JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo filtri da 77 e lente sicuramente non piccola penso che la scelta di fuji in questo senso è giusta, la qualita pero deve essere al top. Poi se uno cerca portabilita sceglie altre lenti. Io personalmente di sicuro non faccio la corsa per prenderlo e mi tengo il 18-55 per tutte le occasioni in cui serve uno zoom.
Se fosse ois ci starebbe anche il prezzo.. Senza personalmente la torvo un pó cara, vedremo in euro quanto costerà.. Comunque ottima qualità a quanto pare, gran lavoro di fuji
Si un po' carina... Fuji diceva già dall' inizio di voler rinunciare all' ois per non pregiudicare la qualità ottica e mantenerla al top.. vedremo col tempo..
Purtroppo le ottiche delle mirrorless hanno spesso dei prezzi "premium"; in particolare però questa si confronta con mostri sacri come il Nikkor 17-55mm già citato sopra, che pure non ha un prezzo "umano" (da nuovo).
bha..queste mirrorless stanno sempre più "ingombrando"
insomma le dimensioni di quest'ottica sono e stesse di un 16-50 f/2.8 tokina che ho posseduto anni fa su D300.
Non so, ho come l'impressione che la maggior parte della gente stia passando a mirrorless per poi ritrovarsi gli stessi ingombri che aveva in passato con le reflex o quasi. Lo stesso vale per le sony, si salvano solo le olympus
La cosa importante è avere scelta e fa "diventare" la fuji una macchina con pochissimi ingombri utilizzando ottiche piccole. Questo 16-55 il 10-24 e il 50-140 sono zoom che puntano alla qualità sacrificando la portabilità. spero nelle prossime uscite che fuji percorre la strada opposta annunciando ottiche piu economiche e piccole.
Sì, un paio di "pancake" zoom, o almeno uno solo, sarebbero veramente graditi... i fissi, però, non sono giganteschi per quel che sono (=vetri eccellenti).
sono d'accordo. forse l'attuale politica Fujifilm è quella di strizzare l'occhio al professionista. per gli amatori, mi sembrano ottiche eccessivamente grosse e costose. comunque non penso che la strada sia questa, altrimenti la clientela mirrorless ritornerà alle reflex secondo me.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.