' improvviso perché non ho fatto niente che possa giustificare ciò, (almeno credo) semplicemente ho aperto lightroom ed era tutto grigio, tranne qualche miniatura a caso in varie cartelle che rimane visualizzata normalmente, ho provato a caricare il backup di un giorno in cui era tutto ok ma non funziona ugualmente.
Quando collego l'HD esterno le anteprime riappaiono e si può lavorare regolarmente, anche nel modulo sviluppo.

Grazie per aver risposto.
Ciao
Marco

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:25

qualcuna sa indicarmi una soluzione per questo problema?


Non è un problema. LR ha bisogno di avere accesso all'archivio per aggiornare frequentemente le anteprime.
L'anteprima non è l'oggetto che permette di utilizzare Lr senza archivio.

Per poter lavorare in questo modo sono state introdotte (in Lr 5) le Smart Preview che fanno esattamente quello che vorresti.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:47

A titolo di chiarimento:

LR ha bisogno di avere accesso all'archivio per aggiornare frequentemente le anteprime.


A quanto ne so io non è un comportamento normale.
Se il problema fosse che Lightroom, ogni tot tempo, ha bisogno di accedere agli originali per "aggiornare" le anteprime (cosa che non mi risulta), già dalla prima volta che Marco ha ricollegato l'hd esterno, il problema si sarebbe dovuto risolvere. Confuso

L'anteprima non è l'oggetto che permette di utilizzare Lr senza archivio.


In verità si. Ad eccezione dello sviluppo e di alcuni altri usi, le anteprime permettono di visualizzare le foto (anche 1:1) ad esempio per fare editing (assegnare stelle bandierine, etichette, parole chiave, ecc.), anche senza avere gli originali connessi.
Se ho le anteprime e non ho bisogno di sviluppare o esportare...posso lavorare senza gli originali.

Per poter lavorare in questo modo sono state introdotte (in Lr 5) le Smart Preview che fanno esattamente quello che vorresti.


Le smart preview (o anteprime avanzate) servono per poter lavorare con il modulo sviluppo senza avere gli originali connessi. Per fare altro (vedi sopra) non sono indispensabili.

Tornando al tuo problema
Giusto per curiosità, prova a fare un'esperimento:
1) collegare l'hd esterno e visualizzare qualche foto (di quelle che hanno le miniature grigie) nella modalità eneloop (lentino, insomma premendo il tasto E), magari zoomando 1:1, e vedi se, nonostante questo, una volta staccato l'hd le miniature tornano grigie.
2) se con la prima non funziona, prova a fargli creare manualmente le anteprime standard o 1:1.
Per farlo:
- seleziona le foto (tante o poche vedi tu...giusto per fare una prova)
- menu LIBRERIA - ANTEPRIME - GENERA ANTEPRIME STANDARD (oppure GENERA ANTEPRIME 1:1)

Questi sono due metodi per forzare Lightroom a fargli ricreare le anteprime (standard o 1:1).
Fatto questo, anche se scolleghi gli originali dovresti riuscire a vedere, non solo le miniature, ma anche le immagini grandi (a tutto schermo o 1:1 a seconda dell'anteprima che gli hai fatto generare).

Spero di esserti stato utile
Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:57

Grazie delle risposte.

Sinceramente anche a me risulta che con l'HD scollegato (senza aver creato anteprime avanzate) si possono comunque fare alcune operazioni e poi la cosa strana è che prima le faceva veramente.

Appena posso provo con i tuo suggerimenti e poi vi faccio sapere.

Grazie

Marco

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:15

Il fatto è che è una procedura che può funzionare ma non è nè documentata nè garantita.
Lr genera le anteprime per non dover essere legato agli originali per ogni operazione così da migliorare il flusso.
Non viene però garantita la corretta gestione (intendo visualizzazione in Library dopo essere state generate la prima volta) delle anteprime senza gli originali. Penso che su questo non ci siano dubbi.
A parte le nostre prove non si tratta di una funzionalità stabile garantita. Giusto?

E in effetti una volta staccato l'hd con gli originali succede un pò di tutto. Può funzionare per qualche giorno, per varie settimane, più a lungo. Potrebbe aver bisogno di aggiornarle (ogni tanto mi metto a controllare le anteprime, così giusto per buttare via un pò di tempo, e noto che, anche senza aver fatto nulla i file vengono comunque aggiornati... forse dopo un certo periodo, ignoto, Lr decide di non considerarle più aggiornate, boh - ci sono alcuni file, per esempio previews.db che viene aggiornato solo aprendo e chiudendo Lr senza fare altro)

Forzando le anteprime 1:1 otteniamo le anteprime più precise e, teoricamente, sono quelle che hanno meno necessità di essere aggiornate; a meno di andare in editing hanno tutte le info.
Ricordarsi l'opzione che prevede di eliminare queste anteprime dopo un pò di tempo (30 giorni di default, può essere impostato anche a non eliminarle mai)... più che altro impostare un valore coerente con le proprie esigenze.
Da non sottovalutare il fatto che sono anteprime abbastanza grosse (occhio allo spazio occupato).

Può funzionare, non lo metto in dubbio, ma non è detto/garantito/documentato. Si prova, funziona, ok... speriamo.

Con le smartpreview (create per l'editing, vero) abbiamo comunque la garanzia che il tutto sta in piedi per design.


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:25

Partendo dal presupposto che in base a come imposti LR5 puoi evitre anche di collegare l'HD al PC, bisogna vedere cosa hai impostato. In primo luyogo LR crea dei file (jpg) che corrispondino alle anteprime che vedi, in base alle tue impostazioni minime, standard, 1:1, avanzate. Io ho sempre usato anteprime 1:1 in modo da ppoter vedere i files anche senza HD in modo corretto. Ora invece uso sempre le anteprime avanzate in modo da poterci lavorare anche senza HD quando sono in giro.
Detto ciò il problema, a mio avviso, dipende da dove hai salvato il Catalogo: LR salva tutto Anteprime, reset, ecc, lele sue cartelle del catalogo e., pertanto, bisogna vedere se qualcosa (come le anteprime) tu le abbia sapvate con i files sull'HD o residenti nel PC. Inoltre potresti aver eseguito una pulizia del PC che ha cancellato le temp nella cartella del catalogo di LR oppure hai semplicemente (o erroneamente) cancellato i files nella cartella del catalogo. io lo uso da tantissimo anni e devo dire che mi succedeva solo quando tenevo il catalogo principale nell'HD ... ora uso il catalogo in localee i files nell'HD usando le smart Preview,.. utilizza abbastanza spoazio nel PC ma è molto veloce, pratico e soprattutto non devo necessariamente avere collegato l'HD per lavorare bene.
Se serve non esitare a chiedere.

Fabio

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:10

@Maori
Il fatto è che è una procedura che può funzionare ma non è nè documentata nè garantita.
Lr genera le anteprime per non dover essere legato agli originali per ogni operazione così da migliorare il flusso.
Non viene però garantita la corretta gestione (intendo visualizzazione in Library dopo essere state generate la prima volta) delle anteprime senza gli originali. Penso che su questo non ci siano dubbi.
A parte le nostre prove non si tratta di una funzionalità stabile garantita. Giusto?


Beh in verità non è proprio così.
Lightroom è "pensato" per permettere di lavorare anche senza i file originali (sviluppo, esportazione ed altre attività escluse).
Se non vedi più le anteprime c'è qualcosa che non và...non è un comportamento normale.

@Cactus
Detto ciò il problema, a mio avviso, dipende da dove hai salvato il Catalogo: LR salva tutto Anteprime, reset, ecc, lele sue cartelle del catalogo e., pertanto, bisogna vedere se qualcosa (come le anteprime) tu le abbia sapvate con i files sull'HD o residenti nel PC. Inoltre potresti aver eseguito una pulizia del PC che ha cancellato le temp nella cartella del catalogo di LR oppure hai semplicemente (o erroneamente) cancellato i files nella cartella del catalogo.


Ma Marco non può aver salvato il catalogo nell'HD esterno...altrimenti come farebbe ad aprirlo se l'HD esterno non è collegato ;-)

Le anteprime vengono salvate automaticamente nella cartella dove stà il catalogo (file .lrcat) ... non mi risulta che si possa decidere di metterele altrove.
L'unica cosa che si può decidere è se mettere tutti i predefiniti creati nella cartella del catalogo o nella cartella condivisa di adobe...ma questa è un'altra faccenda.


Inoltre potresti aver eseguito una pulizia del PC che ha cancellato le temp nella cartella del catalogo di LR oppure hai semplicemente (o erroneamente) cancellato i files nella cartella del catalogo.


Se così fosse (e può accadere di cancellare erroneamente qualcosa), alla prima visualizzazione (a grandezza schermo o zoom 1:1), ovviamente con l'HD esterno connesso, l'anteprima verrebbe ricreata e il problema risolto. Invece mi pare di capire che Marco abbia già fatto esperimenti di questo tipo, e senza risultato.

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:21

Cerco di riassumere le informazioni che mi avete dato e i quesiti posti,

il catalogo (file .Ircat) e tutti gli altri file generati da LR sono su PC nella cartella immagini.

Premetto che prima di utilizzare Lightroom ho acquisto il libro di scott kelby per capirne un po il funzionamento; per cui quando ho importato le foto da HD esterno a Lightroom come impostazione ho scelto anteprime minime perché a detta di Kelby sono più leggere quindi veloci nell'importazione, solo nel caso tu voglia ingrandire una miniatura generano al momento l'anteprima più grande e quindi in quel caso sono un pò più lente , se ho capito bene più o meno è così.
Ho importato tutte le foto, e funzionava tutto a meraviglia, con le anteprime minime (ingrandite hanno scarsa qualità) potevo comunque fare alcune operazioni e quando collegavo l'HD tutto ok,
Poi l'altro giorno ho aperto LR.. tutto grigio tranne alcune foto, ma credo a caso non c'è nessuna logica, in cui le anteprime sono rimaste visibili.
Non ho fatto pulizie di file non ho toccato nulla nel catalogo, almeno volontariamente.

Sinceramente potrei generare le anteprime avanzate occuperanno un pò di spazio in più ma non è un problema (se non rallentano le operazioni) così sarebbe anche più comodo lavorarci su, ma prima mi piacerebbe capire il motivo di questa cosa per evitare errori futuri o per verificare se il mio LR o il PC hanno qualche problema di funzionamento.

Grazie
Marco

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:47

Marco,
ciò pensato un po' su e non mi è venuto in mente nessun motivo plausibile Triste
E' un comportamento anormale, che al 99% non dipende da errori tuoi...propendo più per un malfunzionamento del software Confuso Triste sopratutto per quelo che hai scritto
Poi l'altro giorno ho aperto LR.. tutto grigio tranne alcune foto, ma credo a caso non c'è nessuna logica, in cui le anteprime sono rimaste visibili.


Se lavori spesso senza l'HD esterno connesso e lightroom diventa quindi inutilizzabile, allora si: crea le anterime avanzate!
E' un escamotage che non risolve il prolema...ma almeno funziona MrGreen

Se qualche altro utente trova una soluzione migliore...meglio per te Sorriso (e anche per me che imparo una cosa nuova :-P )

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:59

Scusate se insisto (ma prometto che sarà il mio ultimo intervento) ma, come dicevo, parliamo di una funzionalità NON dichiarata e supportata. Nel senso, non si trova da nessuna parte, in nessun documento/relazione/help/libro (ufficiali) che si possa usare la Library senza i file originali.
Il funzionamento ufficialmente supportato e dichiarato è quello con gli originali collegati e visibili.
Che senza gli originali possa funzionare perchè ha le preview non lo metto in dubbio.

Quello che non sappiamo (ufficialmente) è quando e come Lr decide di invalidare le preview. Può essere dopo un minuto o dopo un anno. La logica non cambia, cambia solo il tempo di esecuzione che fa percepire il primo caso come un problema ed il secondo come funzionamento corretto.

Per Marco, quello che dice Kelby è di generare le preview minime per non perdere tempo in importazione. Andrai a perdere un pò di tempo solo per le foto che vorrai ingrandire in visualizzazione. Il tutto però mantenendo i file originali on-line. Non dice che puoi mettere off-line gli originali.
Lr, per ragioni non note (ma non necessariamente problemi), ha invalidato alcune (molte) preview. Ti basta rigenerarle e continuare ad usare la tua solita procedura (con gli originali off-line) ma fra qualche tempo potrebbe essere necessario rigenerarle.
Con le 1:1 dovrebbe essere meno necessario... ma a questo punto tanto vale le smartpreview che ti permettono di effettuare (quasi) tutte le operazioni.

Ok, non rompo più! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:49

Maori, non è questione di rompere Sorriso, siamo quì per condividere conoscenza, quindi se hai un dubbio su ciò che qualcun'altro ha scritto fai bene a esprimerlo. ;-) L'importante è non restare ancorati alle proprie convinzioni per partito preso Sorriso

Io non sono uno sviluppatore di Lightroom, quindi non posso affermare "ufficialmente" ciò che Adobe considera "funzionalità dichiarata e supportata" e cosa no, però in questi anni mi sono documentato "parecchio" su Lightroom (lo faccio anche per lavoro), e la possibilità di sfruttare le preview per poter fare editing (non sviluppo ovvio) anche quando non si hanno le foto connesse è una astuzia che ricorre parecchio, anche citata da altri Adobe certified expert e Adobe certified instructor.
L'esempio più classico è sempre lo stesso: "sono in treno, di collegare l'hd non ci penso neppure, ma voglio sfruttare questo tempo per fare una prima scrematura delle foto o per taggarle, ebbene: avendo le anteprime già create (anche solo le standard), posso farlo tranquillamente" .

Non ho invece mai sentito parlare di Lightroom che "invalida" le preview, a sua discrezione, a volte dopo giorni, a volte dopo settimane Eeeek!!! (attenzione Pisolomau abbiamo un'altro caso di Lightroom posseduto MrGreen).
Io non sono di certo onniscente, ma conoscendo "un po'" la dinamica di funzionamento di Lightroom non riesco proprio a capire a che titolo lo debba fare o con che criterio ci sia questa casualità. Di certo, non ne ho mai letto, ne mai sentito parlare anche da gente...che ne sa parecchio.
Ma, c'è sempre qualcosa da imparare, quindi se qualcuno ha informazioni "scientifiche" a riguardo...si faccia avanti ;-)

Lr, per ragioni non note (ma non necessariamente problemi), ha invalidato alcune (molte) preview. Ti basta rigenerarle e continuare ad usare la tua solita procedura (con gli originali off-line) ma fra qualche tempo potrebbe essere necessario rigenerarle.

Se bastasse rigenerare (rinfrescare) le anteprime ogni tanto, Marco non si troverebbe senza anteprime già subito dopo aver staccato l'HD esterno ... se ho capito bene quello che gli succede.

Con le 1:1 dovrebbe essere meno necessario...

Ma in verità sono proprio le anteprime 1:1 quelle che vengono eliminate "d'ufficio" dopo un tempo prestabilito, cioè quelle che prima o poi spariranno dal catalogo (salvo aver impostato nelle preferenze di non elimnarle "mai").


Tornando al problema specifico di Marco: ho fatto delle ulteriori prove, e l'unico caso in cui le anteprime mi risultano grigie è quando sono coesistenti queste 2 condizioni:
- Lightroom non trova più gli orginali (qualunque sia il motivo)
- è stata cancellata la cartella "nome del catalogo previews.lrdata"

Da notare che anche eliminata la cartella delle previews, se ricollego gli originali, Lightroom automaticamente ricrea le anteprime e al posto dei quadratini grigi tornano le foto.

Altro non saprei dirti...mi dispiace. Triste

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 0:21

Maori non rompi affatto..

La cartella "catalogo previews. Irdata" è al suo posto per cui le 2 condizioni che dice Luca sono soddisfatte.

Magari qualcuno che ci capisce potrebbe trovare dentro alla cartella "catalogo previews. Irdata" il file danneggiato io di certo non sono capace, me ne farò una ragione, magari con il prossimo aggiornamento di LR si sistema tutto, ma nel frattempo penso di generare le anteprime avanzate.

Mi viene un dubbio però, siccome ho provato anche a caricare un backup di catalogo di giorni prima quando tutto era ok ma non funziona ugualmente, significa che la cartella delle Previews è fuori dal backup? è regolare così? se succede qualche problema (in generale) basta riavviare da un backup precedente o ci sono altre cartelle da salvare a parte? io sinceramente ho capito che la cartella di backup è sufficiente per ripristinare tutto il catalogo è veramente così?;-)

grazie e ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 0:35

La butto lì: dove ci dovrebbe essere l'anteprima, compare un punto interrogativo? (al lato del rettangolo grigio).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me