| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 23:10
Ciao a tutti, sono di fronte ad un dilemma. Quest'anno voglio finalmente coronare il sogno del viaggio in Islanda. Purtroppo, posso collocare 14 giorni tra il 6 luglio e fine agosto. Faccio il seguente ragionamento: ditemi se qualcosa non fila e, se possibile, datemi un parere circa il periodo che voi ritenete migliore. Inizio Luglio Plus: più asciutto Minus: nessuna possibilità di fotografare alba o tramonto, nessuna possibilità di vedere l'aurora, più caro. Fine Agosto Plus: Meno affollato, alba e tramonti ad ore decenti, qualche possibilità di vedere l'aurora, meno caro Minus: più piovoso (il freddo maggiore per me non è un problema). Domando quindi: voi cosa fareste? Qualche rischio pioggia in più in favore di più variabilità di luce o andreste sul sicuro partendo ai primi di luglio? Faccio presente che non ho attrezzatura tropicalizzata (Canon 60D, EFS 10-22, Sigma 24 1.8, Canon 35 F2, Canon 50 1.8, Canon 70-200) e, quindi, la cosa potrebbe pesare. Per i più esperti, il 4x4 stando sul ring è indispensabile? Servono le gomme invernali in quei periodi? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi! M. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:01
Ciao, a luglio hai la possibilità di fotografare Alba e tramonto, devi solo aspettare un po' di più Tutta l'islanda resta sotto il circolo polare (tranne la minuscola isoletta di Grimsey) quindi il sole scende sotto l'orizzonte anche se a luglio nel nord il cielo resta chiaro. Sul punto dei costi, luglio e agosto sono identici (dopo il 20 qualche compagnia inizia a far calare i prezzi del noleggio auto, ma X gli alloggi nn cambia nulla) Se fai solo la ring road il fuoristrada nn serve. Ma andare in Islanda e fare solo la ring (con 14 gg. A disposizione) è un vero peccato...... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 7:24
Quoto 100% Fabio. Se ti interessano gli ucelli, meglio luglio. Verso agosto gran parte degli uccelli che nidificano in Islanda, migrano. Per l'Aurora in agosto sarà difficile (la notte è troppo breve). Saluti erfla |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 9:11
Fare solo la ring è più di un peccato.... A mio parere non andare in posti come askja e soprattutto landmannalaugar è come non essere stato in Islanda, se poi aggiungi la costa sud e myvatn allora puoi dire di avere visto l'essenza dell'Islanda. Cmq se fai solo la ring lascia perdere il 4x4 che non serve assolutamente a niente, con i soldi risparmiati ti fai delle "gite" all'interno sui loro mezzi e ti vai a vedere askja, landmannalaugar e porsmork. Poi, il tempo, è sempre un terno all'otto, io le ultime due di Luglio non ho mai visto ne alba ne tramonto, ma per il tempo... ... non starei a fare calcoli su pioggia temperatura di Luglio/Agosto...non serve a niente in Islanda |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:27
Ciao! Anch'io quoto e straquoto i consigli che ti hanno dato Fabio, Gian78 ed Erfla...io starei sulla prima quindicina di luglio (parere personale, ovviamente) sacrifichi alba e tramonto ma per quanto riguarda la fauna non hai problemi. Il clima islandese è sempre soggetto a rapidi ed improvvisi cambiamenti...è probabile che tu abbia una giornata bellissima senza una nuvola al mattino e all'ora di pranzo ti becchi un'acquazzone, ma tantè. L'aurora in quel periodo scordatela...se hai fortuna se ne parlerà da ottobre a marzo Io non prenderei un 4x4 a meno chè tu non voglia anche estendere il tuo tour all'interno...allora temo sia indispensabile altrimenti noleggia una macchina...comoda. Per l'attrezzatura invece, se dovessi andarci io, poterei il 10-22, il 35 ed il 70-200. Gli altri lasciali a casa. Ovviamente portati un bel treppiedi! Per quanto riguarda la tropicalizzazione, copri il corpo e obiettivo con un sacchettino di plastica (facendo i dovuti fori) e sei a posto. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:23
Ok, grazie a tutti: messaggio recepito, parto i primi di luglio. Ho compreso il discorso di albe e tramonto che durano ore e la cosa mi sembra ottima. Circa il giro, mi sono espresso male (beata ignoranza, sto studiando le guide solo da oggi...). Vorrei fare un giro classico sulla Ring con le classiche deviazioni. Es: www.icelandtotal.com/servlet/file/Around+Iceland+-+11+days,+10+nights. Per giri di questo tipo, il 4x4 in luglio è consigliato o evitabile? Viaggiano in due (mia moglie ed io), sul bilancio familiare la cosa incide parecchio. Se qualcuno ha consigli circa l'autonoleggio da preferire (rigorosamente il più economico... ), ben accetti. Grazie! |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:17
Ciao il collegamento non si apre, però guardando nel sito l'unico "11 days 10 nights" , è proprio il classico giro dell'isola dove il 4x4 non serve. Il fuoristrada ti serve soltanto per andare su strade non asfaltate dove l'assicurazione non copre i mezzi "normali" , ma in qualche caso potresti fregartene, e per attraversare i guadi. Per risparmiare, la soluzione migliore è quella di prendere una macchina normale ed affidarsi alle loro compagnie per le escursioni all'interno....certo perderesti un pò il sapore dell'avventura e il fascino dell'attraversamento dei guadi |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 18:52
Secondo me dovresti ragionare per il tuo tour in questa maniera: 1. cosa voglio vedere dell'Islanda? (non so, villaggi caratteristici, fauna marina e terrestre, paesaggistica - ovviamente -) Dopo che avrai risposto (o magari lo sai già), valutare quali sono i luoghi all'interno che vorresti visitare e valutare se vale o meno la pena di un noleggio di un 4x4 oppure no. O ancora potresti fare come ti ha consigliato Gian78 di noleggiare un'auto normale per il Ring e ti affidi a compagnie locali per i tour all'interno. Oppure ancora, ultima possibilità per il risparmio (nel caso), noleggi un'auto normale per farti il Ring o una parte di esso (questo per la prima parte del tuo viaggio) e, successivamente, noleggi un 4x4 per fare le escursioni all'interno...già ti vedo guadare Chiaramente di ipotesi per gestire ed organizzare il viaggio ce ne saranno 1000, tutto dipende da che tipo di viaggio farei. Ad esempio tua moglie sarebbe nel caso disposta a seguirti se un giorno vorrai alzarti alle 5 del mattino per andare in un posto particolare a fare foto? Per concludere se è il tuo primo viaggio in Islanda e non vai lì per fare un viaggio fotografico, lascia stare il noleggio del fuoristrada e noleggia una SW. Le escursioni in 4x4 le fai i tour locali... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:39
Scusate l'intromissione, visto che interesserebbe anche a me qualche informazione sull'Islanda, pensavo di partire metà Febbraio e tornare metà Marzo, circa 1 mese, da solo. (almeno che qualcuno voglia farmi compagnia). Vorrei fotografare l'aurora boreale, in quel periodo le ore di luce sono veramente poche ma cercherò di sfruttarle. In teoria avrei trovato un alloggio abbastanza economico a nord dell'isola, vicino ad un fiordo, circa 470 euro per un mese, e posso utilizzare anche la cucina eventualmente. Credo che gli spostamenti in quel periodo sono relativamente difficoltosi ma ho visto che ci sono un sacco di tours disponibili. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 19:07
Le ore di luce non sono poi così poche. Verso metà febbraio il sole dovrebbe essere sopra l'orizzonte dalle 9.30 all 18.00 ca. Saluti erfla |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:09
Per sapere le ore di luce e buio esatte, se clicchi su una scheda dell'Islanda qui sul forum, c'è il link preciso che ti calcola le ore. O comunque se cerchi sul web trovi mille info a riguardo. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 12:57
Grazie per le info, avevo guardato sul web e mi dava 4 ore per Gennaio e 7 di media per Febbraio, alla fine dovevo partire a Gennaio ma, viste le ore di luce, ho spostato un po' la data. Su Juza in effetti è molto dettagliato, come sempre un ottimo lavoro, non ci avevo fatto caso sinceramente, le ore di luce direi che sono abbastanza, mi accontento. Le ultime due settimane di Febbraio dovrebbero essere buone per l'aurora boreale, ho paura di non riuscirla a vedere, in un mese spero di sì, il periodo dovrebbe essere buono, anche se freddino. Secondo voi ci sono possibilità che non riesco a vedere l'aurora boreale? Contando che l'alloggio è in un paesino di pescatori, credo che ci sia anche poco inquinamento luminoso. Cercherò di girarla un po' e spero di aggiungere qualche scheda sulle recensioni, vorrei vedere qualche posto nuovo in verità. Comunque condividerò ogni aspetto del viaggio. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:16
ciao , per il giro della ring puoi tranquillamente non prendere il 4x4......io ci sono stato da fine luglio per un mese e ho quasi sempre avuto tempo fantastico....studia bene le tappe, io ero in tenda e se a volte il tempo peggiorava mi spostavo non avendo vincoli...se sei in BB o farmhouse o altro valuta bene le tappe...e cmq il tempo sempre la variabile più imprevedibile....ore di luce sono tante...tante tante.....sia luglio che agosto...quindi non ti preoccupare..... se vuoi info scrivimi pure. Ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 19:13
@ Tramamo: per il noleggio prova a contattare IRent, indirizzo mail irent@irent.is oppure al numero +354 544 5868 appena trovo il cell del titolare te lo mando. sono un po' casinisti ma le auto non sono male. In alternativa spendi qualcosa in più ed usa una compagnia internazionale. Io ho una convenzione con Europcar, anche se ogni tanto prendo auto da Irent. Noleggiare un 4x4 ti fa spendere di più ma ti allarga di molto gli orizzonti, anche se c'è da fare una distinzione: o noleggi un VERO 4x4 (e non una Dacia Duster o una Ford Kuga...) e allora spendi di più ma hai la possibilità di andare verso l'interno, oppure lasci perdere e prendi una normalissima auto. Poi anche con un vero 4x4 l'interno può risultare "scomodo" in alcuni punti, ma con un minimo di buon senso ti ci puoi avventurare, almeno sulle strade che d'estate sono più trafficate. Il risparmio derivante dal noleggio di un'auto normale è ben presto bruciato dal costo delle escursioni con i locali: un giro dal Myvatn fino all'Askjia l'anno scorso costava 19.500 ISK a testa (120 / 130 euro) con pullman. E' un aspetto che in tanti tendono a sottovalutare, se fai solo un paio di escursioni in 2 persone hai già tirato fuori altri 400 / 500 euro.....a quel punto forse prendere un 4x4 non costa molto di più. @ Davidepsy: dove hai affittato casa? (scusa è solo per curiosità!!) . Io parto il 19 di gennaio ma resto su solo il tempo di sistemare il mio furgone e riportarlo fino a Reykjavik, poi a fine mese torno in Italia. L'aurora in un mese la vedrai quai di sicuro, soprattutto se resti verso il nord. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |