RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecco perchè continuo con Apple


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Ecco perchè continuo con Apple





avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 13:54

Rinnovo innanzitutto a tutti i Juzzini gli auguri di buone feste passate e di un sereno e fotograficamente fortunato 2015.

Leggo spesso thred su argomento MAC, e sempre finiscono muro contro muro.
le persone che finiscono per scambiarsi opinioni anche pesanti sono più o meno sempre le stesse, e si finisce puntualmente per approfondire questioni molto, troppo tecniche per la maggiorparte di noi semplici appassionati.

tempo fa ho deciso di non rispondere più a tali thread, ma ora, in occasione dell'acquisto di un nuovo portatile, vorrei semplicemente condividere la mia personale esperienza.
spiegarvi perchè sono ancora molto soddisfatto di questa azienda nonostante i notevoli danari spesi.
Spero sia un punto di incontro e condivisione tra appassionati di fotografia e semplici utenti mac, non la solita battaglia per una guerra di religione.

Inoltre, la mia esperienza, potrebbe essere di aiuto a chi è in procinto di un upgrade.

Dunque:
Acquistai il mio primo macbook pro nel 2009, a seguito di cocenti delusioni con diverse marche di pc anche da 1300€ dovute al fatidico windows che con vista conobbe il suo peggio.

Un macbook pro dicevo, processore core 2 duo e 4 mb di RAM che in 6 anni ha visti installati 5 sistemi operativi uno sull'altro senza alcune precauzione, manutenzione e senza nemmeno un minuto a cercare driver o installare programmi terzi quali antivirus o programmi di manutenzione. Piantarsi si è piantato due volte, poi ho disinstallato microsoft messanger e non ho mai più avuto problemiSorriso

Due anni fa, acquistata una nuova fotocamera da 24 mp ho sostituito il lettore dvd (usato 2 volte) con un SSD ed ho portato la ram a 8mb.
il tutto da solo, usando quanto disponibile in rete e, sopratutto, su Youtube.

dopo 6 anni, la batteria gli permette di stare acceso ancora per poco più di tre ore in browsing.
ma essendo la fotografia divenuto un mestiere da circa un anno, mi trovo a far passare migliaia di RAW al mese tra LR e PS CC.
e l'impossibilità di applicare certi filtri causa tempi di elaborazione lunghissimi, e comunque tempi di ore per l'esportazione di "masse di RAW" non era più sostenibile...

così, tredicesima e premio aziendale alla mano, mi sono iscritto all' interessante servizio di REFURBME che linko sotto per vostra comodità.
www.refurb.me/it/
è un servizio di notifica su speficiche ricerche di macchine rigenerate dalla stessa apple.

Arrivato l'SMS del computer rigenerato che cercavo (retina mid 2014 con 16 m di ram e 512 di SSD) non ho esitato nell'ordinarlo (dal telefono fra l'altro, direttamente tramite apple ID, quindi senza digitare n di carte di credito) risparmiando circa 500€ rispetto al listino ma mantenendo un anno di garanzia con possibilità di estensione.

il servizio di spedizione è stato celere e precisissimo.
l'imballo è arrivato in 3 giorni (considerate il periodo festivo) ed un sms mi informava di ogni fase della spedizione.
con l'ultimo SMS che mi confermava alla mattina che il pacco sarebbe arrivato in giornata in tale fascia oraria da tal corriere. Così è stato.
il corriere ha preteso firma digitale della consegna e accertazione dell'integrità della confezione.;-)

Quello che mi ha tuttavia lasciato stupito è che sull'etichetta fosse ben evidenziato e dettagliato il contenuto dell' imballo.
trovo questa pratica pericolosa poichè tutta la catena di distribuzione è perfettamente conscia del valore del colle.Confuso

30 min dopo la consegna arriva una mail ed un sms di notifica dell'avvenuta consegna.

Pacco arrivato dunque, non so se gli imballi per i rigenerati non prevedano di default la scatola originale, ma l'imballo, seppur preciso e curato, era assai minimale. cavetterie e documenti nuovi. Macchina perfetta, con installato Mavericks.

Avvio, salto le procedure di travaso dati e installo Yosemite già pronto su HD esterno.

Cosa molto, molto piacevole è stata la migrazione dati.
attivato come da suggerimento l'applicazione "assistente migrazione" sul computer vecchio e sul nuovo, OK, password di sistema e vai.
in 4 ore, tramite WI fi, senza NULLA dover impostare, neppure i peferiti dei browser o i portachiavi password, ho copiato l'intero sistema sulla nuova macchina.

Aspetto curioso e benvenuto, alla prima apertura di iphoto il programma ha richiesto la "ricostruzione delle anteprime per adattarle alla nuova risoluzione.

Unica operazione manuale da fare è stata cancellare le licenze di programmi terzi come PS CC dal precedente mac e inserirle nella nuova macchina.

Il test sulla risoluzione:
a questo mi ero preparato MrGreen
Apro gli stessi stock di immagini su entrambe le macchine affiancate, e mi procuro alcune di queste precedentemente stampate.
Ovviamente la risoluzione del retina è un altro mondo, ma c'è dell'altro.
anche i colori sono molto molto più definiti. sopratutto gli incarnati, presentano parecchie sfumature in più.
nei paesaggi e sopratutto nei verdi invece, non ci sono differenze significative.
Le alte luci hanno ora una buona gamma di riproduzione. cosa che precedentemente veniva assodata al bianco e basta.

rispetto alle stampe professionali che ho, il risultato è molto più vicino sopratutto rispetto alla luminosità.
il vecchio mac tendeva a proiettare immagini più chiare di quanto venissero in stampa.

problemi di riflessi praticamente spariti.
il nuovo schermo è abbastanza opaco da rendere evidenti solo fonti di luce dirette. quali lampadari o faretti.

PRESTAZIONI:
anche per questo mi ero preparatoCool
detesto i programmi di benchmarck, li trovo poco compatibili con la realtà lavorativa quotidiana.
Motivo per cui, ho aperto lightroom ed importato uno stock di 100 immagini RAW a piena risoluzione, per poi esportarle in WEB format.
un'operazione di routine per me.
non sorprende sapere che nel tempo in cui il vecchio mac ha terminato l'importazione, l'altro ha quasi terminato anche l'esportazione.Sorriso

Nello specifico, l'importazione impiega quasi un decimo del tempo necessario, mentre per l'esportazione il nuovo ci ha messo esattamente 6 minuti contro i 28 del vecchio. la differenza è maggiore di quanto mi potessi aspettare.Sorriso
Una considerazione: tramite iStat, ho potuto verificare che, mentre il vecchio macbook utilizzava sempre almeno l'85% del processore, il nuovo si mantiene attorno al 30-40%, potrebbe essere un errore di misurazione? o realmente la nuova macchina non lavora al 100%?
fatto sta che le ventole effettivamente giravano più lentamente nel nuovo mac.

In definitiva, vista l'accuratezza del trattamento cliente, la certezza sulle garanzie di HW e SW anche di un rigenerato, la perfetta armonia di forme-prestazioni e portabilità ( pesa due etti in meno ma ha batteria da 10 oreEeeek!!!) confermo senza remora la mia soddisfazione per questo marchio.

aspetti negativi:
bhè non vorrete mica che ci siano solo elogi vero? Ci sono alcune cose che mi mancano in effetti.
- il led di stato con il suo lampeggio a frequenza brevettata, lo trovavo molto comodo per sapere se fosse finita l'elaborazione/ il download e fosse quindi in stop.

- il vecchio MACBOOK aveva, sul fianco un tastino con annessi led di notifica della carica batteria anche a macchina spenta.
per quale motivo è stato omesso? lo trovavo comodissimo per sapere al volo se portare o meno l'alimentatore con me.

- ok, un mac si controlla anche tramita app dall' iphone, ma il sensorino IR per il telecomando era comodissimo!
ancor più oggi lo sarebbe visto che ha un'uscita HDMI e che mia figlia mi sequestra il telefono appena lo vede mentre ignorerebbe il telecomandino.

- nessun possibile upgrade come invece era possibile precedentemente. Questo inizialmente mi ha spaventato e deluso.
tuttavia mi sono reso conto (attendo riscontri anche vostri) delle enormi potenzialità della porta thunderbolt.
Questa, a differenza della USB3, permette l'utilizzo in catena di innumerevoli apparecchi, compreso un futuro display esterno.

Ho acquistato in offertona due mesi fa da amazon il thunderbolt dcking station della belkin, e devo dire che resta comunque velocissimo lavorare con dischi esterni USB3. Entro l'estate acquisterò un altro HD portatile 2Tb con cavo Thunderbolt.
alla fine con la libreria i-tunes tutta su cloud e ascontata in streaming sui miei dispositivi tramite i-tunes mach non ho più bisogno di grandi spazi.
nel 2015 dovrò anche decidermi a quale servizio di clouding affidarmi per il secondo back-up.

Incertezze:
ecco, l'unico mio rammarico, oggi, resta in fatto che con molta probabilità in quest'anno i nuovi macbook pro avranno processori ancora molto più performanti e sopratutto le nuove USB-C universali. spero solo che lo standard usb 3 non nvecchi troppo in fretta.
le cose son due. questo computer o mi durerà altri 5 anni oppure lo rivenderò l'anno prossimo perdendoci poche centinaia di €.

P.S.
c'è un macbook pro 15" con 8 mb di ram 128 Gb di SSD+ 320 di HDD perfettamente funzionante sul mercatino..MrGreen
penso che 300€ possa essere un prezzo più che onesto.

Daniele



avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:19

Il mondo dell'hardware però è governato da dati oggettivi, non pareri personali (e mi pare anche abbastanza ovvio che qualsiasi computer di adesso asfalti un computer del 2009 sotto qualsiasi aspetto). Ciò non toglie che se ti piacciono i mac e ne sei contento fai bene a continuare a comprarli

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:49

A mio modesto parere tutti i prodotti Apple (nessuno escluso) restano sovrapprezzati e in alcuni ambiti limitati, ma se ti trovi bene con Apple e te lo puoi permettere fai bene a continuare con Apple soprattutto se hai l'ecosistema completo (iPhone e Ipad). Comunque molto interessante il servizio refurbme, non lo conoscevo.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 15:07

A me 16 mb di RAM paiono pochini.... MrGreen


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:40

@Mastro

Da ex utente Microsoft , felicemente migrato verso Apple da qualche anno, non posso che condividere la tua analisi: se da un lato è vero che le performance hardware sono oggettive e misurabili, e in questo il rapporto prezzo/potenza dei PC è senz'altro vantaggioso, dall'altro Apple è maestra nel proporre una qualità intangibile ma fondamentale che possiamo riassumere nell'espressione User Experience. Io la percepisco cone quel mix di fluidità d'uso, affidabilità, costanza di rendimento, lenta obsolescenza, qualità costruttiva, design, tenuta del valore dell'usato e, mi dicono, ottimo servizio assistenza . Certamente Apple tutto questo se lo fa lautamente pagare, ma nella mia esperienza sono soldi ben spesi. Questa la mia opinione da utente Windows avanzato negli anni che vanno dai primi 80 a credo il 2009 come sistemi personali, e come utente Windows anche attuale in ambito lavorativo.
Nb dall'ultimo, gli aggiornamenti del sistema operativo Apple sono gratuiti.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:42

Per curiosità sono andato a sbirciare il sito su menzionato. Ora, considerato che sul lato "display" sicuramente il Mac batte il mio elitebook HP, ma spiegatemi soltanto perchè dovrei spendere per un ricondizionato piu di 1500 euro per avere un i5, 8gb ed una intel Iris.
Il mio i7, 8GB, 500GBSSD,ATI 2GB, Win81.PRO + Office 2013 professional + Acrobat + Assistenza On Site 3Y NBD, 14", costano meno. Senza polemica, senza flame.
PS: Ho un monitor IPS esterno HP 23" per il comparto fotografico.

Grazie

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:33

a parte la mera funzione di computer e prestazioni relativa la cura costruttiva, il design e le logiche di funzionamento di osx valgono qualcosa in più a mio giudizio

non mi è capitato di vedere ...nemmeno strumenti da 2k euro windows con pari fattura di un mac

poi c'è chi guarda anche questo e chi no....ma è un altro discorso


comunque complimenti per la nuova macchina....

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:54

a parte la mera funzione di computer e prestazioni relativa la cura costruttiva, il design e le logiche di funzionamento di osx valgono qualcosa in più a mio giudizio


Sinceramente le logiche aziendali sono diverse: design e logica devono comunque sposarsi con produttività e sicurezza. Un mac mi pare non lo si possa mettere in una rete di dominio (non parlatemi di virtualizzazione perchè non si compra un mac per metterci windows). Software aziendali non ci girano (AS400, SAP, ecc).

Poi certo, se faccio solo il fotografo, il discorso cambia


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:06

Per curiosità sono andato a sbirciare il sito su menzionato. Ora, considerato che sul lato "display" sicuramente il Mac batte il mio elitebook HP, ma spiegatemi soltanto perchè dovrei spendere per un ricondizionato piu di 1500 euro per avere un i5, 8gb ed una intel Iris.


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Non ero andato a vedere quel sito, quel prezzo è totalmente assurdo, privo di ogni e qualsiasi logica

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:10

non mi è capitato di vedere ...nemmeno strumenti da 2k euro windows con pari fattura di un mac


È un computer, mica un oggetto di arredamento...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:12

Prima di esprimere qualsiasi giudizio in merito, sarebbe opportuno che le persone provassero di persona un macbook, versione 2013/2014 (quasi nulla la differenza tra i due modeli), sono macchine estremamente prestanti, leggere belle e con una lunga durata della batteria, mute o quasi nel funzionamento e un trackpad senza eguali. Poi se mai esprimete un giudizio... mai giudicare un mac dai soli dati di targa.... e senza averlo messo alla prova.

Non ho ancora trovato un concorrente serio a questo prodotto, vi parlo non da evangelista mac, a me frega poco assai delle religioni, ma da utente praticone di lungo corso che ha avuto per le mani diversi portatili anche top di gamma enterprise (per ragioni di lavoro mi 'tocca' utilizzare windows MrGreen).

A meno che non siate dichiaratamente anti apple ci sono ben poche critiche da fare alla macchina. Punto.

Il prezzo? Sono 2k e passa euri, tanti? Forse, ma se tra un paio di anni volete venderlo non ci perderete poi molto...

Ultimamente non faccio mancare le mie critiche a mamma apple, che di cappellate ne sta inanellando forse un pò troppe, non ultime il l'iMac 5K e l'ultimo OSX che secondo me non è all'altezza di alcuni nobili predecessori, Snow Leopard sopra tutti...

Anche io come Mastro non partecipo più (quasi MrGreen) ai post apple Vs resto del mondo, mi ero rotto do farmi dare del decerebrato utonto solo perchè uso e, generalmente, parlo bene di una tal marca di computer...
Faccio un'eccezione alla regola ora, anche perchè sto pensando da lungo tempo di cambiare il mio vetusto macbook del 2008 proprio con una macchina come quella di Mastro.

@Mastro
Nelle vacanze ho avuto modo di configurare un macbook uguale al tuo, salvo che aveva solo 256 gb di ssd (troppo pochi anche per usi minimali...) e la sola iris pro, acquistato tra i condizionati e usato per circa un giorno prima di consegnarla nelle mani del proprietario.
La macchina è velocissima, paragonata ai miei bradipi del 2008, il monitor favoloso e se dopo aver lavorato un giorno sul retina vi capiterà di tornare ad usare un monitor normale e nei primi 10 minuti cercherete la manopola della messa a fuoco non preoccupatevi, è normale MrGreen

Ogni operazione è praticamente istantanea, i files della 6d in LR e PS si aprono all'istante e ad applicare 3-4 filtri nik impiega 10-20 secondi su tiff da 200 mb. Il tutto a batteria, presumo che sotto rete si possa spremere ancora meglio.

Altra impressione. Non scalda praticamente mai e la ventola io non l'ho mai udita.

Lati negativi:

-serve un hub, 2 porte usb3 sono poche, almeno per me, con un disco così piccolo una porta è sempre occupata e l'altra...pure.
- yosemite è un bel parco, con montagne mitiche, l'ho giusto visitato quest'estate, ma l'osx che porta il suo nome di bello ha ben poco, piatto e giocattoloso, minimalista all'eccesso con dei colori per le cartelle improbabili, troppo luminoso e abbagliante, le trasparenze a volte sono eccessive e fastidiose, ho provato la versione dark e siamo all'opposto, ci voleva una giusta via di mezzo. Anche il dock piatto non me gusta... insomma poco elegante rispetto ai predecessori con il finder che se possibile è pure peggiorato e iTunes 12 ha perso alcune funzionalià e altre sono introvabili, sono rimasto spiazzato abituato alle vecchie versioni, ma queste sono solo impressioni mie.
Quello che mi ha davvero infastidito sono i seguenti problemi:

1. PS CS6 crasha qualche volta in chiusura, su altri osx mi sarà capitato 2-3 volte in dieci anni..
2. i plugin della nick pure e non mi è mai capitato...
3. durante la copia su dischi esterni le icone delle cartelle, anche se hai finito la copia, rimangono con la barra di caricamento a metà e la x nera
4. il wi-fi non sempre aggancia subito la rete al ritorno dallo stop
5. Anteprima è inutilizzabile con i file raw, quella che era una bella caratteristica è divenuta una piaga

Spero che sistemino queste piccole rogne, risultano anche sulla tua macchina? Forse era meglio lasciare maverick?

Complimenti comunque per l'acquisto ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:26

Io non metto in dubbio le qualità e le doti del mac: dico soltanto che l'uso discrimina la scelta. 2 notebook non li voglio e l'azienda mi dà la possibilità di utilizzarlo per piacere. Quello che faccio con windows non potrei farlo col mac.
Parlo solo ed esclusivamente per me.

PS Sai quanti colleghi vengono col mac chiedendo windows? TUTTI.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:27

Gundam 75 hai ragione...

li uso da anni i mac ma, ad esempio, in ufficio usiamo pc fujitsu S. (scelsero cosi a suo tempo) e non perchè mac costasse di più o altro ma semplicemente per il fatto alcuni software (anche fatti specificatamente per noi girano sotto windows) e di questi le licenze le abbiamo ben pagate. Dal punto di vista rete non mi addentro...vedo entrambe le realtà in diverse aziende più o meno grandi

se con mac ci si può lavorare tranquillamente senza impicci di licenze mancanti o software particolari e si ha una certa predisposizione a osservare anche la fattura di un prodotto....allora apple ha un suo perchè e alla fine non mi pare che l'esborso sia particolarmente diverso

esempio recente che ho confrontato in azienda:
FS U904, i7-4600U, 6gb ram, ssd 256, WQHD+ 14", intel 4400, 8.1 (non pro) - circa 1600 senza iva
paragonato a MBP 13 256ssd, i7 3.0, 16 gb ram, retina, intel iris, osx - circa 1600 senza iva (considerando il furto di 200 euro per 8 giga di ram che apple pratica)

PS per me ....a casa come ovunque...un computer come la lampada, la sedia e la pianta sono elementi di arredo e per la natura del mio lavoro sono cose che reputo di una certa rilevanza. e' come dire...è una macchina serve a portarti in giro ...ma color "nocciola" magari non la vorresti MrGreen. In tutta onesta se potessimo usare mac in ufficio ne guadagneremmo dal punto di vista "estetico" ma operativamente sarebbe un errore.

se facessi il fotografo prenderei un mac book pro e un bel monitor


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:20

Conosco gente che lavora in aziende dove hanno scelto mac per filosofia (traduzione: per stupida convinzione che se hai mac sei più figo e professional) e che lo usano rigorosamente sotto Windows perché altrimenti non lavorano...

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:47

Ragazzi, per prima cosa vi ringrazio della partecipazione.
vi prego però, vorrei evitare il più possibile paragoni coi sistemi Windows.
per i paragoni, sopratutto tecnici e dettagliati ci sono già centinaia di thread.

a mio avviso non sono paragonabili. semplicemente perché non puoi paragonare una macchina con HW e SW ed una coppia di un HW ed un SW. sono due cose diverse e punto.

immaginatevi di descrivere quanto è buono il cioccolato con le nocciole.
ecco, arriva uno e vi parla della nutella!MrGreen
questo è il termine di paragone a mio avviso.

convengo anche io dopotutto che gli imac sono oggi più un gioco di stile che una macchina la lavoro. e ne sto infatti alla larga. fossero pure 5k.


ma sui portatili la questione è del tutto differente.:-P

@ ZHPhoto:
Non ero andato a vedere quel sito, quel prezzo è totalmente assurdo, privo di ogni e qualsiasi logica

In che senso? ti giuro che non ho capito. se ti riferisci in base ai componenti che monta devo assolutamente darti ragione. mettici però 5 anni di aggiornamenti gratuiti di sistema operativo e già la cosa potrebbe risultare differente.
Aggiungi un livello di robustezza molto elevato (se ti capita di andare da mediaword prendi un macbook, chiudi il display, afferralo ai lati e prova a torcerlo)

È un computer, mica un oggetto di arredamento

immagino non si stesse parlando di sola estetica. ma proprio di progettazione.
per fare alcuni esempi i macbook pro hanno ventole brushless a levitazione magnetica. Questo implica NESSUNA usura, poiché non c'è contatto fra parti in movimento.

gli sfoghi di areazione? non lo avrei mai pensato, nell'incavo della cerniera del display!
perché?
semplice, è impossibile occluderla! fin'anche accomodandosi su un soffice piumone.
me ne verrebbero un'altra decina di chicche progettuali, ma non voglio alimentare fuochi per nulla.

Rispondendo a Pisolo invece:
SI, serve un HUB, per questo ho affiancato il belkin su Thunderbolt.

Neanche a me convince molto Yosemite. tantomeno itunes. troppo, troppo semplificato! come pure utility airport.

uso molto più spesso LR di PS CC, ma non ricordo crash. semmai un paio di volte, durante l'applicazione di filtri ho visto girare la rotella colorata per troppo tempo, poi cho chiuso forzatamente, ma parlo del vecchio mac. qui proverò.

Idem col Wi fi. pare incerto. non so cosa abbia, ma con yosemite porta decisamente rallentamenti, anche con il nuovo.
Anteprima sul vecchio mac, con yuosemite mi dava fortissimi rallentamenti se usato a tutto schermo. pratica che ho smesso di usare. sul nuovo nessun problema.

Nessunissimo problema per la visualizzazione dei RAW sony, né di a99 né di RX100iii o di NEX 3n. anzi.
se il nuovo ci metteva qualche secondo a renderizzare le anteprime qui si può anche fare il deejay sul trackpad..MrGreen

Fantastico! io uso anteprima per selezionare le foto osservando solo le icone in formato MAXI.

Convengo inoltre che Snow Leopard fosse il SO più veloce, scattante ed esente da bug della storia.
ma non riusirei più a lavorare senza il cloud incorporato.

durante la copia su dischi esterni le icone delle cartelle, anche se hai finito la copia, rimangono con la barra di caricamento a metà e la x nera

no, non ne ho esperienza, ma sporadicamente, è capitato che a termine della copia su HD esterno, quest'ultimo continuasse immotivatamente a frullare e frullare, come se stesse facendo un defrag.
fatto sta che chiesta l'espulsione il disco viene espulso senza storie.

Spero di esservi stato utile.

Daniele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me