| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 12:18
Ciao Non sento esattamente la necessità di un cambio corpo macchina, ma - forse preso dalla noia di una domenica mattina - mi piacerebbe sviluppare un po' questo argomento, perché - se si può migliorare - secondo me è sempre buona cosa considerare le varie opzioni. Dunque, io posseggo una discreta Canon Eos 600D che mi soddisfa abbastanza; quando la foto non è particolarmente di mio gradimento, in genere do la colpa a me stesso e alla poca esperienza, non tanto a limiti della fotocamera. Però, se proprio devo trovare un paio di punti che non mi hanno mai convinto sin dall'inizio, sono: - plasticosità del corpo e costruzione economica (forse è un aspetto secondario, ma a me piacciono le cose fatte bene); - scarsa tenuta alti ISO Quindi, se dovessi orientarmi all'acquisto di un corpo sostitutivo, anche usato ma in buone condizioni, su cosa potrei andare? Io fotografo al 95% paesaggi, urbani e non, quindi si può dire che faccio le classiche "foto delle vacanze"; il rimanente 5% è un po' di tutto. Assolutamente no avifauna, sport, etc. Ad esempio, una 60D come potrebbe essere? Il corpo sembra meglio costruito, ma gli ISO? Io non ho esperienze dirette e leggendo in giro sulla rete leggo pareri discordanti. Altrimenti, altri suggerimenti? Grazie! |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 12:44
Ciao! Per quanto riguarda la plasticosità del corpo, il problema è facilmente risolvibile: qualsiasi macchina di fascia superiore avrà una costruzione migliore. Una 7D sarà nettamente meglio, ma anche con "solo" una 60D noterai notevoli differenze. Sulla questione tenuta iso, ci sono centinaia di confronti e discussioni online, ma io mi sono fatto questa idea: tutte le fotocamere aps-c attuali hanno più o meno la stessa tenuta iso i confronti sono solo pippe mentali Se vuoi notare davvero la differenza, purtroppo devi passare a fullframe. Detto questo, se il 95% della tua fotografia consiste in paesaggi, e non fotografi la via lattea di notte, se non senti particolari esigenze puoi tranquillamente rimanere in aps-c, poiché comunque userai sempre treppiede + iso 100, sensibilità alla quale si possono ottenere ottimi scatti con qualsiasi macchina. Se comunque vuoi un corpo più professionale e prestante, passare ad una 60 o 70D sarà in ogni caso un piacere! Un corpo più ergonomico, il doppio schermo (con conseguente maggior durata della batteria), il mirino più ampio e luminoso, maggiore reattività generale, più fps, sono cose non fondamentali ma comunque utili e piacevoli |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:13
Come dice Mattfala passando ad un'altra Aps-C avrai sicuramente un miglioramento nell'ergonomia, la raffica, l'autofocus e forse un minimo (ma in fin dei conti ininfluente) miglioramento nella resa dell'immagine. Se vuoi fare un passo importante su quel versante l'unica soluzione, purtroppo (sono nella stessa tua situazione) è passare al FullFrame. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:46
Grazie ad entrambi per i passaggi. Sì, anch'io avevo pensato a FF, ma i tempi sono prematuri: non sono così esperto/bravo e un esborso economico tale non sarebbe minimamente giustificato. Secondo voi, quale sarebbe il costo per il passaggio ad una macchina (nuova/fondi di magazzino/usata) della serie xxD? |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:06
Prima devi scegliere il modello che ti interessa Parti dai 200€ per la 40D fino agli 800 della 70D. Escluderei la 70D per il costo (mi sembra di capire che tu non voglia spendere un capitale, se invece ho capito male allora prendi la 70D che sicuramente è la migliore della serie xxD ) La 40D l'ho avuta e mi ha dato moltissime soddisfazioni! La 50D è molto simile, con qualche caratteristica in più. Il passaggio da una 600D a una di queste due macchine potrebbe però essere non indolore, in quanto perderesti alcune caratteristiche interessanti, prima tra tutte il display orientabile. Io ti consiglio di considerare seriamente la 60D, che dovresti trovare usata intorno ai 400€ (anche meno e magari ancora in garanzia). Non ha l'ergonomia di 40 e 50D, ma l'ho trovata comunque comoda da impugnare (sicuramente è un grande salto rispetto alle entry level), inoltre rispetto alle due "vecchiette" ha un ottimo schermo, più risoluto ed anche snodabile, come la tua 600D (e i video se ti interessano). |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:14
Grazie. Stavo effettivamente dando un'occhiata a 50 e 60D: della prima mi piacerebbe il corpo più solido e il prezzo, della seconda preferisco l'LCD snodabile (anche se non è una priorità) e il fatto che utilizzi SD in luogo delle CF. Video non ne faccio. Ora ho idee più chiare, continuerò a tenere monitorato il mercato |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:45
581 € Canon Eos 60d solo corpo su Ollo store, ha lo stesso sensore della tua ma, tutt'altra ergonomia, inoltre: tutti i punti autofocus a croce contro il solo centrale della 600d tutti i controlli comandati da un tasto singolo, non devi fare acrobazie e premere il tasto x e contemporaneamente il tasto y, doppia ghiera, con una comandi i tempi con l'altra il diaframma e compensi l'esposizione se necessario, ha un penta prisma e non un penta specchio. Insomma io ce l'ho e mi trovo benissimo (avevo una 350d) e non mi sentivo pronto per una full frame, ho scelto la 60d e non me ne pento. Unico neo (secondo me a Canon non sarebbe costato tanto) la mancanza della regolazione fine dell'autofocus, ma se usi lenti Canon probabilmente non ne sentirai la mancanza. Io la uso prevalentemente con un Tamron 17-50 liscio ed un Canon 50 mm f/1.8, nessun problema. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:57
Secondo me visto che accusi la scarsa tenuta agli altri iso prendi una 6d usata a 1000€, avevo anche io la 600d e questa è su un altro pianeta. Oltretutto per i paesaggi non hai più il fastidioso fattore di crop x1,6. Ora faccio foto oltre i 10000 iso e il rumore si vede pochissimo. Anche a 25000 non sono male. Se vendi la tua a 300 devi aggiungere solo 700 |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:19
“ ...se proprio devo trovare un paio di punti che non mi hanno mai convinto sin dall'inizio, sono: - plasticosità del corpo e costruzione economica (forse è un aspetto secondario, ma a me piacciono le cose fatte bene); - scarsa tenuta alti ISO. „ Se c'è troppa plastica basta prestare una maggiore attenzione agli urti, alle alte temperature e al freddo. Riguardo alla tenuta agli alti ISO, basta saperlo e tenerne conto. A volte è meglio un buon cavalletto piuttosto che aumentare gli ISO per evitare il mosso. Dotto questo, che ritengo problemi marginali, secondo me, la vera differenza tra una refex economica e una più costosa sono le funzioni e i pulsanti dedicati che consentono di ottenere gli stessi risultati ma in modo più semplice. Faccio un paio di esempi: Punto di messa a fuoco. Con una reflex economica devi necessariamente entrare nel menu per selezionare se preferisci un solo punto, un gruppo di punti o la selezione automatica dei punti di messa a fuoco. Con una reflex più completa c'è un selettore meccanico con le tre posizioni, più intuibile e più immediato. Esposizione in manuale. Con la reflex economica disponi di una sola rotella da abbinare di volta in volta in combinazione con altri tasti cosa fare con la rotella: regolazione dei tempi o regolazione dei diaframmi. Viceversa con una reflex cosiddetta più professionale le rotelle sono due. Una per i tempi e l'altra per i diaframmi in modo da fare la regolazione continuando a osservare la scena dal mirino e fare le due regolazioni contemporaneamente, una con il pollice e l'altra con l'indice. In poche parole restando in ambito Canon una 7D è sicuramente più semplice e intuitiva da utilizzare piuttosto che una 600D. Che poi la 7D sia anche più robusta e che abbia uno scatto a raffica più veloce, ai soli fini della qualità fotografica non cambia niente. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:34
Io fossi in te non passerei a una 60d, non vedresti alcun miglioramento nella qualità d'immagine, avresti solo una migliore ergonomia (più peso da trasportare però) e materiali solo leggermente migliori, ma resta comunque plastica. Se vuoi vedere davvero un miglioramento, passa alla 6d (io l'ho fatto 1 anno e mezzo fa dalla 500d, un altro mondo) o ad altre case che hanno oggi sensori più performanti (sony ad esempio). Altrimenti attendi ancora un po' sereno scattando con la 600d che è un'ottima macchina... ps. 50d non la prendo nemmeno in considerazione, farà belle foto per carità ma è troppo vecchia, faresti un passo indietro. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:43
guarda se inizi a chiedere avrai ancora più confusione in quanto ognuno di noi ti darà dei pareri diversi, sarebbe opportuno che tu vada in un negozio magari se poi lo conosci meglio e tocchi con mano altrimenti rischi di perderti in un labirinto complesso. cmq 60 d tra quelle che hai citato |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:10
...anche a me sembra di essermi complicato un po' la vita con questa domanda Ad ogni modo, FF troppo costosa, la sfrutterei poco data la mia scarsa esperienza e - non da ultimo - dovrei cambiare le mie ottiche: 10-20 Sigma, 17-50 Tamron, 50 Canon (l'1.8, ma credo sia l'unico che potrei tenere... giusto?), Canon 55-250. Comunque, mi pare di aver capito che per avere maggior tenuta ad alti ISO, l'unica soluzione sia l'aumento della dimensione del sensore e, quindi, il passaggio a pieno formato Dato che sono un "fotografo della domenica" e che non ambisco a diventare chissà quale guru della materia, credo rimarrò in ambito APS-C, magari valutando più avanti il passaggio a hardware tipo 7D. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:28
“ Dato che sono un "fotografo della domenica" e che non ambisco a diventare chissà quale guru della materia, credo rimarrò in ambito APS-C, magari valutando più avanti il passaggio a hardware tipo 7D. „ Fotografo della domenica o del lunedi, te lo dico per esperienza: a meno che non trascorri la tua passione per la fotografia come un infinito test fra chi fa la foto più nitida e la raffica più veloce, una buona APS-C basta e avanza non solo per i fotoamatori ma anche per un professionista serio. Neanche puoi immaginare quanti fotografi professionisti utilizzano senza porsi alcun problema addirittura la Canon 550D che alcuni fotoamatori ritengono non sia all'altezza del loro genio fotografico. Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:36
Capito. Che confusione... Ok, grazie Phsystem ! |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 18:23
Non capisco perché sfrutteresti poco una FF. Sensore estremamente migliore con un raw praticamente perfetto, sensore che cattura più luce, mirino più grande... Per fare una foto si preme lo stesso pulsante di una apsc... Io mi sono trovato solo meglio nel passaggio e non sono di certo un fotografo professionista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |