| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:21
Ciao a tutti, sto usando da poco LR e dopo avere importato qualche centanaia di foto, ora mi sto chiedendo quale sia il modo migliore per salvare il catalogo e le foto di LR. Pensate sia giusto ricreare interamente ogni volta il backup del catalogo ed agire con un backup incrementale solo la cartella foto, o il backup incrementale lo si può applicare anche al catalogo? Confido nella vostra esperienza e nella pronta risposta. Grazie mille |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 22:28
Nessuno che riesce ad aiutarmi? Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 22:40
Caio Beluga, la pazienza è una virtù importante, specie nei forum dove si è per hobby e passione e, spesso, dopo una giornata di lavoro ... Se tu entri nel menù (barra del menù): Lightroom / Impostazioni catalogo, ti si apre una finestra. Sotto la casella "Generali" sotto "percorso" e cliccando mostra, ti viene indicato dove è archiviata la cartella "lightroom" che, a sua volta, contiene la cartella "Backups", ove LR archivia i Backups del catalogo. Nella stessa finestra, in ultima riga, vedi quel opzioni puoi scegliere per la frequenza di esecuzione del backup (ad es. "una volta al giorno, all'uscita da LR"). Quindi, se ritieni, puoi fare un ulteriore backup dell'ultimo dei files interni a quella cartella, che non sarà troppo pesante in quanto non contiene le foto ma solo i dati della postproduzione. Spero di aver chiarito e, ancor prima, ben interpretato la tua domanda. Ezio |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 9:26
Beluga come detto da Ezio, dalle impostazioni di LR puoi decidere come far gestire il backup del catalogo al programma; personalmente ho impostato "all'uscita da LR" così ogni volta che chiudo LR decido se farglielo fare o no (ad esempio se l'ho gia fatto in giornata non ne rifaccio un altro)... il mio backup ovviamente è su un HD diverso (dove ho solo il backup delle foto e di LR) e una volta a settimana cancello i backup dei cataloghi della settimana precedente per quanto riguarda le foto invece sono un po' maniaco importo gli originali con LR su HD interno al PC poi uso syncback una volta al giorno (o meglio ogni giorno che accendo quel PC) per sincronizzare le cartelle dei RAW tra HD del PC e HD esterno "Backup" infine una volta a settimana sempre con syncback faccio la sincronizzazione tra HD PC e NAS che ho collegato in rete e si trova in location diversa |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:05
Scusate il ritardo nella risposta, ma sono incasinato con il lavoro e in questi giorni non ho potuto dedicare tempo al mio hobby :-( Grazie Ezio e grazie Newbobolix, non appena avrò tempo metterò in pratica e vostri suggerimenti e vi farò sapere. Grazie ancora |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:55
Io uso semplicemente ed annualmente la voce " Esporta come Catalogo ", esportando così catalogo e foto (JPEG o RAW) in una cartella con l'anno (es.: EOS 2014) su un HDD esterno. Poi ripeto l'operazione su altro HDD e successivamente dopo aver ben verificato tutti i dati copiati, azzero la situazione su PC. Così facendo mi ritroverò sugli HDD tante cartelle divise per anno contenenti tutti i RAW e le variazioni effettuate. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 0:24
Grazie Nando, Quando riusciro a ricave un po di tempo cerchero di mettere in pratica i vostri consigli. Vi terro aggiornati... Ciao e buona notte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |