| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 9:11
Buongiorno a tutti, ormai è da circa un anno che mi sono avvicinato al mondo della fotografia e mi piacerebbe acquistare un grandangolo, essendo ancora inesperto non vorrei spendere molto per cui avevo notato il Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical. Cosa ne pensate ? Grazie in anticipo. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:25
Gran bell'obiettivo...se però per te il MF non crea problemi....Altrimenti una interessante alternativa è il Sigma 10-20 |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:31
O il nuovo Samyang 10mm, pensato apposta per le fotocamere APS-C/DX come la tua; altrimenti con il 14mm dovresti considerare che la lunghezza focale va moltiplicata per 1,5x, finendo con un 21mm: sempre grandangolo, ma non così spinto. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:32
Nikon 10-24mm senza se e senza ma. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:29
A dire il vero non ho mai provato un obiettivo in mf, comunque ritengo che sarebbe positivo imparare anche perché farei foto di paesaggi e naturalistiche e quindi senza particolare fretta. Forse il sigma 10 - 20 avendo il motore interno sarebbe più agevole per non parlare del nikon 10-24 (ma in questo caso andrei fuori budget). La mia preoccupazione era che non avendo la mia nikon il motore interno poi non funzionasse con obiettivi in mf. Non avevo pensato al Samyang 10mm, che adresso vedrò di valutare meglio. Grazie ancora a tutti delle risposte. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 23:45
Seguo anche io perchè interessato,e invece di aprire un'altro post simile, chiedo direttamente qui: A breve vorrei cambiare la mia unica lente che ho sulla mia d3200, il 18-55 vr ii da kit. Considerando che prediligo i paesaggi , vorrei prendere un buon grandangolare (sui 400€) e poi pian piano su di esso costruire un corredino... Sto guardando i seguenti obiettivi - tokina 11-16 mm f/2.8 - tokina 12-28 mm f/4 - tamron 11-18 mm f/4.5-5.6 - escludo nikon x il costo ed i samyang perchè grandandoli fissi.Escludo i sigma perchè leggo spesso che sono a "riuscita". Sostanzialmente di andare a prendere un grandangolare luminoso, non mi interessa, le focali per i paesaggi oscillano tra i f/8 e f/11. (Ok,voi dite, sii ma la sera? bhe penso che il problema si potrebbe aggirare con il treppiedi ed alzando tra 800/1600 iso.) tra i 3 elencati il tokina 12-28 è quello che mi attira molto di più,vedendo le foto mi sembrano i colori più fedeli alla realtà,mentre nel tokina 11-18 mi sembrano pastellosi.(ho notato questo in foto di + autori quindi nn penso sia solo "gusti di pp"). e poi anche xkè potrei costruire partendo dal 12-28 il corredo cosi composto : 12-28mm tokina 50ino f/1.8 nikon 70-300 vc tamron |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 9:26
Sar10, il tuo ragionamento mi pare assai sensato. Io posseggo il Nikkor 12-24, ma direi che concettualmente non cambia molto. Infatti, con un range focale del genere, prendi una lente che spazia tra la paesaggistica ed il reportage. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 11:33
Grazie per l'intervento Roberto. Mentre sui grandangolari che ho elencato sai dirmi niente in merito a qualita',resa,insomma quale è il migliore? Saluti Salvo |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 12:35
sono d'accordo con domenik sul 10-24 che tuttavia costa un botto! mi ha sempre sfiziato ma alla fine ho preso il sammy 14!!!che costa la metà! mi piace davvero tanto e lo consiglio; lo uso su d90 quindi su dx.....la messa a fuoco non è complicata basta farci un po la mano.....poi in caso di paesaggio metto su infinito e passa la paura......per le foto dove c'è qualcosa vicino da mettere a fuoco sto studiando la tecnica dell'iperfocale! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 13:09
“ Grazie per l'intervento Roberto. Mentre sui grandangolari che ho elencato sai dirmi niente in merito a qualita',resa,insomma quale è il migliore? Saluti Salvo „ Purtroppo conosco personalmente solo i due Nikkor 10-24 e soprattutto 12-24. Dei Tokina se ne sente parlare bene, ma non ho informazioni di prima mano. Mi dispiace. Saluti Roberto |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:43
Ciao, alla fine ho ascoltato il consiglio di Willy468 e ho acquistato il Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM, trovato usato a 360 euro con ancora un anno e mezzo di garanzia. Appena arriva posterò qualche foto |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:02
Alla fine (un pò x via dei Din Din )"mi sono accontentato" del Tamron 17-50 f/2.8 [non VC] , l'ho trovato a 200€ usato in garanzia fino al 2017. Speriamo di andare a migliorare la qualità delle foto rispetto al 18-55 kit!! Saluti a tutti.. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:31
Sar10....però il Tamron 17-50 f 2.8 non è proprio un grandangolo, anche se molto meglio del 18-55 da kit!!! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:51
Io ci affiancherei un bel Sigma 8-16 che con la D3200 diventa un bel 12mm. Il tuo 17-50 alla fine non è proprio un grandangolo, con il tuo corpo macchina diventa un 25mm. Riaspetto al 18-55 migliori in qualità ma come angolo visivo cambia veramente poco, se non per l'escursione dello zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |